Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
Eccidio di Cervarolo, ricordo a distanza dell’anniversario
Saremo tutti idealmente in quell’aia, che settantasette anni fa fu teatro di una delle più efferate stragi perpetrate dai nazisti nel reggiano”: così il sindaco Elio Ivo Sassi ricorda l’anniversario dell’eccidio di Cervarolo, avvenuto il 20 marzo del 1944, che per il...
Addio a Mario Frigeri
CIAO MARIO Questa mattina è morto Mario Frigeri, una figura importante per Istoreco. Mario, nato nel dicembre 1937 a Guastalla, lascia la moglie Angiolina e la figlia Enrica. Lo staff, il consiglio direttivo e prima di tutto le amiche e gli amici di Istoreco si...
Aperte le sottoscrizioni alla lettera aperta al Presidente Mattarella su Mozione Regione Veneto
Lettera aperta a S.E. il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella sulla Mozione n. 29 del Consiglio Regionale veneto Signor Presidente, ci preme richiamare la Sua attenzione su un fatto che ha destato la nostra più viva preoccupazione. Il 24 febbraio...
I 100 anni dell’attacco alla Cooperativa di Sant’Ilario – Le iniziative svolte
Numerose iniziative hanno ricordato a S.Ilario i 100 anni dell'attacco alla Cooperativa di Consumo da parte delle squadre fasciste il 27 febbraio 1921. In via Roma sull'edificio (ancora esistente) è stato compiuto un intervento di ripristino della lapide, grazie al...
“L’incendio della Cooperativa di S.Ilario”
"L’incendio della Cooperativa di S.Ilario” realizzato da Comune di Sant’Ilario, ANPI S.Ilario e Istoreco, rientra nel progetto “Buco nero” di Istoreco che indaga i vari episodi di violenza che caratterizzarono la provincia di Reggio Emilia all’alba del movimento...