Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
“Cosa fare il 25 aprile? Proposte e strumenti nell’80esimo della Liberazione”: incontro per docenti e operatori delle biblioteche
Venerdì 7 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 18.30 a Reggio Emilia, proponiamo l'incontro formativo "Cosa fare il 25 aprile? Proposte e strumenti nell'80esimo della Liberazione”. L'iniziativa è gratuita e rivolta ai docenti di ogni ordine e grado e agli operatori delle...
“Confine orientale per chi? La storia e la sua rappresentazione cinematografica a confronto”: iniziativa per Il Giorno del Ricordo
"Confine orientale per chi? La storia e la sua rappresentazione cinematografica a confronto". E' un'iniziativa che unisce storia e cinema quella proposta da Istoreco in occasione del Giorno del Ricordo 2025. L'appuntamento è alle 18.30 di domenica 9 febbraio nella...
“Quando a Guastalla salvarono la mia famiglia” il 2 febbraio 2025 in sinagoga
Prosegue con un approfondimento su una vicenda reggiana di solidarietà che permette la salvezza a una famiglia ebrea durante la guerra, il programma culturale della Sinagoga di Reggio Emilia curato da Istoreco. Domenica 2 febbraio 2025, alle 11 la sinagoga di via...
Renzo Bonazzi. L’uomo, il sindaco, l’intellettuale
Sabato 8 febbraio dalle 9.30 alle 13 nella Sala del Tricolore del Municipio di Reggio Emilia si terrà la giornata di studi "Renzo Bonazzi . L’uomo, il sindaco, l’intellettuale". Renzo Bonazzi (1925-2010) è stato un protagonista di rilievo dell’esperienza...
“Reggio Emilia – Auschwitz: diario di bordo” a Carpineti
Domenica 2 febbraio 2025, alle ore 17:00, nella Biblioteca comunale di Carpineti, in occasione della Giornata internazionale ONU per la commemorazione delle vittime della Shoah, il Club per l’UNESCO di Carpineti, in collaborazione con Istoreco Reggio Emilia e con il...