Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Visita alla Mantova ebraica l’8 giugno 2025

Domenica 8 giugno Istoreco propone una visita alla Mantova ebraica, come parte del programma culturale della sinagoga reggiana. Ecco il programma: Ore 9.00 partenza da Reggio Emilia, incrocio via Monte San Michele/via Dante Ore 10.30 arrivo al Cimitero Ebraico di...

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento di grande interesse per gli appassionati di storia e di memoria civile. Alle 18, Marco Ferrari presenterà il suo libro “Il partigiano che divenne Imperatore”, in dialogo con Arturo Bertoldi,...

Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca

📚 Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca📅 Venerdì 30 maggio 2025 – ore 18:00📍 Biblioteca Istoreco – Reggio Emilia Scarica la locandina Un nuovo appuntamento con la rassegna Pagine di Storia ci porta alla scoperta di una figura affascinante e poco...

Altre nostre pubblicazioni

Die Sentieri Partigiani im Deutschlandfunk

Die Sentieri Partigiani im Deutschlandfunk

Die Sentieri Partigiani 2021 sind zu Ende gegangen. Hier noch als Nachschlag eine Sendung des Deutschlandfunks vom 05.09.2021 über die sentieri und über die antifaschistische Bildungsarbeit von Istoreco Reggio Emilia, einschließlich einiger Interviewmomente mit dem...

leggi tutto
Parte il Viaggio della Memoria Istoreco 2022

Parte il Viaggio della Memoria Istoreco 2022

Il cammino del Viaggio della Memoria Istoreco 2022 è iniziato. Con alcune inevitabili incertezze, ma con la volontà di proseguire questa esperienza che così tanto ha dato a generazioni di abitanti della provincia di Reggio Emilia. Ecco qui il testo inviato ai docenti...

leggi tutto
Una nuova ospite in sala amicizia Reggio Africa

Una nuova ospite in sala amicizia Reggio Africa

Nella mattinata del 14 settembre, in sala amicizia abbiamo respirato un poco di normalità grazie alla presenza di Anna Talbot, giovane sudafricana in visita in Italia per un convegno. Anna conosce e applica l'approccio reggiano in ambito educativo, ma, incuriosita, ha...

leggi tutto
Guastalla, posata la pietra d’inciampo per Aldo Munari

Guastalla, posata la pietra d’inciampo per Aldo Munari

Nella mattinata di mercoledì 8 settembre, davanti alla casa di Aldo Giuseppe Munari in via Confine 1, nella frazione di San Rocco di Guastalla, abbiamo posato la pietra per Aldo, danneggiata nei mesi scorsi. L'iniziativa è stata promossa da Istoreco, Comune di...

leggi tutto