Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca

📚 Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca📅 Venerdì 30 maggio 2025 – ore 18:00📍 Biblioteca Istoreco – Reggio Emilia Scarica la locandina Un nuovo appuntamento con la rassegna Pagine di Storia ci porta alla scoperta di una figura affascinante e poco...

“Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza” in libreria e in edicola

Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza è il titolo del nuovo volume promosso dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia di Reggio in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Il libro, scritto da Barbara Curti, racconta i venti mesi della...

Ciao Teresa: Istoreco saluta la partigiana Teresa Vergalli

L’ultima testimone reggiana ci ha lasciato. Poche ore fa è morta Teresa Vergalli, la partigiana Anuska, originaria di Bibbiano, da decenni grande protagonista della memoria condivisa sulla Resistenza e sul conflitto. Nata in una famiglia contadina, all’inizio della...

Altre nostre pubblicazioni

Posa pietre d’inciampo a Bibbiano, partiti i laboratori

Posa pietre d’inciampo a Bibbiano, partiti i laboratori

Il 25 novembre è partito il laboratorio biografico in preparazione alla posa di due Pietre d'Inciampo a Bibbiano. Grazie alla collaborazione fra la scuola media Dante Alighieri, il Comune, l'ANPI locale e Istoreco, verranno ricordati due cittadini morti a causa della...

leggi tutto

Il Manifesto di Ventotene

Nel periodo più buio della Seconda guerra mondiale, Altiero Spinelli, confinato sull`isola di Ventotene redasse, insieme ai compagni Ernesto Rossi, Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann, il cosiddetto Manifesto di Ventotene, gettando le fondamenta del movimento...

leggi tutto

Donne al confino di Ventotene

Intorno al sistema del confino politico esisteva un variegato universo femminile composto da donne che subirono gli effetti del provvedimento sulla propria pelle e da altre - madri, mogli, fidanzate - che invece ne furono investite in modo indiretto. Meno nota di...

leggi tutto

Memorie dei Confinati emiliano-romagnoli a Ventotene

Tra il 1926 e il 1943 quasi 1500 emiliano-romagnoli furono assegnati al confino. A subire il provvedimento furono noti militanti politici, con storie decennali di opposizione al fascismo, insieme a persone senza una coscienza politica precisa, ma che proprio al...

leggi tutto

La difesa dei diritti umani e il sogno dell’Europa unita

Memori degli orrori della Seconda guerra mondiale, il 10 dicembre 1948 le neonate Nazioni Unite adottarono la Dichiarazione universale dei diritti umani, ribadendo la necessità di tutelare la libertà e la dignità di tutti gli esseri umani. Anche l’Europa diede avvio...

leggi tutto