Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
A cento anni dall’uccisione di Umberto Romoli, antifascista di Scandiano
Era il 13 novembre 1922 quando venne ucciso a Scandiano Umberto Romoli, vice sindaco di Scandiano democraticamente eletto e destituito dai fascisti pochi mesi prima. Gli stessi fascisti che uccisero Romoli all'incrocio tra via Vallisneri e via Fogliani. A 100 anni...
Presentazione di due volumi su Camillo Berneri e Carlo Rosselli
Sabato 12 novembre nella nostra biblioteca è in programma la presentazione dei volumi “Camillo Berneri, Carlo Rosselli Contro lo Stato. Articoli (1935-1936)” a cura di Enzo Di Brango, Nova Delphi, Roma 2021 e “Camillo Berneri, Mussolini. Psicologia di un dittatore” a...
“Un ulivo in Via dell’Aquila: la storia dell’albero della Pace” il 6 novembre in sinagoga
Sarà dedicato a una della piante simbolo della cultura umana, l'ulivo, il prossimo approfondimento culturale proposto da Istoreco nella sinagoga di Reggio Emilia in via dell'Aquila, nel cuore del vecchio ghetto cittadino. L'appuntamento con "Un ulivo in Via...
Istoreco in Sudafrica con la missione istituzionale del Comune di Reggio Emilia: il racconto
Dal 25 al 29 ottobre, il nostro istituto, rappresentato da Chiara Torcianti, direttrice del polo archivistico e già da tempo responsabile dell'Archivio Reggio Africa, ha preso parte alla delegazione reggiana in terra sudafricana, veleggiando tra Johannesburg e...
“Buco Nero, Fabbrico 1921: lo squadrismo fascista, gli arditi del popolo e Umberto Degoli”, il resoconto
Sabato 5 novembre alle 15 a Fabbrico è andata in scena una nuova iniziativa del nostro progetto Buco Nero, a cento anni dalla “marcia su Roma” e dalla violenza squadrista. Nel pomeriggio, nella sala del consiglio del municipio di Fabbrico e poi in paese per una...