Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

“Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza” in libreria e in edicola

Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza è il titolo del nuovo volume promosso dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia di Reggio in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Il libro, scritto da Barbara Curti, racconta i venti mesi della...

Ciao Teresa: Istoreco saluta la partigiana Teresa Vergalli

L’ultima testimone reggiana ci ha lasciato. Poche ore fa è morta Teresa Vergalli, la partigiana Anuska, originaria di Bibbiano, da decenni grande protagonista della memoria condivisa sulla Resistenza e sul conflitto. Nata in una famiglia contadina, all’inizio della...

“Il PCI al cinema”: storia, politica e cultura il 14 maggio

Un appuntamento da non perdere per appassionati di storia, cinema e cultura politica: mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 17:30, presso il Centro Sociale Orologio di Reggio Emilia, si terrà l’incontro "Il PCI al cinema. Storia, politica, cultura", a cura di Lorenzo...

Altre nostre pubblicazioni

RS n. 119

RS n. 119

Indice   Editoriale Mirco Carrattieri, Dalla resistenza alla resilienza «Anche in Italia si sono registrate nell'ultimo decennio tendenze analoghe, in termini di ipertrofia e riconfigurazione della memoria, con l'accentuata torsione anticomunista...

leggi tutto
RS n. 118

RS n. 118

Indice Editoriale, Massimo Storchi p. 5 Ricerche Mariachiara Conti, Guerra in pianura. I Gruppi di azione patriottica (gap) a Reggio Emilia p. 9 Appendice: Cesarino Catellani, gap a Correggio p. 61 Cleonice Pignedoli, Ferruccio Santi, carabiniere deportato...

leggi tutto
RS n. 117

RS n. 117

Indice   Editoriale Massimo Storchi, Un altro 25 aprile     Ricerche Alberto Ferraboschi, Tra persecuzione e reintegrazione. La gestione dei beni ebraici nelle carte dell’archivio della Cassa di Risparmio di Reggio Emilia (1943-1950) «La...

leggi tutto
RS n. 116

RS n. 116

Indice   Editoriale Mirco Carrattieri, 70° della guerra di Liberazione. I progetti di un triennio   Ettore Borghi, un radicale equilibrato Interventi di Ugo Ferrari, Lorenzo Capitani, Nando Rinaldi, Roberto Tassoni Ricerche La Resistenza dei...

leggi tutto
RS n. 115

RS n. 115

Andrea Montanari, 1950-1955. Cattolici a sinistra. Franco Boiardi, La Base e il movimento giovanile DC, p. 5 «Nel clima di grande fervore dell’immediato dopoguerra, Boiardi aveva ripreso a frequentare la parrocchia di San Pietro e dal 1946 era attivo anche...

leggi tutto