Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Visita alla Mantova ebraica l’8 giugno 2025

Domenica 8 giugno Istoreco propone una visita alla Mantova ebraica, come parte del programma culturale della sinagoga reggiana. Ecco il programma: Ore 9.00 partenza da Reggio Emilia, incrocio via Monte San Michele/via Dante Ore 10.30 arrivo al Cimitero Ebraico di...

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento di grande interesse per gli appassionati di storia e di memoria civile. Alle 18, Marco Ferrari presenterà il suo libro “Il partigiano che divenne Imperatore”, in dialogo con Arturo Bertoldi,...

Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca

📚 Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca📅 Venerdì 30 maggio 2025 – ore 18:00📍 Biblioteca Istoreco – Reggio Emilia Scarica la locandina Un nuovo appuntamento con la rassegna Pagine di Storia ci porta alla scoperta di una figura affascinante e poco...

Altre nostre pubblicazioni

LE PIETRE DOLENTI

LE PIETRE DOLENTI

Dopo la Resistenza: i monumenti civili, il Pantheon delle memorie a Reggio Emilia. Nicola Brugnoli - Antonio Canovi  RS Libri, 2000, € 30,00 Il progetto di catalogazione e archiviazione dei monumenti alla Resistenza e alla Seconda guerra mondiale si è...

leggi tutto
La Costituzione disegnata

La Costituzione disegnata

Insegnare la Costituzione è cosa ardua e pericolosa. Ardua perchè si rischia di impartire lezioni di retorica patriottarda buone sole a darsi pacche sulle spalle, invece di diventare cittadini maturi e consapevoli, attori quotidiani della propria...

leggi tutto
Reggio Emilia: femminile plurale

Reggio Emilia: femminile plurale

Storie di donne che fanno e organizzano, che creano e inventano Autrici: Mara Pellegrino, Dimma Spaggiari e Rina Spagni Editore: Diabasis Anno: 2010 Tredici interviste a donne reggiane molto attive nella città. Tredici donne diverse tra loro per età,...

leggi tutto
PICCOLE DONNE CRESCONO

PICCOLE DONNE CRESCONO

Memorie di donne della pianura reggiana 1930-1945 dalla Presentazione di Giorgio Vecchio: Sono particolarmente lieto di presentare questo libro, tratto – con un’opportuna revisione – dalla tesi di laurea di Elisabetta Montanari. Speravo, infatti, in un...

leggi tutto