Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

“Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza” in libreria e in edicola

Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza è il titolo del nuovo volume promosso dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia di Reggio in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Il libro, scritto da Barbara Curti, racconta i venti mesi della...

Ciao Teresa: Istoreco saluta la partigiana Teresa Vergalli

L’ultima testimone reggiana ci ha lasciato. Poche ore fa è morta Teresa Vergalli, la partigiana Anuska, originaria di Bibbiano, da decenni grande protagonista della memoria condivisa sulla Resistenza e sul conflitto. Nata in una famiglia contadina, all’inizio della...

“Il PCI al cinema”: storia, politica e cultura il 14 maggio

Un appuntamento da non perdere per appassionati di storia, cinema e cultura politica: mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 17:30, presso il Centro Sociale Orologio di Reggio Emilia, si terrà l’incontro "Il PCI al cinema. Storia, politica, cultura", a cura di Lorenzo...

Altre nostre pubblicazioni

Pietre d’inciampo

Pietre d’inciampo

Cos’è una Pietra d’Inciampo? Un sanpietrino di ottone di 10 per 10 cm, sistemato in modo da sporgere leggermente dall’asfalto. Chi ci si imbatterà, la colpirà col piede, si chinerà per vedere in cosa é inciampato e si troverà di fronte a una nuova storia...

leggi tutto
Cesare Campioli (1902-1971)

Cesare Campioli (1902-1971)

Antifascista, sindaco e imprenditore Atti del convegno svoltosi il 16 dicembre 2011 a Reggio Emilia, Sala del Tricolore ANPI, ALPI-APC, ANPPIA, ISTORECO, Centro Studi R60 COMITATO ORGANIZZATORE PER IL 40° DELLA MORTE DI CESARE CAMPIOLI in collaborazione...

leggi tutto
Una Provincia che fa scuola.

Una Provincia che fa scuola.

Aspetti dell'istituzione secondaria a Reggio Emilia (1962-2012) Mirco Carrattieri, Nadia Castagnetti, Alberto Ferraboschi (a cura di) Una Provincia che fa scuola. Aspetti dell'istituzione secondaria a Reggio Emilia (1962-2012), Istoreco-Provincia di Reggio...

leggi tutto
Il futuro non si cancella

Il futuro non si cancella

Introduzione   Birkenau, marzo 2015. «Su Auschwitz sono già state scritte molte cose, ma l’assenza che regna qui mi ha travolto. E sono ora sommerso di domande: perché? La natura dell’uomo, la follia, il razzismo… non dovrò certo rispondere io,...

leggi tutto