Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Mattina speciale per le terze medie di Vezzano con l’ospite d’onore Liliana Del Monte

È stata una mattinata speciale quella vissuta martedì 6 maggio dalle classi terze medie della scuola Manini di Vezzano. Ospite d'onore Liliana Del Monte che, come ogni anno, ha portato a scuola la sua straordinaria testimonianza di sopravvissuta sulla strage nazista...

Il simbolo dei partigiani nel luogo in cui cadde il partigiano Aldo Dall’Aglio

Alle pendici del monte Prampa, nel luogo in cui fu ucciso dai nazisti Aldo Dall’Aglio, vicecomandante della 284.a brigata Fiamme verdi, medaglia d’argento al valor militare alla memoria, è stato collocato, in suo onore, il simbolo dell’Associazione liberi partigiani...

“Insistere di esistere” di Massimo Zamboni al Fuori Orario con Istoreco

Fuori Orario e Associazione Terre Native ETS presentano INSISTERE DI ESISTERE Uniti siamo tutto, divisi siamo niente FUORI ORARIO – Taneto di Gattatico venerdì 2 maggio 2025, ore 21:00 MASSIMO ZAMBONI in concerto con Cristiano Roversi, Erik Montanari, Simone Filippi e...

Altre nostre pubblicazioni

Una guerra sovraesposta

Una guerra sovraesposta

La documentazione fotografica della guerra d'Etiopia tra esercito e Istituto Luce Di Benedetta Guerzoni Con una prefazione di Adolfo Mignemi In allegato il CD-Rom con le immagini digitalizzate della collezione fotografica di Gino Cigarini. Una ricerca che...

leggi tutto
Durante Gallinari

Durante Gallinari

Storia di una vita borghese in una città di provincia di Luisa Bosi e Laura Gasparini Dopo la guerra nacque l'idea del nuovo ospedale Durante Gallinari. Storia di una vita borghese in una città di provincia. Reggio Emilia, 1895-1972 è un libro di 115...

leggi tutto
Gianetto Patacini, un protagonista del modello emiliano

Gianetto Patacini, un protagonista del modello emiliano

A cura di Glauco Bertani Glauco Bertani (a cura di) «Gianetto Patacini, un protagonista del modello emiliano», Consulta, 2012 In libreria a 15 euro. Prefazione di Pier Luigi Bersani Nel 1980 sono stato eletto in Consiglio regionale e poi sono entrato nella...

leggi tutto
Papà Weidt

Papà Weidt

Papà Weidt racconta la storia di Otto Weidt, tedesco ipovedente che fondò agli inizi degli anni ’40 a Berlino una piccola azienda per la produzione di spazzole e scope, dove fece lavorare soprattutto ebrei non vedenti. Otto Weidt, chiamato affettuosamente...

leggi tutto