Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di storia e di memoria civile. A partire dalle ore 18.00, Marco Ferrari sarà protagonista dell’incontro "Il partigiano che divenne Imperatore", in dialogo con...

“Storie nella Storia della Resistenza luzzarese” il 10 maggio a Luzzara

Sabato 10 maggio 2025 il teatro sociale di Luzzara “Danilo Donati” ospiterà “Storie nella Storia della Resistenza luzzarese”, un evento di letture, proiezioni e musica organizzato in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’evento è promosso da Fondazione...

Mattina speciale per le terze medie di Vezzano con l’ospite d’onore Liliana Del Monte

È stata una mattinata speciale quella vissuta martedì 6 maggio dalle classi terze medie della scuola Manini di Vezzano. Ospite d'onore Liliana Del Monte che, come ogni anno, ha portato a scuola la sua straordinaria testimonianza di sopravvissuta sulla strage nazista...

Altre nostre pubblicazioni

COSI’ LONTANA COSI’ VICINA

COSI’ LONTANA COSI’ VICINA

Reggio Emilia e i reggiani nella Grande Guerra Mirco Carrattieri (curatore della Mostra): “Prima esperienza veramente mondiale e totale”; “Sanguinoso rito di passaggio verso la modernità”; “Trauma d’origine del Novecento”; “Moltiplicatore e catalizzatore...

leggi tutto
Ebraismo: Memoria del Tempo Presente

Ebraismo: Memoria del Tempo Presente

«Allora per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo. In un attimo, con intuizione quasi profetica, la realtà ci si è rivelata: siamo arrivati al fondo. Più giù di così non...

leggi tutto
I sommersi e i salvati

I sommersi e i salvati

«Come noto, il «razzista» dà spesso prova di un'esigenza di purezza, assai profonda. Per lui è essenziale: far piazza pulita delle differenze dubbie che possono tramutarsi in identità e farla vacillare». (Daniel Sibony, Il doppio straniero) a - «Il Solco...

leggi tutto
Prossimi e stranieri

Prossimi e stranieri

«Gli ebrei vennero, più o meno d'improvviso, dichiarati «portatori»: e invano cercarono il germe ch'erano accusati di portare addosso, invano si guardarono d'attorno per vedere se avessero contagiato qualcuno... Dal momento che alla persecuzione non v'era...

leggi tutto
Identità o integrazione?

Identità o integrazione?

«Non è inutile ricordarlo: noi siamo colpiti per ciò che siamo, anche quando, peraltro, siamo tentati di rinnegare il nostro essere. Non è neanche a causa del colore della nostra pelle: è identica a quella dei popoli maggioritari fra i quali viviamo. E' il...

leggi tutto