Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
Ebraismo: Memoria del Tempo Presente
«Allora per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo. In un attimo, con intuizione quasi profetica, la realtà ci si è rivelata: siamo arrivati al fondo. Più giù di così non...
I sommersi e i salvati
«Come noto, il «razzista» dà spesso prova di un'esigenza di purezza, assai profonda. Per lui è essenziale: far piazza pulita delle differenze dubbie che possono tramutarsi in identità e farla vacillare». (Daniel Sibony, Il doppio straniero) a - «Il Solco...
Prossimi e stranieri
«Gli ebrei vennero, più o meno d'improvviso, dichiarati «portatori»: e invano cercarono il germe ch'erano accusati di portare addosso, invano si guardarono d'attorno per vedere se avessero contagiato qualcuno... Dal momento che alla persecuzione non v'era...
Identità o integrazione?
«Non è inutile ricordarlo: noi siamo colpiti per ciò che siamo, anche quando, peraltro, siamo tentati di rinnegare il nostro essere. Non è neanche a causa del colore della nostra pelle: è identica a quella dei popoli maggioritari fra i quali viviamo. E' il...
Coscienza ed emancipazione
«Mi dico ebreo, tengo al mio ebraismo perché è indistruttibile in me la coscienza monoteistica, che forse nessun'altra religione ha espresso con tanta nettezza; perché ho vivissimo il senso della mia responsabilità personale e quindi della mia...