Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Visita alla Mantova ebraica l’8 giugno 2025

Domenica 8 giugno Istoreco propone una visita alla Mantova ebraica, come parte del programma culturale della sinagoga reggiana. Ecco il programma: Ore 9.00 partenza da Reggio Emilia, incrocio via Monte San Michele/via Dante Ore 10.30 arrivo al Cimitero Ebraico di...

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento di grande interesse per gli appassionati di storia e di memoria civile. Alle 18, Marco Ferrari presenterà il suo libro “Il partigiano che divenne Imperatore”, in dialogo con Arturo Bertoldi,...

Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca

📚 Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca📅 Venerdì 30 maggio 2025 – ore 18:00📍 Biblioteca Istoreco – Reggio Emilia Scarica la locandina Un nuovo appuntamento con la rassegna Pagine di Storia ci porta alla scoperta di una figura affascinante e poco...

Altre nostre pubblicazioni

La guerra dei reggiani

La guerra dei reggiani

La guerra di massa coinvolge direttamente almeno due famiglie su tre. Anche nel reggiano la maggior parte degli uomini nati nell'ultimo quarto di secolo viene richiamata, compresi i militari di terza categoria e i revisionati. I mobilitati sono 43.531,...

leggi tutto
Obiettivo guerra

Obiettivo guerra

La Grande Guerra è il primo conflitto ad essere largamente rappresentato dai nuovi mezzi di comunicazione audiovisivi. In particolare lo strumento fotografico si rivela essenziale per la guerra moderna: utile alla condotta bellica (si pensi all'impiego...

leggi tutto
Oltre la guerra

Oltre la guerra

La guerra lascia un segno indelebile sulla società italiana. I danni provocati dal conflitto non trovano una risposta nelle modalità di pacificazione, che anzi accentuano ulteriormente le reciproche rivendicazioni; le novità introdotte non possono essere...

leggi tutto
Di fronte alla guerra

Di fronte alla guerra

La situazione di emergenza impone urgenti risposte politiche. Lo Stato si intromette nella vita del cittadino: ne limita fortemente l'autonomia pretendendone l'arruolamento, varando misure di ordine pubblico, razionando i consumi, censurando la posta. Ma...

leggi tutto
La città in guerra

La città in guerra

La Grande Guerra si caratterizza per la sua pervasività nei confronti delle società nazionali. La mobilitazione non riguarda solo i militari, ma tutta la popolazione, a vario titolo coinvolta da attività di sostegno allo sforzo bellico. La società italiana...

leggi tutto