Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Visita alla Mantova ebraica l’8 giugno 2025

Domenica 8 giugno Istoreco propone una visita alla Mantova ebraica, come parte del programma culturale della sinagoga reggiana. Ecco il programma: Ore 9.00 partenza da Reggio Emilia, incrocio via Monte San Michele/via Dante Ore 10.30 arrivo al Cimitero Ebraico di...

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento di grande interesse per gli appassionati di storia e di memoria civile. Alle 18, Marco Ferrari presenterà il suo libro “Il partigiano che divenne Imperatore”, in dialogo con Arturo Bertoldi,...

Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca

📚 Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca📅 Venerdì 30 maggio 2025 – ore 18:00📍 Biblioteca Istoreco – Reggio Emilia Scarica la locandina Un nuovo appuntamento con la rassegna Pagine di Storia ci porta alla scoperta di una figura affascinante e poco...

Altre nostre pubblicazioni

Intervista a Piero Terracina

Intervista a Piero Terracina tratto da www.liceomamiani.it Premessa storica Sono Piero Terracina, ho 70 anni e sono stato deportato ad Auschwitz quando avevo 15 anni. Sono stato deportato ad Auschwitz con l'unica colpa di essere uno jude, cioè un sottouomo...

leggi tutto

Gramsci e Cesare Campioli

Il Sindaco della Liberazione fra i firmatari di un appello per la liberazione del comunista sardo nella Parigi degli anni Trenta     La polemica storiografica innescata da un saggio di Dario Biocca sul presunto “ravvedimento” di Antonio Gramsci...

leggi tutto
Le scuole della Resistenza

Le scuole della Resistenza

Convegno sui Convitti della Rinascita Giovedì 5 ottobre, ore 15.30 - 17.30 Centro internazionale Malaguzzi, sala Vetri - Reggio Emilia Intervengono: Nando Rinaldi, direttore Istoreco Presentazione Angela Persici, ex presidente Istituti Pedagogico della Resistenza...

leggi tutto

Tratto da: Primo Levi “Se questo è un uomo”

Il viaggio Come ebreo, venni inviato a Fossoli, presso Modena, dove un vasto campo di internamento, già destinato ai prigionieri di guerra inglesi e americani, andava raccogliendo gli appartenenti alle numerose categorie di persone non gradite al neonato...

leggi tutto