Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca

📚 Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca📅 Venerdì 30 maggio 2025 – ore 18:00📍 Biblioteca Istoreco – Reggio Emilia Scarica la locandina Un nuovo appuntamento con la rassegna Pagine di Storia ci porta alla scoperta di una figura affascinante e poco...

“Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza” in libreria e in edicola

Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza è il titolo del nuovo volume promosso dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia di Reggio in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Il libro, scritto da Barbara Curti, racconta i venti mesi della...

Ciao Teresa: Istoreco saluta la partigiana Teresa Vergalli

L’ultima testimone reggiana ci ha lasciato. Poche ore fa è morta Teresa Vergalli, la partigiana Anuska, originaria di Bibbiano, da decenni grande protagonista della memoria condivisa sulla Resistenza e sul conflitto. Nata in una famiglia contadina, all’inizio della...

Altre nostre pubblicazioni

La mura delle Reggiane

La mura delle Reggiane

Presentazione del libro di Carla Maria Nironi L’autrice dialogherà con Michele Bellelli, storico e archivista Martedì 19 settembre, ore 18.00 presso Spazio Pause, Centro Internazionale Loris Malaguzzi, viale Ramazzini 72/a - Reggio Emilia   “Nel quartiere di...

leggi tutto
Dal PCI al PD

Dal PCI al PD

Presentazione del libro di Dario De Lucia Interviene Emanuele Macaluso Modera Nando Rinaldi Direttore Istoreco Venerdì 15 settembre, ore 17.30 Sala del Planisfero, Biblioteca Panizzi - via Farini 3, Reggio Emilia

leggi tutto

Le leggi “Fascistissime”

26 novembre 1925 n. 2029 Mappatura dell'associazionismo politico e sindacale operante nel regno. Tutti i corpi collettivi operanti in Italia (associazioni, istituti, enti) su richiesta dell'autorità di pubblica sicurezza hanno l'obbligo di consegnare...

leggi tutto

26 novembre 1926: le leggi speciali fasciste

Il del 25/11/1926, Mussolini emanò la legge n. 2008: "Provvedimenti per la Difesa dello Stato". L'articolo 4 stabiliva, ad esempio, il divieto di ricostituire sotto qualsiasi forma organizzazioni e partiti politici precedentemente sciolti per motivi di...

leggi tutto

Intervista a Piero Terracina

Intervista a Piero Terracina tratto da www.liceomamiani.it Premessa storica Sono Piero Terracina, ho 70 anni e sono stato deportato ad Auschwitz quando avevo 15 anni. Sono stato deportato ad Auschwitz con l'unica colpa di essere uno jude, cioè un sottouomo...

leggi tutto