Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

“Storie nella Storia della Resistenza luzzarese” il 10 maggio a Luzzara

Sabato 10 maggio 2025 il teatro sociale di Luzzara “Danilo Donati” ospiterà “Storie nella Storia della Resistenza luzzarese”, un evento di letture, proiezioni e musica organizzato in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’evento è promosso da Fondazione...

Mattina speciale per le terze medie di Vezzano con l’ospite d’onore Liliana Del Monte

È stata una mattinata speciale quella vissuta martedì 6 maggio dalle classi terze medie della scuola Manini di Vezzano. Ospite d'onore Liliana Del Monte che, come ogni anno, ha portato a scuola la sua straordinaria testimonianza di sopravvissuta sulla strage nazista...

Il simbolo dei partigiani nel luogo in cui cadde il partigiano Aldo Dall’Aglio

Alle pendici del monte Prampa, nel luogo in cui fu ucciso dai nazisti Aldo Dall’Aglio, vicecomandante della 284.a brigata Fiamme verdi, medaglia d’argento al valor militare alla memoria, è stato collocato, in suo onore, il simbolo dell’Associazione liberi partigiani...

Altre nostre pubblicazioni

Pause nel silenzio – Musica italiana nella Grande Guerra

Pause nel silenzio – Musica italiana nella Grande Guerra

GIORNATA DI STUDIO Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti "A. Peri-C. Merulo" (Reggio Emilia, via Dante Alighieri 11, Auditorium “G. Masini”): SABATO 6 OTTOBRE 2018 9,30 / 13,00 – 14,15 / 17,45 relazioni di Gian Paolo Minardi,...

leggi tutto
A ottant’anni dalle leggi razziali. Una riflessione tra storia e contemporaneità

A ottant’anni dalle leggi razziali. Una riflessione tra storia e contemporaneità

L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri-Rete degli Istituti Storici della Resistenza e dell’Età Contemporanea, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC, l’Istituto Storico di Macerata e  l’Università di Macerata organizzano in occasione dell’80º anniversario della promulgazione delle leggi razziali un convegno nella città di Macerata, diventata, suo malgrado, simbolo di un razzismo aggressivo che sembra diffondersi sempre di più nella società italiana.

leggi tutto
Prendi il Tempo 2018 – 2019

Prendi il Tempo 2018 – 2019

Le proposte della sezione didattica di Istoreco sono presentate all’interno del volume a cura del Comune di Reggio Emilia “+d1 Reggio Emilia. Cultura per la Scuola 2018 -19”.

leggi tutto