Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Mattina speciale per le terze medie di Vezzano con l’ospite d’onore Liliana Del Monte

È stata una mattinata speciale quella vissuta martedì 6 maggio dalle classi terze medie della scuola Manini di Vezzano. Ospite d'onore Liliana Del Monte che, come ogni anno, ha portato a scuola la sua straordinaria testimonianza di sopravvissuta sulla strage nazista...

Il simbolo dei partigiani nel luogo in cui cadde il partigiano Aldo Dall’Aglio

Alle pendici del monte Prampa, nel luogo in cui fu ucciso dai nazisti Aldo Dall’Aglio, vicecomandante della 284.a brigata Fiamme verdi, medaglia d’argento al valor militare alla memoria, è stato collocato, in suo onore, il simbolo dell’Associazione liberi partigiani...

“Insistere di esistere” di Massimo Zamboni al Fuori Orario con Istoreco

Fuori Orario e Associazione Terre Native ETS presentano INSISTERE DI ESISTERE Uniti siamo tutto, divisi siamo niente FUORI ORARIO – Taneto di Gattatico venerdì 2 maggio 2025, ore 21:00 MASSIMO ZAMBONI in concerto con Cristiano Roversi, Erik Montanari, Simone Filippi e...

Altre nostre pubblicazioni

Albo d’oro dei caduti reggiani della Prima Guerra Mondiale

Albo d’oro dei caduti reggiani della Prima Guerra Mondiale

E’ uscita a 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale la ricerca di Amos Conti sul prezzo di sangue pagato in provincia di Reggio Emilia. Statistiche Comune per Comune, 6.075 nomi e 2.000 immagini dei ragazzi reggiani, morti in guerra fra il 1915 e il 1918. Un nuovo libro per tutte le biblioteche comunali, per le scuole, per le amministrazioni che vogliono documentare la storia del proprio territorio.

leggi tutto
Seminario dedicato agli amministratori dei Comuni soci di Istoreco

Seminario dedicato agli amministratori dei Comuni soci di Istoreco

Da diversi anni Istoreco offre ai comuni soci dell’istituto un seminario di approfondimento storico su temi che collegano il passato all’attualità. Lo scopo che ci prefiggiamo è fornire agli amministratori e ai tecnici comunali, che si troveranno ad organizzare eventi e a celebrare importanti anniversari, materiali di approfondimento e l’occasione di un confronto con chi quotidianamente si occupa di tali temi.

leggi tutto
Insegnare il ’900. Memoria, testimonianze, documenti nello studio della storia contemporanea

Insegnare il ’900. Memoria, testimonianze, documenti nello studio della storia contemporanea

Progetto di formazione per insegnanti, collaboratori della rete degli Istituti storici della rete INSMLI, operatori dei musei di storia contemporanea, creato da Elke Gryglewski e Tommaso Speccher con il sostegno del centro didattico della Casa della conferenza di Wannsee in collaborazione con Istoreco (Istituto per la Storia della Resistenza e Società contemporanea di Reggio Emilia) 6-9 dicembre 2018 Berlino.

leggi tutto