Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Inaugurata a Kahla, al memoriale delle vittime del campo di lavoro nazista, la Campana della pace fusa a Castelnovo ne’ Monti

In questi giorni è in corso il viaggio che da Castelnovo Monti e altri comuni dell’Appennino ha portato una delegazione a partecipare alle annuali commemorazioni per la fine della seconda guerra mondiale a Kahla, in Germania. Per il Comune di Castelnovo Monti in...

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di storia e di memoria civile. A partire dalle ore 18.00, Marco Ferrari sarà protagonista dell’incontro "Il partigiano che divenne Imperatore", in dialogo con...

“Storie nella Storia della Resistenza luzzarese” il 10 maggio a Luzzara

Sabato 10 maggio 2025 il teatro sociale di Luzzara “Danilo Donati” ospiterà “Storie nella Storia della Resistenza luzzarese”, un evento di letture, proiezioni e musica organizzato in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’evento è promosso da Fondazione...

Altre nostre pubblicazioni

Presentazione documentario “I confini dell Europa”

Presentazione documentario “I confini dell Europa”

L’I.C. Leonardo da Vinci di Reggio Emilia presenta “I confini dell’Europa: un film sul passato e sul presente” conclusione del progetto che ha coinvolto le classi terze dell’a.s. 2017/2018, articolato in due parti: il viaggio della memoria sul confine orientale (Monfalcone, Trieste, Ljubljana); le interviste a richiedenti asilo ospiti a Reggio Emilia. Il viaggio è stato realizzato con il contributo dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia – Romagna, Istoreco e CultureLabs.

leggi tutto
Quattro Castella ribelle

Quattro Castella ribelle

Perché leggere “Quattro Castella Ribelle” in questa nuova edizione targata 2019? Risposta semplice: perché racconta non solo la storia della Resistenza e dell’antifascismo nel castellese con la penna efficace di uno storico reggiano di razza, Rolando Cavandoli, scomparso ormai da trent’anni, ma arricchita dal saggio di Chiara Torcianti “Quattro Castella. Dalla società fascista alla società democratica 1926-1946” che analizza la società fascistizzata degli anni Trenta del Novecento.

leggi tutto
Omaggio alla vittima del fascismo Antonio Piccinini

Omaggio alla vittima del fascismo Antonio Piccinini

Molto partecipata la manifestazione organizzata da “Le cucine del popolo” che si è snodata per le vie della Gardenia per ricordare la figura di Antonio Piccinini, ucciso dai fascisti il 28 febbraio 1924. Dopo un primo momento commemorativo sotto la targa in via Trento...

leggi tutto