Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

“Storie nella Storia della Resistenza luzzarese” il 10 maggio a Luzzara

Sabato 10 maggio 2025 il teatro sociale di Luzzara “Danilo Donati” ospiterà “Storie nella Storia della Resistenza luzzarese”, un evento di letture, proiezioni e musica organizzato in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’evento è promosso da Fondazione...

Mattina speciale per le terze medie di Vezzano con l’ospite d’onore Liliana Del Monte

È stata una mattinata speciale quella vissuta martedì 6 maggio dalle classi terze medie della scuola Manini di Vezzano. Ospite d'onore Liliana Del Monte che, come ogni anno, ha portato a scuola la sua straordinaria testimonianza di sopravvissuta sulla strage nazista...

Il simbolo dei partigiani nel luogo in cui cadde il partigiano Aldo Dall’Aglio

Alle pendici del monte Prampa, nel luogo in cui fu ucciso dai nazisti Aldo Dall’Aglio, vicecomandante della 284.a brigata Fiamme verdi, medaglia d’argento al valor militare alla memoria, è stato collocato, in suo onore, il simbolo dell’Associazione liberi partigiani...

Altre nostre pubblicazioni

Proiezione documentario GIUSTI

Proiezione documentario GIUSTI

Sabato 27 aprile Giusti fa tappa a Scandiano! Ore 21.00 Rocca dei BoiardoSaranno presenti gli autori Matthias Durchfeld, direttore di Istoreco, e Andrea Mainardi. Ingresso libero!

leggi tutto
25 aprile a Reggio Emilia e in Provincia

25 aprile a Reggio Emilia e in Provincia

Il programma delle celebrazioni a Reggio Emilia giovedì 25 aprile; Istoreco sarà inoltre presente a Cadelbosco di Sopra con la Vicepresidente Tiziana Fontanesi e a Bagnolo in Piano con la ricercatrice e responsabile dell’Archivio Reggio-Africa Chiara Torcianti. A Villa Sesso inaugurazione percorso storico di Casa Manfredi.

leggi tutto
Reggio Emilia ricorda Giannetto Magnanini

Reggio Emilia ricorda Giannetto Magnanini

A tre mesi dalla sua scomparsa, sabato pomeriggio Reggio Emilia ricorderà uno dei protagonisti del Novecento emiliano, Giannetto Magnanini, scomparso lo scorso gennaio a 95 anni a Martellago di Venezia, dove vive la figlia e dove si era trasferito dopo la morte della moglie. Partigiano, politico, amministratore pubblico, Magnanini fu uno degli artefici, in particolare nel settore dei trasporti, di quel modello emiliano-romagnolo di welfare sviluppatosi a partire dagli anni Sessanta che ancora oggi risulta vincente.

leggi tutto