Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
L’eccidio di Reggiolo – Le lettere dei condannati a morte
Sempre a proposito dell’eccidio di Reggiolo, grazie al libro di Massimo Storchi, “Anche contro donne e bambini. Stragi naziste e fasciste nella terra dei fratelli Cervi”, pubblicato nel 2016 da Imprimatur, possiamo proporre anche diverse lettere scritte dai giovani...
L’eccidio di Reggiolo – Il racconto
Uno dei momenti più crudi vissuti dal territorio reggiano nell’ultima fase della guerra è senza dubbio l’eccidio di Reggiolo del 14 aprile 1945. Parliamo dell’uccisione di nove partigiani della 77° Brigata Sap, catturati a Luzzara il 12 aprile e portati alle scuole di...
14 Aprile 1945 – L’eccidio di Reggiolo
Uno dei momenti più crudi vissuti dal territorio reggiano nell’ultima fase della guerra è senza dubbio l’eccidio di Reggiolo del 14 aprile 1945. Parliamo dell’uccisione di nove partigiani della 77° Brigata Sap, catturati a Luzzara il 12 aprile e portati alle scuole di...
Il canzoniere partigiano: La Brigata Garibaldi
Marzo/Aprile 1944 - Parole dei partigiani Mario Bisi e Rino Pellicciara sull'aria di un motivo militare. E' considerato l'inno ufficiale delle brigate garibaldine della provincia di Reggio Emilia. I due autori del testo, appartenenti alla Divisione Aristide, lo...
Una giornata particolare per le donne e gli studenti. La figura di Marcello Bigliardi
Massimo Storchi ci propone un bell'approfondimento su una delle vittime della mobilitazione del 13 aprile, il giovane postino Marcello Bigliardi, originario di Masone dove oggi una via porta il suo nome. A ricordarlo, uno dei protagonisti di quei giorni, Hermes...