Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

“Emilio ed Enzo Sereni tra Resistenza e rinascita democratica”

Venerdì 16 maggio 2025, dalle ore 9.00 alle 17.00, l’Istituto Alcide Cervi promuove il convegno di studi “Emilio ed Enzo Sereni tra Resistenza e rinascita democratica”, curato da Giorgio Vecchio, già docente presso l’Università di Parma e Presidente del Comitato...

Inaugurata a Kahla, al memoriale delle vittime del campo di lavoro nazista, la Campana della pace fusa a Castelnovo ne’ Monti

In questi giorni è in corso il viaggio che da Castelnovo Monti e altri comuni dell’Appennino ha portato una delegazione a partecipare alle annuali commemorazioni per la fine della seconda guerra mondiale a Kahla, in Germania. Per il Comune di Castelnovo Monti in...

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento di grande interesse per gli appassionati di storia e di memoria civile. Alle 18, Marco Ferrari presenterà il suo libro “Il partigiano che divenne Imperatore”, in dialogo con Arturo Bertoldi,...

Altre nostre pubblicazioni

Il canzoniere partigiano: Fischia il vento

Il canzoniere partigiano: Fischia il vento

1943/44 - Parole di Felice Cascione. E' il canto che conobbe maggiore diffusione e popolarità durante la lotta di Liberazione, nelle diverse regioni in cui operavano le formazioni partigiane. La musica si richiama a quella della celebre canzone d'amore russa...

leggi tutto
Il Tempio Maggiore Israelitico di Reggio Emilia

Il Tempio Maggiore Israelitico di Reggio Emilia

Questo articolo di Sara Di Puorto è tratto da una ricerca portata avanti da Margherita Davoli, nata a Reggio Emilia nel 1989. Margherita ha conseguito la laurea triennale al Politecnico di Milano, in Scienze dell'Architettura con una tesi storica sulla sinagoga di...

leggi tutto
Il canzoniere partigiano: Dalle Belle Città

Il canzoniere partigiano: Dalle Belle Città

1944 - Parole di Emilio Casalini e musica di Lanfranco. Il canto nasce nel marzo del '44 alla cascina Grilla (AL), tra i partigiani del 5° distaccamento, dei quali diventerà l'inno. Scarica qui il testo e lo spartito de Dalle Belle Città   Scopri qui le altre...

leggi tutto
I tre fucilati di Campagnola

I tre fucilati di Campagnola

Il 15 aprile 1945, oltre a Fosdondo e Rolo, anche un altro paese della Bassa si trova al centro di episodi di violenza. I tre fucilati di Campagnola Nel corso di un’azione di rastrellamento di reparti fascisti (30° Brigata Nera) nei comuni di Fabbrico, Rio Saliceto e...

leggi tutto