Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
“Morire in piazza”: la nuova stanza del museo virtuale Livello 9
Uno dei principali progetti portati avanti da Istoreco in questi anni è Livello9, il museo virtuale dei luoghi del ”900 di Reggio Emilia. Il 6 luglio 2020, per il 60° anniversario dai Morti di Reggio Emilia, arriverà “Morire in piazza”. "Morire in piazza" è la nuova...
Per i morti di Reggio Emilia – 6 Luglio – Roma, Porta San Paolo
A cura di Massimo Storchi Gli scontri di Porta San Paolo Giovani ribelli con la maglietta a strisce (video) https://www.youtube.com/watch?v=TZyzzUFiipw Roma, Porta San Paolo, 6 luglio 1960. Sono passati poco meno di diciassette anni dal 10 settembre 1943 quando...
7 Luglio 1960-2020 – Max Collini legge “Gli Occhi Di… Ovidio Franchi”
Per il 60° anniversario dei Morti di Reggio Emilia, Max Collini ci fa un grande regalo, e legge per noi, nella piazza dell'eccidio, "Perché i vivi non ricordano gli occhi di... Ovidio Franchi", testo scritto da Arturo Bertoldi nel 2010 per la prima edizione del nostro...
Per i morti di Reggio Emilia – 5 Luglio – Licata (AG)
A cura di Massimo Storchi A Ravenna, il 5 luglio, martedì nottetempo, viene appiccato il fuoco alla casa dell’on. Boldrini (presidente nazionale dell’ANPI) (Foto 61,62) 5 luglio, martedì. Licata (AG): nel corso dello sciopero generale indetto contro le gravi...
Per i morti di Reggio Emilia – 1960-2020
Mancano ormai pochi giorni ad una ricorrenza dolorosa quanto importante per la storia reggiana e italiana, il massacro del 7 luglio 1960. Quel giorno, cinque giovani manifestanti reggiani, Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli,...