Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
Escursione in MTB sui luoghi dell’Eccidio de La Bettola con il CAI
L'escursione si prefigge di far conoscere alcuni scorci caratteristici su entrambi i lati della SS 63 del Cerreto, fra La Vecchia e Casina. La stessa statale nel tratto cittadino di Reggio dal ponte di San Pellegrino e Rivalta, è intitolata ai Martiri della Bettola....
Gli ebrei a Reggio Emilia, il dopoguerra e il salvataggio dell’Aròn ha-Kodesh della sinagoga
Quando il nazismo e il fascismo iniziarono la loro opera di distruzione degli ebrei d'Europa, mancò una vera protesta, così come mancarono reazioni decise nel dopoguerra quando il tempo iniziò a cancellare le tracce di tante vite brutalmente calpestate. Per fortuna...
Bando per 3 ricercatori per progetto “Riconoscere il passato degli altri”
L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” ha ottenuto dal Ministero degli Esteri tedesco, tramite il Fondo italo-tedesco per il futuro, un finanziamento per lo svolgimento del progetto Riconoscere il passato degli altri. Il progetto, che ha come partner la rete “Paesaggi...
Due passi nella storia: visita a Villa Emma a Nonantola
Domenica 13 settembre 2020 è in programma una nuova tappa dei nostri "Due passi nella storia". Questa volta si visiterà Villa Emma a Nonantola di Modena per un approfondimento sul tema "La solidarietà dopo l'8 settembre". ECCO IL PROGRAMMA: Arrivo in autonomia Ritrovo...
Viaggio della Memoria a Ventotene dal 23 al 27 settembre
L’isola di Ventotene, nell’arcipelago delle isole Ponziane nel mar Tirreno, oltre ad un luogo di memoria unico nel suo genere è soprattutto un luogo di cultura, di etica e di resistenza antifascista. In uno splendido panorama mediterraneo di colori e profumi...