Le nostre pubblicazioni

Pubblicazioni recenti

Il partigiano che divenne imperatore: storia di Ilio Barontini

Martedì 20 maggio 2025, il Tecnopolo di Reggio Emilia ospiterà un evento di grande interesse per gli appassionati di storia e di memoria civile. Alle 18, Marco Ferrari presenterà il suo libro “Il partigiano che divenne Imperatore”, in dialogo con Arturo Bertoldi,...

Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca

📚 Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca📅 Venerdì 30 maggio 2025 – ore 18:00📍 Biblioteca Istoreco – Reggio Emilia Scarica la locandina Un nuovo appuntamento con la rassegna Pagine di Storia ci porta alla scoperta di una figura affascinante e poco...

“Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza” in libreria e in edicola

Partigiani Reggiani, i 600 giorni della Resistenza è il titolo del nuovo volume promosso dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia di Reggio in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Il libro, scritto da Barbara Curti, racconta i venti mesi della...

Altre nostre pubblicazioni

Due passi nella storia: il sentiero di Cervarezza

Due passi nella storia: il sentiero di Cervarezza

E’ una storia poco nota quella dei soldati tedeschi che disertarono le fila del proprio esercito per collaborare con la Resistenza italiana passando informazioni, fornendo divise ed armi, liberando prigionieri o curando feriti. Nel dopoguerra, e fino tutto il 1998, le...

leggi tutto
Le uscite e i viaggi dell’estate 2021

Le uscite e i viaggi dell’estate 2021

I prossimi mesi non saranno ancora mesi facili, è presto per sperare in un completo ritorno alla normalità, ma questo non vuol dire che - con le dovute attenzioni - non sia possibile comunque pensare a compiere qualche passo nella storia italiana. Istoreco e i Viaggi...

leggi tutto
Il 7 luglio con Nilde Iotti

Il 7 luglio con Nilde Iotti

Il 7 luglio dell’Arci di Reggio è nel segno di Nilde Iotti. Rientrano nell’ambito degli eventi collaterali organizzati per celebrare i martiri di Reggio Emilia il dibattito e la proiezione del docufilm di Peter Marcias, Nilde Iotti, Il tempo delle donne, che si...

leggi tutto