Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
Alla scoperta del sentiero partigiano di Legoreccio
Prove tecniche di Viaggio della Memoria nel nostro Appennino. In questo 2022 in cui ancora è molto complesso pensare a un vero viaggio, proporremo comunque diversi itinerari più agevoli per le scuole di #reggioemilia e provincia. Una delle opzioni è una camminata...
Ripartono gli incontri della Lanterna di Diogene a Castelnovo Monti
Riprende sabato 19 febbraio, la programmazione de “La lanterna di Diogene”, quinta edizione del ciclo di incontri culturali in scena a Castelnovo Monti che spaziano tra letteratura, storia, storia dell’arte ma anche temi di attualità che riscuotono sempre un alto...
Ventotene: La difesa dei diritti umani e il sogno dell’Europa unita
Memori degli orrori della Seconda guerra mondiale, il 10 dicembre 1948 le neonate Nazioni Unite adottarono la Dichiarazione universale dei diritti umani, ribadendo la necessità di tutelare la libertà e la dignità di tutti gli esseri umani. Anche l’Europa diede avvio...
Ventotene: Il Manifesto di Ventotene
Nel periodo più buio della Seconda guerra mondiale, Altiero Spinelli, confinato sull`isola di Ventotene redasse, insieme ai compagni Ernesto Rossi, Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann, il cosiddetto Manifesto di Ventotene, gettando le fondamenta del movimento...
Ventotene: Donne al confino
Intorno al sistema del confino politico esisteva un variegato universo femminile composto da donne che subirono gli effetti del provvedimento sulla propria pelle e da altre - madri, mogli, fidanzate - che invece ne furono investite in modo indiretto. Meno nota di...