Pubblicazioni recenti
Altre nostre pubblicazioni
Trent’anni dall’assedio di Sarajevo
Il 5 aprile 1992 una folla di 100 mila persone sfila a Sarajevo per opporsi alla guerra che, scoppiata l'anno precedente in Jugoslavia con le secessioni di Slovenia e Croazia, sta da settimane divampando anche in Bosnia. La data non è scelta a caso: è la vigilia del 6...
Commemorazione di Cà Marastoni del 3 aprile 2022, il resoconto
In un sacrario di Cà Marastoni di Toano imbiancato da fiocchi di neve primaverili si è celebrata, nella mattina di domenica 3 aprile, la battaglia del Monte della Castagna, in cui persero la vita sei partigiani della brigata Italo, appartenente alle Fiamme verdi....
“Incontrare la filosofia ebraica”: corso di formazione per docenti fra marzo e aprile
Un corso di formazione che si propone di avvicinare i docenti alla conoscenza di due tra i più noti pensatori dell'ebraismo contemporaneo – Emmanuel Lévinas e Martin Buber - per una riflessione generale che dalla filosofia allarga il proprio raggio d'azione alla...
Le scuole elementari di Carpineti in visita nei luoghi dell’amicizia Reggio-Africa
Il 31 marzo, la quinta A della scuola primaria di Carpineti (istituto comprensivo Carpineti Casina) ha effettuato una visita guidata in alcuni luoghi dell'amicizia Reggio Africa. Dopo essere stati accolti nella sala intitolata proprio a questo legame internazionale, i...
77° anniversario della battaglia di Cà Marastoni di Toano
“Il primo aprile 1945, giorno di Pasqua, a Ca’ Marastoni, sulla vetta del Monte della Castagna, scoppiò una sanguinosa battaglia tra formazioni delle Fiamme verdi e truppe naziste. I tedeschi furono respinti e piegarono in ritirata”: Elio Ivo Sassi, presidente...