Il prossimo 25 aprile ricorre l’80° anniversario della liberazione d’Italia dal nazifascismo, giornata simbolo dell’uguaglianza, dei diritti e della democrazia.
Il programma degli eventi
Correggio si prepara ad ospitare artisti, musicisti e relatori che con il loro contributo renderanno le due giornate del 25 e 26 aprile una grande Festa, per tutti. Oltre alle due giornate di Festa, Correggio propone iniziative legate alla Festa della Liberazione per tutto il mese di Aprile.
25 & 26 aprile dalle ore 13 al Parco della Memoria
25 APRILE
Due giorni di musica, spettacoli e parole per festeggiare Ottant’anni di Libertà
ore 9.30 Basilica dei SS. Quirino e Michele Santa Messa
a seguire Corteo con accompagnamento della banda cittadina “L. Asioli”, con la deposizione dei fiori sulle lapidi e sui monumenti ai caduti del centro storico
ore 11.15 Corso Mazzini – interventi istituzionali di Fabio Testi sindaco di Correggio, Giuseppe Lini Presidente di ANPI Correggio e orazione ufficiale di Massimo Storchi – Istoreco
ore 12 Corteo Antifascista Partenza da Via Antonioli. In collaborazione con ANPI Correggio, Casa del Popolo Spartaco, centro culturale lucio lombardo radice
Parco della Memoria – Festa dei Diritti e della Pace
ore 13 picnic della Liberazione e apertura dei punti ristoro (stand gnocco, bibite ecc.)
dalle ore 13.30 circo & clownerie: Madame Pistache, Sebastian Burrasca, Circo Zoè
dalle ore 16 musica live e talk:
- Caterina Russia Zamboni con Massimo Zamboni
- Ginevra Di Marco
- Alberto Bianco
- Alessandro Bruscella
- Johnny Marsiglia
- Francesco Oggiano
- Emma Nolde
- DJ Kaizen
conduzione di Digital Freaks
dalle 13.30 alle 19 zona bambini 80 PAPAVERI ROSSI E SEMI DI PACE, installazione-laboratorio e giochi resistenti
26 APRILE
ore 13 picnic della Liberazione e apertura dei punti ristoro (stand gnocco, bibite ecc.)
dalle ore 14.30 musica live:
- Ezio bonicelli e Barbara Parenti
- Stato brado
- Andrea Chimenti
- Fabrizio Tavernelli complesso/AFA
- Massimo Zamboni
- Dish is Nein (ex disciplinatha)
- Cristiano Godano (dei marlene kuntz)
- dj Kinga
interventi di Enri Volta
ALTRE INIZIATIVE
- Venerdì 4 Aprile | Teatro Asioli – La Libertà. Primo episodio. Di e con Paolo Nori, musiche Alessandro Nidi eseguite dal vivo da Alessandro Nidi/Alessandro Zezza, Andrea Coruzzi, Filippo Nidi produzione Fondazione Teatro Due
- Sabato 5 Aprile ore 17 | Sala Conferenze “A. Recordati” Presentazione di: “Tina. La storia di Innocente Casarini, una emiliana prestata al Salento“ di Laura Giannoccolo (Kappa Vu, 2025). L’autrice ne dialogherà con Laura Artioli
- Dal 5 al 13 aprile | Sala Putti. Esposizione: “Senti le rane che cantano. Breve storia per immagini delle mondine di Correggio“. A cura di Memorie dal ‘900, Anpi Correggio e Istoreco
- Sabato 12 aprile dalle ore 18 | Sala Conferenze “A. Recordati”. Presentazione di: “Fascisti contro la democrazia“ di Davide Conti (Einaudi, 2023). L’autore ne dialoga con Simone Casarini. A cura di Anpi Correggio, Casa Spartaco
- Domenica 13 Aprile, 80° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI FOSDONDO. Ore 10 presso il Circolo “Il Quartiere” Partenza del Corteo accompagnato dalla Banda Cittadina “L. Asioli”. A seguire interventi di Fabio Testi, Sindaco di Correggio e Giuseppe Lini, Presidente ANPI Correggio. Ore 11.30 presso il Circolo “Il Quartiere” Aperitivo Resistente offerto da ANPI Correggio.
- Lunedì 14 aprile ore 21 | Cinepiù. Proiezione film “Genoeffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi” (Italia/2025) di Marco Mazzieri, in collaborazione con Cinecomio
- Martedì 15 Aprile | Teatro Asioli. Spettacolo L’uomo Calamita. Scritto e diretto da Giacomo Costantini, con Uomo Calamita, Wu Ming 2, Cirro – testo e libro originale Wu Ming 2, musiche Cirro – produzione Circo El Grito
- Martedì 22 aprile ore 18.30 | Sala Conferenze “A. Recordati”. Presentazione di: “Donne che resistono. Le fosse Ardeatine dal massacro alla memoria 1944- 1945“ di Michela Ponzani (Einaudi, 2025) in prima nazionale. L’autrice ne dialoga con Gemma Bigi, co-direttrice Istoreco. A cura di Memorie dal ‘900
- Mercoledì 23 aprile ore 18.30 | Sala Conferenze “A. Recordati”. Presentazione di “Estella. La vita straordinaria e dimenticata di Teresa Noce“ di e con Valerio Varesi (Neri Pozza, 2024). A cura di Centro Culturale Lucio Lombardo Radice
- Mercoledì 23 aprile ore 20.30 | Centro sociale Espansione Sud. L’autrice Franca Gualtieri presenta il libro “L’invasor“ con Cecilia Anceschi
- Giovedì 24 aprile ore 11. Reading sui luoghi: gli studenti dei Comuni di Correggio e Novellara rievocano episodi della Resistenza locale sui cippi dei caduti. A cura degli Istituti “Don Andreoli” e Istituto “L.Orsi”.
- Giovedì 24 aprile ore 18.00 | Sala Conferenze “A. Recordati”. Presentazione del Saggio “Vittorio Saltini (Toti)” [medaglia d’oro della Resistenza] riedizione del volume scritto da Rolando Cavandoli (1955). Presenti Dumas Iori presidente Fondazione Reggio Tricolore; Lorenzo Capitani già docente di storia e filosofia e membro della Fondazione Reggio Tricolore; Maino Marchi, ex segretario provinciale DS. In collaborazione con Anpi Correggio.
- Giovedì, 24 aprile ore 21.15 | Palazzo Contarelli. DDM – La difficoltà della Memoria. Spettacolo a cura di Compagnia Chili 5 di sale aps
- Lunedì 28 aprile ore 16.30 | Teatro Asioli Primo Piano per 25 aprile. Quel patto di libertà. Resistenza e Liberazione, ottant’anni fa. Incontro con Alessandro Barbero
- Martedì 29 Aprile dalle 8.30 alle 12.30 Casa nel Parco. Per le scuole secondarie di primo grado “Radio Victory: un gioco di ruolo per vivere e raccontare la Resistenza. Gioco di ruolo immersivo
- Mercoledì 30 aprile ore 17.30 | Chiesa parrocchiale di Canolo. Commemorazione dell’ 80° anniversario della liberazione dal campo di concentramento di Dachau di Don Mario Grazioli, Don Enzo Neviani. A cura di ANPC
- Sabato 10 maggio ore 18 | Sala Conferenze “A. Recordati”. Presentazione di: libro di Antonio Rangoni “Comunisti correggesi – Cinquant’anni di lotte…” a cura della Società di Studi Storici.