Tutto pronto a Quattro Castella per celebrare la Festa di Liberazione con il programma di iniziative messo a punto dal Comune e dall’Anpi che culminerà nelle commemorazioni ufficiali di venerdì 25 aprile.
Nella sala espositiva del cinema Eden di Puianello fino al 4 maggio è allestita la mostra “I problemi del fascismo – Numeri come strumento di propaganda”. L’esposizione, realizzata da Museo Cervi, curata da Gianluca Gabrielli, indaga il rapporto tra didattica e ideologia nel periodo dal 1922 al 1945 e l’autorappresentazione del regime nei testi didattici di matematica, mettendo in scena lo scarto metodologico tra fascismo e antifascismo: ossia una diversa, pervasiva presenza del condizionamento dogmatico, il formidabile dispiegamento di un approccio autenticamente totalitario nella preparazione anche scientifica.
Giovedì 24 aprile alle ore 20.30 in Biblioteca comunale si gioca a “Banditi!”, un gioco di ruolo sulla Resistenza antifascista. Calandosi nei panni di persone comuni chiamate a compiere scelte difficili in un momento storico cruciale, i giocatori avranno così modo di sperimentare in prima persona le difficoltà di vivere sotto l’occupazione nazifascista, affrontando il deterioramento della democrazia, la perdita di diritti e libertà, e il peso delle decisioni morali e pratiche necessarie per sopravvivere e resistere. L’attività è aperta ad adulti e ragazzi sopra i 16 anni. Per prenotazioni: 333.2418594.
Venerdì mattina 25 aprile ci saranno le commemorazioni ufficiali che prenderanno il via alle 9 dal cimitero di Puianello davanti al riqualificato Monumento ai Caduti. Dopo le tappe davanti ai monumenti di Puianello centro, Montecavolo piazza 1 marzo e Montecavolo via Fratelli Cervi, ci si troverà alle ore 11 in piazza Dante a Quattro Castella dove sono in programma gli interventi del sindaco Alberto Olmi, della presidente di Anpi Quattro Castella Jessica Iori e di Liliana Manfredi, sopravvissuta all’eccidio della Bettola. Ci sarà anche spazio per la musica con il fisarmonicista Olindo Olmi che, dal terrazzo del Municipio, accompagnerà la cerimonia con le note dell’Inno d’Italia e di altri brani popolari.