Quest’anno il 25 Aprile ricorreranno gli 80 anni dalla Liberazione: un anniversario importante dunque, che in tutta Italia proporrà eventi per conservare e tramandare la memoria di ciò che avvenne nel 1945. Anche a Castelnovo sono diversi gli appuntamenti in programma, a partire da un’anteprima il 24 aprile: alle ore 19 al Parco Tegge sarà proiettato il filmato sulla Resistenza “La Vaillante” a cura delle ragazze e dei ragazzi della Maison des Jeunes & de la Culture – Maison Pour Tous di Voreppe. Il comune francese quest’anno festeggia con Castelnovo i 30 anni dalla sottoscrizione del patto di gemellaggio, che fu il primo per il Comune Appenninico. In questo periodo per tale occasione sono in corso diversi viaggi di scambio.
Il programma della serata del 24 prevede alle ore 20 un buffet di benvenuto (costo 20 euro), allr 20.30 il concerto dell’Orchestra del 2° ciclo della scuola di musica di Voreppe, alle 22 ancora musica con Radio Mariano e cover di successi rock.
Il 25 aprile sarà una giornata di festa insieme alle delegazioni di Illingen, Kahla e Voreppe, tutti i comuni gemellati con Castelnovo. Al mattino presto le delegazioni partigiane renderanno omaggio floreale ai Cippi a Sparavalle, Tavernelle, Peep – Pieve di Castelnovo Monti, Villaberza, Gombio, Gatta. Alle ore 9.15 ci sarà il ritrovo in piazza Peretti e l’avvio del corteo per la deposizione degli omaggi floreali presso la lapide ai Deportati al Teatro Bismantova e al Monumento ai Caduti nella pineta di Monte Bagnolo. Qui è previsto un intervento in ricordo della partigiana Giacomina Castagnetti a cura del giornalista Adriano Arati. Il corteo poi riprenderà per la deposizione degli omaggi floreali al monumento alla donna Partigiana nel parco vicino a Palazzo Ducale, il Monumento ai Deportati all’Isolato Maestà e in corrispondenza delle Pietre d’inciampo in paese.
Il corteo sarà accompagnato dalla Banda musicale di Felina. Alle ore 10 in Piazza Peretti ci saranno i saluti del Sindaco di Castelnovo Monti Emanuele Ferrari, il saluto delle Associazioni Partigiane portato da Nello Wassili. Seguiranno le riflessioni dei ragazzi che hanno partecipato al Viaggio della Memoria: per la 5^T dell’Istituto Mandela parlerà Camilla Cabassi; per la 5^F del Cattaneo – D’Allaglio Samuele Pinelli e Federico Lanzi; per la 5^M Camilla Benassi e Valentina Coli; le ragazze e dei ragazzi della Maison des Jeunes & de la Culture – Maison Pour Tous di Voreppe. Infine gli interventi dei rappresentanti dei Comuni gemellati con Castelnovo: il Sindaco di Voreppe, Luc Remond; il Sindaco di Kahla, Jan Schonfeld; il presidente del Comitato gemellaggi di Illingen, Rudolf Krauth.
A Felina il ritrovo sarà alle ore 12 in piazza della Resistenza: si formerà il corteo che alle 12.30 deporrà omaggi floreali presso il Monumento ai Caduti. Seguirà l’intervento del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi, con la Sindaca Anita Poncemi e la Vicesindaca Emily Montecchi.
Alle ore 13 al Ristorante Parco Tegge (in via Tegge 7) ci sarà il Pranzo della Liberazione (su prenotazione ai numeri 347 8974780, 0522 814964. Costo 30 euro a persona).
Alle 15 seguirà il concerto dell’Orchestra del 2° ciclo della scuola di musica di Voreppe e alle 16 l’evento “Dedicato a te (quello che le donne…)” a cura de Il salotto dell’arte, uno spettacolo di racconti, poesie, illustrazioni, musica e suggestioni.