Anche quest’anno, nell’ambito della rassegna “L’Officina Visionaria” e in occasione del Giorno della Memoria 2025, dal mese di gennaio il Cinema Rosebud propone una serie di titoli di film rivolti esclusivamente alle scuole. A partire dal tema della Memoria, i titoli di seguito presentati, oltre a funzionare da stimolo per una riflessione in classe, si propongono di offrire strumenti utili per la formazione di una coscienza collettiva, per riflettere sui diritti umani, sull’importanza del rispetto reciproco e sulla lotta contro tutte le forme di discriminazione. I film proposti vengono attivati solo su prenotazione: i docenti interessati a organizzare proiezioni per le proprie classi possono prenotare inviando una mail a sandra.campanini@comune.re.it e daniele.meglioli@comune.re.it. Il costo del biglietto è di 4€ (ingresso gratuito per docenti accompagnatori e studenti/studentesse con disabilità). Al raggiungimento di circa 80 partecipanti, i film possono essere richiesti anche in date diverse da quelle suggerite (sempre previa prenotazione). L’Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia, inoltre, è sempre a disposizione delle scuole e dei docenti per il suggerimento di filmografie tematiche. 

I film proposti al Cinema Rosebud: 

“Non dirmi che hai paura”
Regia di Yasemin Samdereli (Italia, Germania, Belgio, 2024), 102′

venerdì 17 gennaio ore 9.30

Consigli per la visione: Scuole secondarie di secondo grado

La storia vera di Samia racconta il coraggio di una giovane donna che sfida un regime brutale e lotta per la sua libertà e per il suo futuro. Un film dal grande impatto emotivo che vede scontrarsi il sogno di una bambina con la ferocia della realtà.

_

“Flora”
Regia di Martina De Polo (Italia, 2024), 71′

lunedì 20 gennaio ore 9.30

Consigli per la visione: Scuole secondarie di primo e secondo grado

Flora Monti, divenuta staffetta partigiana a soli dodici anni, racconta la propria vita a partire dal momento in cui decise di accettare il pericoloso incarico di portare messaggi ai gruppi resistenziali che agivano sull’Appennino Tosco-Emiliano. Un’opera che è, al contempo, memoria e monito per tutte le generazioni. Il film viene proposto in occasione dell’80esimo anniversario della strage di Marzabotto.
_

“Anna Frank e il diario segreto”
Regia di Ari Folman (Belgio, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Israele, 2021), 99′

martedì 21 e mercoledì 22 gennaio ore 9.30
Consigli per la visione: Scuole primarie e scuole secondarie di primo e secondo grado
Il regista e sceneggiatore israeliano Ari Folman ripercorre la vicenda di Anna Frank in un bellissimo film di animazione attraverso continui salti fra il passato che Anna ha narrato nel suo celebre diario e il presente in cui Kitty si muove come un’investigatrice.
Vincitore agli European Film Awards 2021.

_

“Liliana”
Regia di Ruggero Gabbai (Italia, 2024), 84′

venerdì 24 gennaio ore 9.30

Consigli per la visione: Scuole secondarie di secondo grado

REPLICA PER ADULTI MARTEDI 21 GENNAIO ORE 21

VENERDI 31 GENNAIO ORE 16 

Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma tra gli applausi commossi del pubblico, “Liliana”, racconta la straordinaria storia della senatrice a vita Liliana Segre. Un inno alla pace, all’amore e al rispetto. Una storia di forza e resistenza, per non dimenticare.

_

“La zona d’interesse”
Regia di Jonathan Glazer (Gran Bretagna, Polonia, USA, 2023), 105′
lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 gennaio ore 9.30

Consigli per la visione: Scuole secondarie di secondo grado

REPLICA PER ADULTI LUNEDI 27 GENNAIO ORE 21 IN VOS 

La vita del comandante di Auschwitz Rudolf Höss, di sua moglie e dei loro cinque figli in una bellissima casa con giardino nei pressi del campo di concentramento. Un film sull’orrore, che fingiamo di non vedere, oltre il giardino. La levigata pulizia del male. Vincitore del Premio Oscar 2024 come Miglior film internazionale e vincitore del Gran premio della giuria al Festival di Cannes 2023. 

Tutte le informazioni sul sito: www.comune.re.it/rosebud (sezione dedicata al progetto “L’Officina Visionaria”).