Catalogazione in SBN di monografie libro moderno
0) Controllare se il libro è già presente nel vecchio catalogo della Biblioteca (soprattutto in caso di donazioni di materiale vecchiotto); se presente, controllare che la descrizione corrisponda effettivamente al libro ed eventualmente metterlo da parte per scambio/donazione/scarto.
1) Identificazione del documento sull’Indice SBN, attraverso la maschera di ricerca su SOL.
Qualche trucchetto per semplificarsi la vita:
– cercare per numero ISBN, se presente sul documento (Numeri > seleziono I, e poi digito l’intero codice senza spazi o trattini)
– cercare attraverso la combinazione Titolo (* + prime 2/3 parole del titolo) e Autore collegato (cognome)
– è possibile anche filtrare per Data (Altri filtri > Data da … a)
Un altro approccio utile (se non si dispone del codice ISBN) è partire dalla ricerca sull’OPAC di SBN: questo permette, soprattutto nel caso di testi o autori molto diffusi, di perfezionare la precisione del mio risultato aumentando il numero di parole chiave e restringendo il campo di ricerca. La ricerca più utile è quella fatta scrivendo nella barra di ricerca generica una stringa di parole che compaiono nella prima area della descrizione (complementi del titolo inclusi!), privilegiando quelle meno consuete e statisticamente meno riscontrabili insieme, e poi usare i filtri (che compaiono nella colonna di destra) per data, editore, luogo etc.
Per esempio, cercando Piccoli colpi di fortuna di Claudia Piñero (Milano, Feltrinelli, 2016) andrò ad immettere la stringa “piccoli colpi claudia” e non la trascrizione intera del titolo o il cognome dell’autrice (che contiene un carattere speciale), e poi filtrerò i risultati.
Oppure, cercando Gli enigmi della storia : un’indagine storica e scientifica da Stonehenge al Santo Graal di Massimo Polidoro (Casale Monferrato, Piemme, 2003), non utilizzerò le parole “storia”,”storica” o “indagine” (perché molto comuni, ovviamente, nella saggistica storica), ma creerò una stringa con le parole che difficilmente si potranno trovare insieme nel titolo di un altro libro, ad esempio “Stonehenge Graal Polidoro”, per trovare il libro al primo colpo (o meglio, questa ricerca mi darà come risultato tutte le varie edizioni di questo libro, poi seleziono l’edizione del 2003 attraverso i vari filtri).
Una volta trovata l’edizione che mi interessa, copio il BID (Identificativo SBN), lo incollo nel campo BID della maschera di ricerca SOL (attenzione: solo caratteri alfanumerici, niente trattini o slash) e lancio la ricerca.
2a) Se il record esiste già in SBN con una buona descrizione e si è certi che corrisponda al documento posseduto (check numero di pagine, numero ISBN se presente, indicazione di edizione, indicazione di loghi o sigle su copertina), allora si procede con la Cattura del record, e si apportano le eventuali migliorie, sia a livello di descrizione sia a livello di legami.
Attenzione ai record SUP: sono record fatti piuttosto male recuperati dalla primissima versione di Indice, a cui purtroppo noi non possiamo apportare modifiche; quindi li teniamo come sono!
2b) Se il record non esiste in SBN, si procede con la Creazione del record descrivendolo ex novo; in questo modo il record acquista un ID di polo (solo numerico).
Al momento di creare i vari legami, PRIMA bisogna cliccare su Invia in Indice e confermare: in questo modo il record viene spedito anche sulla piattaforma SBN e acquisisce un BID, formato da 3 lettere che identificano il polo che crea, REA nel nostro caso, e una serie di numeri, per un totale fisso di 10 cifre. Dopodiché procedere con i consueti legami.
3) Check dei Legami documento:
– condivisi con Indice: Autori (responsabilità 0, 1, 2, 3), Legami ad altri titoli (titoli uniformi, collane, monografie superiori)
– solo in Polo: Editore, Luogo, Classe e Soggetto.
Dalla schermata dei Legami documento, si procede poi alla gestione degli Inventari e documenti.
4a) Se il libro è già inventariato (cioè faceva già parte della biblioteca), seleziono “Nuovo Collocato”, Numerazione “Manuale”, inserisco il numero di inventario che possiede il libro e confermo. Ignorare se il sistema crea messaggi tipo “Attenzione: numero superiore al pregresso”.
4b) Se il libro è nuovo, seleziono “Nuovo Collocato”, Numerazione “Automatica” e confermo. Il sistema creerà un nuovo numero di inventario progressivo rispetto all’ultimo inventario.
4a+4b) Nella successiva maschera dell’inventario è OBBLIGATORIA la valorizzazione dei campi Materiale (tipicamente “Volume monografia”), Stato della copia (Tipicamente “Buono”) e la Precisazione d’inventario (“1 v.”, “ 1 v. con errata corrige”, “12 CD”, “1 v. + 1 cartina geografica”, “1 v. con dedica dell’autore”).
Se serve, valorizzare il campo Fornitore (ovvero chi dona il libro, sia persone fisiche sia Enti).
Selezionare la Sezione in cui collocare il libro, e completare la stringa di collocazione. Ogni Sezione ha le proprie indicazioni interne, controllabili qui.
5) Aggiungere eventuali Dati della copia: in Note e decorazioni descrivere eventuali aggiunte manoscritte o dediche o annotazioni o note generiche, sempre in stile stringato e il più possibile nominale, (ad esempio “Sul front. “Libro fondamentale!!!!” a matita”, oppure “Sull’occhiello “Ad Istoreco | con affetto | 25/04/2016 | Paolo Giorgi” a penna), in Stato di conservazione segnare eventuali (es. “Numerosi strappi sulle pagine”, “Legatura allentata”, “Copertina lacerata e staccata dal volume”) , in Possessori creare i legami a tutti i nomi citati nelle Note e decorazioni (nel caso di prima, creerò il legame con il possessore Paolo Giorgi; i possessori hanno la stessa forma degli autori SBN, quindi Cognome, Nome + tipologia autore [C], etc).