In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Carpineti organizza una serie di eventi per ricordare e celebrare i valori della Resistenza e della libertà, coinvolgendo attivamente le scuole, le associazioni del territorio e tutta la cittadinanza.
Il programma del 25 aprileProgramma degli eventi
Giovedì 24 aprile – Visita ai Cippi dei Caduti
Gli alunni della classe 5ª della scuola primaria, accompagnati da Chiara Torcianti (Istoreco), parteciperanno alla deposizione di fiori sui cippi dei Caduti nel Comune, ripercorrendo i luoghi e le storie legate alla Resistenza.
Venerdì 25 aprile – 80° Anniversario della Liberazione
Ore 9:30 – Santa Messa presso la Chiesa “Maria Ausiliatrice” del Capoluogo, in suffragio ai Caduti di tutte le guerre.
A seguire, corteo da via F. Crispi a Piazza Matilde di Canossa con deposizione e benedizione della corona d’alloro al monumento dei Caduti della Resistenza e di tutte le guerre, con la partecipazione di Monsignor Guiscardo Mercati.
Ore 10:30 – Saluti istituzionali e interventi:
- Giuseppe Ruggi, Sindaco di Carpineti
- Nunzio Ferrari, Presidente ANPI Sezione Carpineti
- Chiara Torcianti, Direttrice del Polo Archivistico del Comune di Reggio Emilia e degli archivi di Istoreco
Ore 11:00 – Iniziativa didattica:
“Guerra e Resistenza a Carpineti: eventi, protagonisti e testimonianze” a cura delle classi 5ª delle scuole primarie di Carpineti e Valestra.
Accompagnamento musicale della Scuola di Musica “Luigi Valcavi” con Sara Conconi (clarinetto), Glenda Fabian (violino), Milo Munari (flauto) e Lorenzo Munari (fisarmonica).
La cittadinanza è invitata a esporre la bandiera italiana.
Sabato 26 aprile – Presentazione del libro “I bambini, gli anziani, la storia”
Ore 16:30 – Presso la Biblioteca Comunale “Don Milani”, presentazione della ristampa a 40 anni dalla prima pubblicazione, in collaborazione con AUSER, ANPI, ex studenti e insegnanti.
Modera Adriano Arati (Istoreco).
Domenica 4 maggio – Proiezione del film “Nutriti di fragole”
Ore 20:30 – Presso il Teatro Parrocchiale, proiezione del film di Alessandro Scillitani, che riflette sui temi della memoria e dell’identità collettiva.