34 attori. 22 ragazzi. 7 stazioni. 6 scene. 4 monologhi. Sono solo alcuni dei numeri dello spettacolo diffuso che mercoledì 23 Aprile dalle 19.00 alle 21.30 occuperà gli spazi di ReMida, delle Officine Creative Reggiane e del cortile antistante i grandi silos dipinti di The Organ Pipes, per celebrare l’ottantesimo Anniversario della Liberazione Italiana.
Un evento che il Centro Teatrale MaMiMò ha fortemente voluto celebrare e che ha coinvolto tutta l’associazione: una manifestazione aperta a tutta la cittadinanza che possa dare voce alle piccole storie dei grandi uomini e delle grandi donne che hanno saputo opporsi al regime Nazifascista per regalarci quella libertà della quale godiamo da 80 anni. Una libertà che troppo spesso diamo per scontata, una pace che stride violentemente con le più di 50 guerre che in tutto il mondo stanno causando sofferenza e povertà a milioni di persone. Una libertà che viene scambiata per l’abuso dei propri diritti e l’abdicazione ai propri doveri, che pretende spazio anche a costo di toglierne ad altri, che chiude gli occhi di fronte alle ingiustizie e che, invece di tendere una mano, alza un muro.
Nonostante questi 80 anni, siamo ancora lontani dal mondo che quei grandi uomini e quelle grandi donne avevano immaginato per i loro figli e al quale hanno deciso valesse la pena dedicare l’intera loro vita: molti passi sono stati fatti, molto si è scritto e si è detto, molte verità sono state dissepolte e altrettante probabilmente non lo saranno mai, ma il cammino resta in salita e ci chiede a gran voce di essere percorso.
Il Centro Teatrale MaMiMò con questa manifestazione intende mettere l’arte teatrale al servizio della comunità e della storia, con la speranza di essere un veicolo di conoscenza, consapevolezza e responsabilità, affinché la memoria di ciò che stato ritorni ad essere fondamento del nostro vivere, sia come singoli che come società. Perché, come scriveva John Donne nella sua poesia Nessun uomo è un’isola, “Ogni morte d’uomo mi diminuisce / perché io partecipo all’Umanità”.
80 anni di Libertà. Voci e memorie dalla Resistenza avrà luogo mercoledì 23 Aprile a partire dalle 19.00 e fino alle 21.30, negli spazi riqualificati dell’Ex Mangimificio Caffarri, con ingresso da via Gioia e da Via Tonale. La manifestazione, organizzata dal Centro Teatrale MaMiMò e patrocinata dall’ANPI, è stata possibile grazie alla collaborazione del Comune di Reggio Emilia, della Fondazione Reggio Children e di Istoreco. Sarà suddivisa in diverse postazioni dislocate all’interno e all’esterno dell’edificio, e la sua fruizione da parte del pubblico sarà libera e gratuita.
Si inizierà alle 19.00 presso gli spazi antistanti l’opera di David Tremlett, con la postazione Radio Resistente, intorno alla quale si raccoglierà tutto il pubblico come in una simbolica grande balera, per ballare ed ascoltare insieme, come accadde allora, le notizie del progressivo avvicinamento dell’Italia alla Germania nazista, fino al suo ingresso in guerra. Nel frattempo verrà distribuita una mappa dell’evento che consentirà agli spettatori di spostarsi meglio tra le varie postazioni.
All’interno degli spazi gentilmente concessi dal Centro di Riciclaggio Creativo di Re Mida/Fondazione Reggio Children, diverse voci femminili racconteranno la guerra fatta dalle donne, spesso silenziosa, ma non per questo meno necessaria: sarà possibile quindi ascoltare le storie di alcune staffette partigiane e la voce di alcuni condannati a morte, attraverso le ultime parole che hanno scritto ai loro cari, mentre, in un ambiente separato, verrà proiettato il video di una breve ma toccante intervista ad una partigiana, che è visibile anche sul sito Noipartigiani.it.
Negli spazi delle Officine Creative Reggiane invece sarà possibile assistere a diverse scene che raccontano episodi della Resistenza e della guerra partigiana e alla simulazione di una classe all’interno di una scuola in epoca fascista, grazie alla partecipazione dei ragazzi che frequentano il doposcuola del Cenacolo Francescano.
La conclusione dell’evento sarà infine affidata alla Banda della Associazione Filarmonica Città del Tricolore che richiamerà tutto il pubblico nei pressi della postazione Radio Resistente sulle note delle più celebri canzoni partigiane.
INFORMAZIONI
L’evento sarà ad ingresso gratuito senza prenotazione. La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo. Durante tutta la manifestazione sarà aperto un punto ristoro a cura della Vermuteria Guascone e del forno Granaia Bakery.