Istoreco e l’Università di Modena e Reggio Emilia aderiscono anche quest’anno alla Notte dei Ricercatori, manifestazione europea dedicata al mondo della ricerca che da oltre dieci anni vede coinvolti in contemporanea numerosi atenei italiani ed europei.
L’evento si terrà venerdì 27 settembre in contemporanea nelle città universitarie di Modena e di Reggio Emilia, darà l’opportunità di incontrare i ricercatori e scoprire come i loro studi si applicano alla nostra quotidianità.
In programma tante iniziative tra presentazioni, dibattiti, visite guidate e laboratori.
Istoreco parteciperà all’evento con la visita guidata “Memoria e Innovazione” ai capannoni delle ex Officine Meccaniche Reggiane alle 18.
Scarica QUI il programma completo.
Reggiane Parco Innovazione – Capannone #18
piazzale Europa, 1 – Reggio Emilia
Programma
- 18:00 – 20:00
Cerimonia di proclamazione dei Dottori di Ricerca
Cerimonia - 18:00 – 20:30
Memoria e Innovazione
Visita Guidata
a cura di Architetti ed ingegneri del Comune di Reggio Emilia, storici Istoreco - 18:00 – 23:30
Ascoltando la voce dell’acqua. I segreti di un acquedotto efficiente
Presentazione e divulgazione
a cura di Francesco Calza di Ireti ed Eduiren - 18:00 – 23:30
Conosci la tua impronta energetica?
Gioco a premi
a cura di Iren Smart Solution ed Eduiren - 18:00 – 23:30
Il ciclo dei rifiuti e il Teorema della Differenziata
Dialogo e Divulgazione
a cura di Iren Ambiente ed Eduiren in collaborazione con gli studenti dell’IIS “Pascal” di Reggio Emilia - 18:00 – 23:30
Led o non led?
Attività ludica e divulgazione
a cura di Iren Smart Solution, Eduiren - 18:00 – 23:30
Video Live Production: trasmettiamo in streaming un evento
Laboratorio dimostrativo
a cura di Fabio Dolci - 20:00 – 21:30
Open factories & open labs - 22:00 – 23:30
Concerti band studentesche e ricercatoria cura di studenti e ricercatori di Unimore