“Un impegno condiviso, che vede Sant’Ilario, Gattatico e Campegine unite nelle iniziative per conservare il ricordo e sottolineare quanto sia importante, ancora oggi, la ricorrenza della Giornata della Memoria”.
Così il sindaco di Sant’Ilario Marcello Moretti nel presentare il calendario di iniziative di “Vittime e Carnefici – 80 anni dalla Liberazione di Auschwitz”, che propone appuntamenti nei tre comuni organizzatori per tutto il mese di gennaio.
Mostre, incontri, proiezione di film, concerti, musica, presentazione di libri: saranno vari e tutti di alto livello gli incontri proposti al pubblico, alla presenza di relatori di valenza anche internazionale.
“Il nostro impegno, a livello di amministrazione di Sant’Ilario – ha proseguito Moretti nella presentazione del programma – è sempre stato molto forte. In particolare quest’anno, dal momento che ricorrono gli ottant’anni della liberazione in un periodo dove in molti Paesi c’è la tentazione di sminuire certi valori di tolleranza, democrazia, condivisione. E proprio la condivisione di un programma unitario con i vicini comuni di Campegine e Gattatico è importante per sottolineare quanto certi valori siano e debbano essere espressione universale”.
Il programma approfondisce argomenti molto diversi, tutti però dalla prospettiva della Seconda Guerra Mondiale e dei suoi temi più forti. Ecco quindi che lo sport del primo incontro (11 gennaio al Centro Mavarta) viene analizzato come mezzo di consenso nell’Europa in guerra. Il 17 gennaio a Campegine si affronta il tema delle vittime di Auschwitz, mentre il 18 a Gattatico si terrà un concerto di musica Klezmer, ovvero un viaggio musicale delle comunità ebraiche fra Europa e Mediterraneo. Sabato 25 a Gattatico si affronta il tema dei carnefici, con la proiezione del film “La zona d’interesse” incentrato sulla figura di Rudolf Hoss, Comandante ad Auschwitz. Conclusione martedì 28 a Sant’Ilario con un incontro sul tema degli ebrei italiani nel ventennio fascista.
Il programma completo
Comune di Sant’llario d’Enza – Centro Culturale Mavarta – Sabato 11 gennaio ore 16:00
Lo sport come consenso.
“SPORT, SPORTIVI E GIOCHI OLIMPICI NELL’EUROPA IN GUERRA (1936-1948)” Mostra a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi Visita guidata dallo storico Gianluca Gabrielli. La mostra sarà visitabile fino al 22 febbraio. In collaborazione con ANPI Sant’llario d’Enza. Ingresso gratuito.
Comune di Campegine – Sala del Consiglio – Venerdì 17 gennaio ore 15:00
Le vittime. SHLOMO VENEZIA “SONDERKOMMANDO AUSCHWITZ”
Incontro con
- Mario Venezia, presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma.
Comune di Gattatico – Centro Culturale Polivalente “Riccardo Giovanelli” – Sabato 18 gennaio ore 17:30
La musica. “Fôg Balarin in ‘Calamòt” Concerto di musica Klezmer. Viaggio musicale delle comunità ebraiche fra Europa e Mediterraneo. Ingresso gratuito.
- Gemma Bigi, Istoreco Reggio Emilia.
Comune di Gattatico – Centro Culturale Polivalente “Riccardo Giovanelli” – Sabato 25 gennaio – Ore 15:00
I carnefici. Rudolf Hoss “Comandante ad Auschwitz”
Proiezione del film “La zona d’interesse” di Jonathan Glazer Ingresso con biglietto unico € 4,00*,
Intervengono:
- lefte Manzotti
- Carlo Ugolotti. Storico del cinema, Università degli studi di Parma.
Comune di Sant’llario d’Enza – Biblioteca Comunale – Martedì 28 gennaio – ore 21:00
“GLI EBREI ITALIANI NEL VENTENNIO FASCISTA”
Intervengono
- Prof.ssa Alessandra Tarquini (da remoto). Docente di Storia dei partiti e dei movimenti politici presso l’Università “La Sapienza” di Roma
- Matthias Durchfeld. Istoreco Reggio Emilia, Autore del libro: “Gli Ebrei a Reggio Emilia”.
- Mirco Zanoni. Istituto Alcide Cervi.
GUARDA LA LOCANDINA