Quale approccio è necessario per far rivivere il passato cercando di essere il più possibile fedeli ai fatti? Storici del 900, artisti, autori ne discutono sabato 16 novembre dalle 16 alle 20 allo Spazio Gerra, intervallati da una serie di proposte musicali a cura del Conservatorio Peri-Merulo.
La giornata si apre su approfondimenti legati alla crescita e all’evoluzione della proposta culturale nella nostra città, insieme a Giordano Gasparini autore dei libri e dei podcast dedicati Renzo Bonazzi e alla storia del jazz a Reggio. A seguire Alberto Sgarbi, segretario del gruppo SAFRE, racconta la nascita e l’evoluzione dei percorsi ferroviari che dalla fine dell’800 continuano ancora oggi a collegare i paesi della provincia di Reggio Emilia.
Il programma prevede inoltre una preview del programma che si sta preparando per l’80° anniversario della Liberazione con gli storici Massimo Storchi e Arturo Bertoldi di Istoreco. Ospite del pomeriggio anche l’illustratore Giuseppe Palumbo che racconta come la storia possa essere riproposta attraverso linguaggi creativi quali il fumetto e la graphic novel. Stesso tipo di approccio anche per l’intervento del Centro Teatrale Mamimò che si incentrerà su metodi e opportunità che il teatro offre in questo senso, a partire da Onde Maestre, uno spettacolo dedicato alla figura di Loris Malaguzzi, con reading di Alexia Salati, Riccardo Bursi, Francesca Rossi, Francesco Zanlungo.
La nutrita componente musicale che si alterna ai talk è curata dal Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “A.Peri-C.Merulo” con tre esibizioni affidate ad altrettanti duetti eseguiti da giovani maestri: i flautisti Luigi Gallina e Giacomo Galvani, i chitarristi classici Leonardo Pini e Marco del Prato e le violiniste Giorgia Saito ed Elisa Zannoni.
PodEmilia è la nuova piattaforma podcast e streaming di Spazio Gerra dedicata ad approfondimenti di carattere culturale del nostro territorio. PodEmilia è un progetto della Associazione ICS, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, la Regione Emilia-Romagna, con il sostegno di TheDotCompany e di Fondazione Manodori, Farmacie Comunali Riunite e con la media partnership di Telereggio.
Come funziona la giornata
Dalle 16 alle 20 circa, si susseguono talk, performance live presentazione di podcast e disegno dal vivo.
Parallelamente è allestita al primo piano la sala Love To Listen dove ascoltare alcuni dei nuovi podcast di PodEmilia, sfogliare libri e riviste o bersi un tè.
Tutti gli appuntamenti sono fruibili in presenza o in streaming su podemilia.fm
Talk
h 16.00 – Presentazione dei 2 podcast Al Sband sulla storia del jazz a Reggio e Renzo Bonazzi. Il Sindaco e la cultura con Giordano Gasparini
h 16.45 – Vapore e acciaio, presentazione del podcast di Alberto Sgarbi sulla nascita delle ferrovie a Reggio Emilia
h 17.00 – Preparativi per l’80° anniversario della Resistenza, con Massimo Storchi e Arturo Bertoldi (Istoreco)
h 17.45 – Onde Maestre, presentazione dello spettacolo e omonimo podcast di Compagnia teatrale Mamimò con letture di Alexia Salati, Riccardo Bursi, Francesca Rossi e Francesco Zanlungo
h 18.15 – La storia a fumetti con Giuseppe Palumbo, a partire dai suoi libri dedicati a Franco Basaglia e altri personaggi storici
Performance del Conservatorio Peri-Merulo
h 16.30 – Luigi Gallina e Giacomo Galvani, flautisti, interpretano brani dal Don Giovanni di Mozart
h 17.30 – Leonardo Pini e Marco Del Prato, chitarristi, presentano un repertorio di Scarlatti e Bach
h 18.45 – Giorgia Saito ed Elisa Zannoni, violiniste, presentano musiche di L. Berio e B. Bartók
Disegni live di Giuseppe Palumbo nel corso del pomeriggio