Indice analitico - Una Storia di cinquant'anni

a cura di Glauco Bertani

Il presente INDICE ANALITICO prende le mosse dai lavori precedenti di Guerrino Franzini e Marco Paterlini. Naturalmente i problemi che si sono presentati allora nella sistemazione in categorie organiche dei saggi si sono presentati puntuali anche in questa occasione, con in più temi che l’evoluzione della rivista ha affrontato in questi ultimi anni. A questo proposito si veda, ad esempio, la voce «Argomenti internazionali» dove sono raccolti studi su realtà africane ed asiatiche.
Abbiamo cercato di far tesoro delle sistemazioni precedenti «mixando» in certi casi le categorie che Franzini e Paterlini avevano creato per ordinare il materiale saggistico. Così, ad esempio, alla macrocategoria PREFASCISMO abbiamo aggiunto ulteriori specificazioni quali POLITICA–SOCIETÀ ed ECONOMIA con l’intento di agevolare chiunque volesse sfogliare le migliaia di pagine della rivista e farsi un’idea precisa sull’argomento.
Chi si soffermerà alla voce DOPOGUERRA troverà anche specificazioni quali STORIASTORIOGRAFIA – POLITICA. In questo caso si è voluto dare conto della ricchezza dei saggi pubblicati raggruppando i numerosi studi che gli storici hanno dedicato alla vicende resistenziale (non solo italiane), raccontandole ma anche riflettendo «teoricamente» sulle stesse.
Nella categoria GUERRE MONDIALI abbiamo raggruppato tutto quel materiale che non poteva essere collocato nelle voci FASCISMO/ANTIFASCISMO – 25 Luglio/8 Settembre 1943 e RESISTENZA/GUERRA DI LIBERAZIONE – occupazione tedesca – Repubblica sociale italiana.
Infine, ci sembra utile spiegare la voce MEMORIE-BIOGRAFIE. In essa abbiamo raccolto materiali il cui oggetto principale era, naturalmente, il racconto biografico e memorialistico, raggruppando in una sola voce (con esclusione delle memorie relative ai «quarantacinque giorni badogliani» che abbiano scelto di tenere unite organicamente al materiale di altro genere che la categoria FASCISMO/ANTIFASCISMO – 25 Luglio/8 Settembre 1943 raccoglie) anche memorie e biografie non strettamente legate a personaggi locali. Un esempio per tutti: la biografia di Paul Nizan redatta da Junio Valerio Maggiani.

Il presente indice analitico non comprende Atti e attività dell’Istituto né le recensioni.

NB: La prima cifra corrisponde all’anno di pubblicazione, la seconda al numero della rivista, la terza al numero di pagina.

UNITA' D'ITALIA

BELLELLI MICHELE, 1859. La fuga del duca estense. An vin piô! I reggiani in alcuni eventi per l’Unità d’Italia, 2011, n. 111, p. 28.
–, Silvio Pellico, 2011, n. 112, p. 88.
BORGHI ETTORE (introduzione), 150° dell’Unità d’Italia. Letture. Con gli occhi di oggi: Ippolito Nievo, Carlo Cattaneo, Giuseppe Mazzini, Silvio Pellico, 2011, n. 112, p.77.
FERRABOSCHI ALBERTO, Dall’aquila estense al tricolore sabaudo. L’unificazione nazionale a Reggio Emilia (1859-1861), 2011, n. 112, p. 163.
FONTANESI ALESSANDRA, Ippolito Nievo, 2011, n. 112, 78.
MARCUCCIO ROBERTO, Antonio Panizzi. L’Italia vista da un esule fortunato, 2012, n. 113, p. 123.
MARZI MARCO Giuseppe Mazzini, 2011, n. 112, p. 85.
–, Un tentativo di educazione pacifista dell’infanzia all’alba della Grande Guerra. I testi scolastici di Amilcare Storchi e Virginio Carnevali, 2015, n. 120, p. 41.
MARZI MARCO, MONTANARI ANDREA, I Giubilei della patria a Reggio Emilia. Il cinquantenario dell’Unità nella Reggio socialista (1909-1911), 2011, n. 111, p. 15.
MARZI MARCO, MONTANARI ANDREA, I Giubilei della patria. Il centenario dell’Unità nella roccaforte del PCI (1959-1961), 2011, n. 112, p. 9.
PAOLELLA FRANCESCO, Cristina di Belgiojoso. Il 1848 a Milano e Venezia, 2012, n. 113, p. 135.
PELLACANI CARLO, Antonio Fontanesi e l’epopea risorgimentale, 2012, n. 113, p. 129.
–, Il voto del 27 gennaio 1861 e l’esproprio di un sentimento diffuso, 2012, n. 113, p. 175.
PERUCCHETTI CARLO e SILVIA, CAPITANI LORENZO (a cura di), Canti dei soldati, tradizione, memoria, storia. Un nuovo progetto di ricerca del Centro studi musica e Grande Guerra, 2015, n. 120, p. 143.
SOLIERI FABRIZIO, Carlo Cattaneo, 2011, n. 112, p. 81.
TASSONI ROBERTO, Una guerra che nessuno voleva, 2015, n. 120, p. 13.
ZINI VALERIA, Le riviste studentesche reggiane e la Grande Guerra, 2015, n. 120, p. 61.

GUERRE COLONIALI/GUERRE MONDIALI

BARALDI EGIDIO, PASTORINI SILVIA, Ricerca sui reggiani prigionieri di guerra e deportati civili. Primi risultati, 1987, n. 59-60, p. 209.
BELLELLI MICHELE, Reggio sotto le bombe. Giornata di studi sui bombardamenti alleati del 7/8 gennaio 1944, Atti del convegno «7/8 gennaio ’44: bombe su Reggio», 2004, n. 97, p. 27.
–, Reggiani a Cefalonia e Corfù, 2013, n. 114, 2014, n. 117.
–, La Resistenza silenziosa: breve storia degli Internati militari italiani (IMI), 2004, n. 98, p. 67.
BERTOLANI ALDO, Cronistoria dell’Istituto Psichiatrico di San Lazzaro durante la guerra, Atti del convegno «7/8 gennaio ’44: bombe su Reggio», 2004, n. 97, p. 85.
BOLOGNESI DAVIDE, Traiettorie di vita attraverso la scrittura: due epistolari di contadini reggiani dispersi sul fronte russo (I parte), 2005, n. 99, p. 9.
–, Traiettorie di vita attraverso la scrittura: due epistolari di contadini reggiani dispersi sul fronte russo (II parte), 2005,
n. 100, p. 67.
BONFRESCHI LUCIA, Lettere di un intellettuale-resistente: Raymond Aron a La France Libre durante la seconda guerra mondiale, 2005, n. 100p. 182.
CAROLI GIUSEPPE, Ricordi di prigionia, 2004, n. 98, p. 78.
CECCANTI TIZIANA, COVRI LUISA, La Lapide del Regio Liceo Spallanzani, 2016, n. 122, p. 129.
CONTI AMOS, La missione americana: i bombardamenti aerei delle OMI Reggiane e dello scalo ferroviario. Reggio Emilia, 7/8 gennaio 1944, Atti del convegno «7/8 gennaio ’44: bombe su Reggio», 2004, n. 97, p. 39.
–, Gli aerei del duce cadono… ma non si dice!, 2008, n. 105, p. 79.
–, Grande Guerra: cent’anni! Alla riscoperta dei reggiani che la combatterono e vi morirono, 2016, n. 121, p. 57.
–, 23 aprile 1943. Altri aerei cadono in terra reggiana. Muore il generale Mario Piccini, 2016, n. 122, p. 45.
CONTI AMOS, FERRARI CORRADO, Egeo e Mediterraneo. La tomba dei soldati italiani prigionieri del III Reich, 2014, n. 117, p. 59.
CONTI AMOS, MORATTI ALFIO, 8 giugno 1916. L’affondamento del «Principe Umberto» Strage di soldati reggiani rivelata grazie agli «Albi della memoria», 2008, n. 106, p. 47.
–, 1887-1888. Reggiani nella prima guerra d’Africa. Pietro Saccani e Umberto Poli caduti a Dogali e Saganeiti, 2013,
n. 115, p. 59.
–, A Tripoli?… Ora o mai più! Soldati reggiani in Libia (1911-1918), 2012, n. 113, p. 9.
DURCHFELD MATTHIAS, I record della diserzione, 1997, n. 82, p. 34.
DURCHFELD MATTHIAS, ZAMBONELLI ANTONIO (a cura di), Ovunque tira un’aria sconsolata. Lettere da casa a soldati Wehrmacht, 1990, n. 64-66, p. 73.
ELENCO DELLE VITTIME DEI BOMBARDAMENTI DEL 7/8 GENNAIO 1944, Atti del convegno «7/8 gennaio ’44: bombe su Reggio», 2004, n. 97, p. 95.
FANTINI LUCA, Dalla parte di Francisco Franco. «Volontari» reggiani nella guerra civile spagnola, 2009, n. 109, p. 52.
FERRABOSCHI ALBERTO, La Grande guerra raccontata in tre libri, 2006, n. 101, p. 189.
GIRARDINI DANIELE, Il monte San Michele, una collina calvario, 2016, n. 121, p. 82.
GUERZONI BENEDETTA, Disincanto africano, 2010, n. 110, p. 129.
MANTOVI BARBARA, VINSANI LELLA, Le conseguenze dei bombardamenti del 7 e 8 gennaio a Reggio Emilia, Atti del convegno «7/8 gennaio ’44: bombe su Reggio», 2004, n. 97, p. 69.
MORATTI ALFIO, 1° marzo 1986. I reggiani alla battaglia di Adua, 2008, n. 105, p. 99.
–, 8 giugno 1916. L’affondamento del «Principe Umberto». Strage di soldati reggiani rivelata grazie agli «Albi della
memoria», 2008, n. 106, p. 47.
MORINI MAURIZIA, Mi ricordo… voci dal fronte, 2002, n. 94, p. 171.
–, Lettere inviate ad Annita Malavasi, 2002, n. 94, p. 177.
PIGNEDOLI CLEONICE, Quando passava Pippo. Bombardamenti alleati su Castelnovo ne’ Monti e dintorni, 2011, n. 112, p. 57.
–, Ferruccio Santi, carabiniere deportato a Fürstenwalde (Berlino), 2014, n. 118, p. 65.
PELLACANI CARLO, Omaggio ai caduti dell’Egeo e alle vittime dell’eccidio di Cefalonia (a cura dell’Associazione marinai d’Italia), 2010, n. 110, 152.
PELLIZZI VITTORIO, Discorso celebrativo del 4 novembre 1969. Un nuovo modo di celebrare una ricorrenza patriottica, 1969, n. 9, p. 57.
ROESLER FRANZ PIERLUIGI, Un giornalista reggiano tra i caduti della Grande Guerra, 2016, n. 121, p.89.
ROSSI ANDREA, 1944-1945 un violento finale di partita. Mobilitazione civile e mobilitazione politica come ultimo atto dei fascismi europei, 2013, n. 115, 179.
STORCHI MASSIMO (a cura di), 1943-45. La guerra in casa vista attraverso i diari di persone comuni. Intervista a Luigi Ganapini, 2015, n. 119, p. 147.
TEDESCHI PIERLUIGI, CATTABIANI MARCO (a cura di), Il Diario di guerra di Guido Cattabiani 1915-1918, 2017, n. 123, p. 53.
TERZI MATTEO, Il fallimento del movimento nazionale di resistenza nel protettorato di Boemia e Moravia, 1939-1945, 1996, n. 79, p. 28.
ZAMBONELLI ANTONIO, Dietrich Bonhoeffer e le sue lettere a San Polo d’Enza, 1995, n. 76, p. 44

PREFASCISMO Politica-Società

ARDUINI SILVIA, Don Luigi Bocconi: dalla Democrazia cristiana di inizio secolo al fascismo, 2001, n. 90, p. 25.
CANOVI ANTONIO, 20 dicembre 1899. Alberto Borciani, il primo sindaco socialista di Reggio Emilia, si presenta alla città, 1999, n. 87-88, p. 9.
CATTABIANI NORBERTO, Le prime elezioni politiche a suffragio universale maschile nei cinque collegi elettorali del Reggiano (Ottobre-Novembre 1913), 1981, n. 43, p. 39.
DAVOLI PAOLA, 1898: Morte di una maestra socialista. (Il primo funerale civile a Villa Cavazzoni), 1992-1993, n. 71, p. 31.
DEGANI GIANNINO, Le premesse storiche della lotta di Liberazione. Il movimento operaio e contadino nel Reggiano, (I parte), 1967, n. 1, p. 65; (II parte), 1967, n. 2, p. 77; (III parte), 1967, n. 3, p. 61; (IV parte), 1968, n. 4, p. 81; (V parte), 1968, n. 5, p. 55; (VI parte), 1968, n. 6, p. 61; (VII parte), 1969, n. 7-8, p. 31; (VIII parte), 1969, n. 9, p. 33; (IX parte), 1970, n. 10-11, p. 55; (X parte), 1970, n. 12, p. 51; (XI parte), 1971, n. 13-14, p. 83.
–, Fermenti antisocialisti nel Reggiano dopo la Vittoria del 4 novembre 1918, 1974, n. 22, p. 19.
–, Prodromi del fascismo a Reggio Emilia, 1974, n. 23-24, p. 23.
FERRABOSCHI ALBERTO, Agrari e nuovi ceti urbani: la «Grande Armata» a Reggio Emilia all’alba del XX secolo, 2004, n. 98, p. 11.
–, Le radici del modello reggiano. Società e politica a Reggio Emilia nel secondo Ottocento, 2007, n. 103, p. 131.
–, Il bardo della montagna reggiana Gian Lorenzo Basetti e la democrazia radicale tra Otto e Novecento, 2008, n. 106,
p. 9.
FESTANTI MAURIZIO, Le lettere di Camillo Prampolini a Giovanni Zibordi, 2002, n. 94, p. 11.
–, Il «bardo» della montagna reggiana Gian Lorenzo Basetti e la democrazia radicale tra Otto e Novecento, 2008, n. 106, p. 9.
GALLONI FRANCA, Momenti del movimento socialista a Reggio Emilia dal 1919 al 1921, (I parte), 1977, n. 31, p. 5; (II parte), 1977, n. 32-33, p. 55.
GIAROLI GIUSEPPE, Una testimonianza sui primordi del fascismo reggiano, 1967, n. 2, p. 35.
MARZI MARCO, Un eccidio dimenticato. La manifestazione contro la guerra del 25 febbraio 1915 a Reggio Emilia, 2012, n. 113, 109.
–, «La vita dei nostri simili ci dev’essere sacra quanto la nostra». L’etica pacifista di Camillo Prampolini, 2014, n. 118, p. 77.
MINARDI MARCO, Tutti per uno e uno per tutti. La Cooperativa Agricola di Santa Vittoria attraverso il racconto di due suoi dirigenti, 1998, n. 86, p. 19.
MONTANARI FABRIZIO, Cento anni fa moriva Louise Michel, 1830-1905, 2005, n. 100, p. 136.
MORATTI ALFIO, 1987. Garibaldini reggiani in Grecia. Una pagina di storia cittadina, 2009, n. 107, p. 81.
PATERLINI MARCO, Nel campo della pellagra. Note per uno studio della malattia della miseria, 2003, n. 96, p. 17.
PASTORINI SILVIA, L’istruzione obbligatoria a Poviglio fra il 1864 e il 1915, 2000, n. 89, p. 123.
PELLEGRINO MARA, Il socialismo reggiano dal 1914 al 1918, (I parte), 1970, n. 12, p. 3; (II parte), 1971, n. 13-14, p. 67; (III parte), 1971, n. 15, p. 61.
ROMANI GIANFRANCO, Sassi Angelo detto Maramôt (1877-1947) ricordo di un sovversivo, 2011, n. 112, p. 93.
ZACCARIA GIUSEPPE, L’ideologia socialista attraverso il pensiero di Giovanni Zibordi, 1974, n. 23-24, p. 3.
ZAMBONELLI ANTONIO, Dopo aver fatto fronte a cinque mesi di «Straik». Sulle tracce di montanari emigranti in America, 1995, n. 78, p. 50.

PREFASCISMO Economia

FINCARDI MARCO, Mobilità bracciantile e secolarizzazione nella pianura padana. Guastalla e Mantova alla fine del XIX secolo, 1997, n. 81, p. 30.
MAGNANI LUCIANA, Lotte agrarie nel Reggiano (1919-20), 1976, n. 29-30, p. 3.
RUSSO NUNZIO, Antonio Russo fu Nunzio. Un pastificio siciliano con il macchinario targato omi Reggiane, 2013, n. 115, p. 123.

FASCISMO/ANTIFASCISMO Politica-Società

ARFÈ GAETANO, Italia-Spagna-Europa: dalla lotta antifranchista, alla Resistenza alla Comunità europea, 1987, n. 56-58, p. 75.
BARANI BRUNO, SARTORI MICHELE, SIMONAZZI MORENO, Le Officine Reggiane centro della resistenza antifascista, 1972, n. 17-18, p. 130.
BARAZZONI GIOVANNA, Il fascismo alla conquista del potere a Reggio Emilia 1923-1926, (I parte), 1979, n. 37, p. 5; (II parte), 1979, n. 38-39, p. 41.
BELLELLI MICHELE, L’atlante dell’antifascismo reggiano: 1925-1943. Progetto di valorizzazione dell’archivio ANPPIA, 2005, n. 99, p. 95.
–, Introduzione – «Dagli Arditi del popolo all’ANPPIA. Per una storia dell’antifascismo reggiano», 2007, n. 104, p. 7.
–, Come muore una democrazia, 2007, n. 104, p. 29.
–, Una nazione al guinzaglio, 2007, n. 104, p. 41.
–, (a cura di), Documenti, 2007, n. 104, p. 95.
BELLENTANI FRANCESCO, Sulle elezioni politiche del 1924, 1971, n. 15, p. 101.
–, Socialisti reggiani nell’emigrazione politica interna, 1972, n. 17-18, p. 113.
–, La situazione del Reggiano nel 1921 nella testimonianza di un dirigente socialista, 1974, n. 23-24, p. 127.
–, Come Prampolini «difese» il suo giornale, 1976, n. 28, p. 81.
–, Il pessimismo realistico di Prampolini, 1976, n. 29-30, p. 141.
BIONDI MARINO, La nascita del fascismo a Reggio Emilia. Origini locali del regime nelle ricerche d’archivio di Degani, 1987, n. 56-58, p. 85.
BONINI ELISA (a cura di), «Fui accusato di organizzazione comunista…». Intervista a Carlo Porta presidente dell’ANPPIA di Reggio Emilia«Dagli Arditi del popolo all’ANPPIA. Per una storia dell’antifascismo reggiano», 2007, n. 104, p. 68.
CAMURANI ERCOLE, Postille al repertorio sulla stampa antifascista di Degani. Dalle carte di Meuccio Ruini,
1976, n. 28, p. 63.
CARMELI EDDA, Origini e fondamento dell’ideologia fascista, 1968, n. 6, p. 37.
CARRATTIERI MIRCO, La guerra civile spagnola tra memoria e storia Saggio bibliografico, 2008, n. 105, p. 55.
CASALI LUCIANO, Cultura, società e politica nelle campagne reggiane contemporanee, 1982, n. 46, p. 89.
CATELLI LUCIANA, iPolitica-Società, 1974, n. 23-24, p. 35.
C ATTABIANI AURORA, I giovani nelle origini del fascismo, 1967, n. 3, p. 21.
CAVANDOLI ROLANDO, La gioventù comunista Reggiana negli Anni Venti, 1968, n. 6, p. 9.
–, L’incubo del Primo Maggio. Cronache grottesche del fascismo reggiano, 1973, n. 20-2l, p. 135.
CENINI VITTORIO, La gioventù reggiana di Azione cattolica dal 1918 al 1922, 1968, n. 4, p. 25.
CHESI SANDRO, Sandro Spreafico. I cattolici reggiani dallo Stato totalitario alla democrazia, 2010, n. 110, p. 154.
CORGHI CORRADO, Il Centro studi social-cristiano premessa per la nascita a Reggio della DC, 1985, n. 54-55, p. 117.
CURTI CHIARA, Il fascio femminile di Reggio Emilia fra il 1940 e il 1945, 2016, n. 122, p. 21.
DEGANI GIANNINO, Le violenze fasciste nella provincia di Reggio Emilia, (I parte), 1971, n. 13-14, p. 47; (II parte), 1971, n. 15, p. 45; (III parte), 1972, n. 16, p. 73; (IV parte), 1972, 17-18, p. 71; (V parte), 1973, n. 19, p. 71; (VI parte), 1973, n. 20-21, p. 11; (VII parte), 1974, n. 22, p. 31.
–, L’aggressione fascista agli on.li Prampolini e Zibordi, 1972, n. 16, p. 93.
–, Come si viveva a Reggio Emilia sotto l’occhio vigile dell’OVRA, 1972, n. 17-18, p. 91.
–, L’«Avventura» reggiana di Luigi Longo, 1972, n. 17-18, p. 83.
–, Camillo Prampolini nella scheda biografica della Pubblica Sicurezza, 1973, n. 19, p. 33.
–, Fermenti antisocialisti nel Reggiano dopo la Vittoria del 4 novembre 1918, 1974, n. 22, p. 19.
–, La situazione del Reggiano nel 1921 in documenti delle autorità dell’epoca, 1974, n. 23-24, p. 115.
–, L’opposizione al fascismo nella stampa reggiana, (I parte), 1975, n. 25, p. 41; (II parte), 1975, n. 26-27, p. 135; (III parte), 1976, n. 28, p. 45; (IV parte), 1976, n. 29-30, p. 89; (V parte), 1977, n. 31, p. 33.
D’URSO DONATO, I prefetti di Reggio Emilia dal 1922 al 1943. Note biografiche, 2013, n. 115, p. 33.
FERRETTI ALDO, Sul rapporto di Teresa Noce «Estella», 1983, n. 49, p. 77.
FRANZINI GUERRINO, Il fascismo reggiano alla vigilia della guerra (1939), in alcuni documenti del tempo, 1981, n. 44-45, p. 47.
FRANZONI LUCIANO, Lotta di classe e fascismo a Reggio, 1977, n. 32-33, p. 5.
FINCARDI MARCO, Racconti del 1° Maggio. Una cultura dispersa dal fascismo, 1990, n. 64-66, p. 119.
FOLLONI DAVIDE, In Spagna sognando l’Italia – «Dagli Arditi del popolo all’ANPPIA. Per una storia
dell’antifascismo reggiano», 2007, n. 104, p. 57.
GAGLIANI DIANELLA, I problemi della costruzione del Partito comunista di massa. Centro dirigente e organizzazione reggiana: il 1932, 1982, n. 46, p. 49.
GALEOTTI CARLO, «Tempo nostro», un’interessante testimonianza di giovani cattolici, 1967, n. 1, p. 57.
GIANOLIO ALFREDO, Fortunato Belloni e l’attualità dell’antifascismo, 2008, n. 105, p. 47.
GRAZIOLI CESARE, Il movimento cattolico reggiano dal primo dopoguerra al regime fascista, 1982, n. 46, p. 3.
–, Valori e ideologia del cattolicesimo reggiano durante il fascismo, 1983, n. 47-48, p. 63.
–, I cattolici reggiani nel regime reazionario di massa, 1983, n. 49, p. 25.
LAGHI GUIDO, Il Partito Repubblicano a Reggio Emilia dal 1919 al 1945, 1969, n. 7-8, p. 7.
LEONI DAVIDE, I quadri del Partito nazionale fascista, Federazione di Reggio Emilia, 2005, n. 99, p. 83.
LUGLI ANDREA, La classe politica dirigente a Reggio Emilia dal 1926 al ’43, 1989, n. 62-63, p. 59.
MAGNANI ALDO, Due incontri con mons. Tesauri, 1974, n. 22, p. 81.
MANTELLI ELENA, L’Episcopato emiliano e la guerra d’Etiopia, 2011, n. 112, p. 25.
MORINI SERGIO, Come si votava durante il fascismo, 1969, n. 9, p. 49.
–, (a cura di), Una lettera di Guido Picelli a Camillo Montanari, 1969, n. 7-8, p. 89.
MONTANARI FABRIZIO, Vittorio Cantarelli. L’anarchico reggiano che organizzò un attentato a Mussolini,
2006, n. 102, p. 161.
–, I numeri delle persecuzioni subite dal 1919 al 1943«Dagli Arditi del popolo all’ANPPIA. Per una storia
dell’antifascismo reggiano», 2007, n. 104, p. 75.
OLIVA MARIAFEDERICA, La tradizione socialista a Reggio Emilia e l’opposizione al fascismo, (I parte), 1969, n. 9, p. 3; (II parte), 1970, n. 10-11, p. 87; (III parte), 1970, n. 12, p. 23.
PAOLELLA FRANCESCO, Berneri in Spagna tra guerra e rivoluzione, 2006, n. 102, p. 147.
–, Maria Bertolani Del Rio. La Colonia-scuola A. Marro di Reggio Emilia e il regime fascista, 2010, n. 110, p. 58.
PARMEGGIANI ANNA MARIA, La gioventù socialista nel primo dopoguerra, 1967, n. 2, p. 39.
– , Lineamenti di una storia del fuoriscitismo reggiano, 1972, n. 16, p. 3.
PATERLINI AVVENIRE, Incendio e saccheggio della Cooperativa di S. Ilario d’Enza, 1971, n. 15, p. 83.
PELLIZZI VITTORIO, Incontro con Croce, 1967, n. 1, p. 43.
PIGNEDOLI CLEONICE, L’Archivio della Direzione didattica di Castelnovo ne’ Monti. Eccoli i miei scolaretti… I registri scolastici degli anni 1942-43 e 1943-44, 2009, n. 108, p. 91.
PONZETTA RAFFAELE, In difesa dell’ordine costituito: breve storia e funzioni della polizia in Italia dall’Unità alla fine della seconda guerra mondiale – «Dagli Arditi del popolo all’ANPPIA. Per una storia dell’antifascismo reggiano», 2007, n. 104, p. 10.
RIATTI ADRIANI, RIATTI PAOLO, L’auto «made in Reggio». Utopia o opportunità perduta?, 2009, n. 108, p. 127.
SACCHETTI ARMANDO, Fascismo reggiano e consenso: strumenti e organizzazioni, 1983, n. 47-48, p. 7.
– , La piccola borghesia e il consenso al fascismo, 1983, n. 49, p. 43.
SALSI VIVALDO, La prima sentenza del Tribunale speciale contro antifascisti reggiani, 1970, n. 10-11, p. 105.
–, (a cura di), Si ribellano le operaie reggiane delle manifatture maglierie milano, 1972, n. 16, p. 85.
–, (a cura di), Antifascisti di fronte al tribunale speciale, 1973, n. 19, p. 79.
–, Sull’antifascismo a Reggio e alle Reggiane (1943), 1981, n. 44-45, p. 93.
SERRA LUCIANO, Una drammatica testimonianza su Prampolini nella corrispondenza di Zibordi e Bellentani, 1981, n. 44-45, p. 89.
SIMONELLI PROSPERO (a cura di), Relazione prefettizia del 1934 sull’Azione Cattolica a Reggio Emilia, 1973, n. 20-21, p. 116.
TEDESCHI PIERLUIGI, La famiglia Pergetti. Dal socialismo prampoliano alla lotta di Resistenza, 2014, n. 117, p. 29.
TONDELLI ERMES, Lettera inedita di Camillo Montanari dall’esilio francese, a cura di Antonio Zambonelli, 1981, n. 43, p. 99.
TORCIANTI CHIARA, Busana, 1922-1926. La colonia sanatoriale estiva per tubercolosi di guerra, 2016, n. 121, p. 9.
VALENT GIAN MARIA, Gli obiettivi di controllo sociale nel risanamento dell’Oltretorrente di Parma, 2013, n. 115, p. 87.
VALISENA DANIELE, Alfonso Barbieri. Un antifascista e un resistente tra Casalgrande e Parigi, 2012, n. 113, p. 93.
ZACCARIA GIUSEPPE, Conflitti interni al fascismo reggiano dal 1927 alla metà degli anni Trenta, 1980, n. 40, p. 7.
ZAMBONELLI ANTONIO, Reggiani in difesa della Repubblica spagnola (1936- 1939), (I parte), 1973, n. 19, p. 3; (II parte), 1973, n. 20-21, p. 51.
–, Fascio e cattolici a Campagnola Emilia (1921-1927), documenti, 1983, n. 47-48, p. 85.
–, Fascismo e Chiesa locale: Castelnovo Sotto 1928-1941, 1985, n. 54-55, p. 127.
–, L’epurazione e il CILN di Parigi nelle carte di Alfredo Iotti, 1995, n. 77, p. 130

 

 

FASCISMO/ANTIFASCISMO Economia

PATERLINI MARCO, L’economia reggiana dalla marcia su Roma alla crisi del 1929, 1979, n. 38-39, p. 5.
PASTORINI SILVIA, La produzione della ricerca storica attraverso l’esempio di una ricostruzione dell’emigrazione
di lavoratori reggiani in Germania (1938-1943), 1985, n. 54-55, p. 91.
PIGONI PASQUINA, La Cooperazione reggiana di orientamento socialistico durante il fascismo, 1972, n. 17-18, p. 5.
RIATTI ADRIANO, RIATTI PAOLO, L’auto «made in Reggio». Utopia od opportunità perduta?, 2009, n. 108, p. 127.
– (a cura di), «Camerati contadini» in Germania, Introduzione e postfazione di Ettore Borghi, interviste a don Angelo Cocconcelli, Walter Cilloni, Peppino Gatti, Leonardo Rossi, 2002, n. 94, p. 63.
PIGONI PASQUINA, La Cooperazione reggiana di orientamento socialistico durante il fascismo, 1972, n. 17-18, p. 5.
SACCANI MAURO, Aspetti economici delle campagne reggiane e prime indicazioni di lotta del PCI (1939-1943), 1983, n. 50-51, p. 53.

FASCISMO/ANTIFASCISMO 25 Luglio/8 Settembre 1943

28 LUGLIO-8 SETTEMBRE ALLE «REGGIANE». TESTIMONIANZE DI PROTAGONISTI, [Luciano Curti, Franco Carini, Gino Bigi, Sergio Malinverni], a cura di Antonio Zambonelli, 1983, n. 49, p. 53.
FRANZINI GUERRINO, L’8 settembre 1943 al 57° Distretto militare, 1981, n. 44-45, p. 75.
L’ATTACCO TEDESCO ALLA CASERMA «ZUCCHI» IN UN RAPPORTO DEL COMANDANTE DEL DEPOSITO DEL 3° ARTIGLIERIA, a cura Guerrino Franzini, 1973, n. 20-21, p. 121.
CARRATTIERI MIRCO, Otto settembre 1943: le storie e le storiografie. Reggio Emilia, 4-5 settembre 2003, 2004, n. 97, p. 133.
CORNIA ANNA LISA, La Resistenza a Sassuolo l’8 settembre 1943, 1976, n. 29-30, p. 145.
DEGANI GIANNINO, Il 25 luglio a Reggio Emilia nelle carte ufficiali, 1973, n. 20-21, p. 3.
GLI EVENTI DEL 1943 NEL DIARIO DI UN PARROCO, [don Bassoli, parroco di Fabbrico], 1983, n. 49, p. 51.
FOLLONI SERENO, Quel settembre del ’43 (Pagine di diario), 1993, n. 72, p. 15.
MONTANARI OTELLO, Ricordando l’8 settembre, 1973, n. 20-21, p. 103.
SIMONELLI PROSPERO, 25 luglio 1943, 1983, n. 49, p. 49.
PELLIZZI VITTORIO, Un manifesto non pubblicato, 1974, n. 23-24, p. 143.
VERONI GISMONDO, «L’inno ai lavoratori» contro «La guerra continua»: la caduta del duce tra i soldati italiani in Jugoslavia, 1983, n. 49, p. 65.
ZAMBONELLI ANTONIO, 25 luglio-agosto ’43: caduta del fascismo e azione popolare nella provincia reggiana, 1983, n. 49, p. 5.

RESISTENZA/GUERRA DI LIBERAZIONE Occupazione tedesca-Repubblica sociale italiana

AGGIORNAMENTO DEPORTATI CIVILI IN GERMANIA DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA, 2002-2003, n. 94-95, P. 123.
ASCHER MARTIN, «Era terribile, come nella guerra dei trent’anni». Il Lehrstab für “Bandenbekämpfung” a Ciano d’Enza e nella guerra contro i partigiani e la popolazione civile in Italia (1944-1945), 2016, n. 123, p. 13.
BARALDI EGIDIO, ZAMBONELLI ANTONIO, I 1170 civili deportati in Germania dalla provincia di Reggio Emilia: i nomi e i luoghi, 2002, n. 94, p. 103.
BIGI WALTER, A proposito degli internati civili a Bagnolo e San Tomaso della Fossa, 2004, n. 98, p. 144.
CALESTANI PAOLA, Guglielmo Ferri, «fascista integrale», 2000, n. 89, p. 39.
CAROLI GIOVANNA, Deportati a Kahla, 2002, n. 94, p. 133.
CASALI MARIA NELLA, Memorie diverse, memorie remore. Il caso di Cerredolo di Toano, 2000, n. 89, p. 57.
DOCUMENTI INEDITI SULLA RAPPRESAGLIA DEL 30 GENNAIO 1944, 1974, n. 22, p. 75.
DUE VERSIONI SUL DISARMO DEL PRESIDIO DELLA GNR DI CARPINETI. Testimonianza del partigiano Romeo
Tamburini, a cura di Guerrino Franzini, 1968, n. 5, p. 75.
DURCHFELD MATTHIAS, GOVI ANNALISA, Gombio 1944. «Haben dich deine Eltern so erzogen?». Due donne fermano la strage nazista, 2009, n. 107, p. 99.
FAIETTI CESARINO, Un campo di concentramento a Bibbiano, 1978, n. 34, p. 53.
FRANCESCHI GIANNI, «Avevamo la morte addosso», a cura di Massimo Storchi, 2000, n. 89, p. 90.
FRANZINI GUERRINO, Un ordine di operazione del Comando provinciale GNR, 1968, n. 4, p. 97.
–, L’evasione dei detenuti politici dalle Carceri Giudiziarie di S. Tommaso, 1969, n. 7-8, p. 63.
–, Un grave infortunio dei servizi segreti tedeschi. Documenti della Scuola di combattenti antiribelli, 1978, n. 35-36, p. 115.
–, Faticosa ricostruzione dell’esercito della RSI. Documentata la ribellione delle giovani reclute, 1982, n. 46, p. 119.
–, Un ordine di operazione del Comando provinciale GNR, 1968, n. 4, p. 97.
FRIGERI MARIO, La mela marcia, 2014, n. 117, p. 81.
–, 23 aprile 1945, comando SD di San Girolamo. I nazisti fucilano la famiglia Rossi e Giovanni Bigliardi, 2013, n. 116, p. 81.
–, Luce sul martirio di Bagnolo, “Reggio Democratica”, 14-15 febbraio 1946, 2016, n. 161, p. 142.
GIANNANTONI FRANCO, Enzo Savorgnan, capo della provincia di Varese. Settembre 1944- aprile 1945, 2004, n. 97, p. 7.
IOTTI GINO, dottore, Paolo Davoli e un intervento chirurgico nella caserma della Milizia in via Gazzata, 2005, n. 99, p. 133.
L’AZIONE DELITTUOSA DELL’UFFICIO POLITICO INVESTIGATIVO DELLA GNR IN UNA SENTENZA DELLA CORTE D’ASSISE STRAORDINARIA, a cura di Aldo Magnani, 1969, n. 7-8, p. 73.
MANTOVI BARBARA, «Alla fine ero stato via da casa otto mesi». Intervista a Terzo Giudici, deportato civile in Austria, 2004, n. 98, p. 91.
MINARDI MARCO, Reggio Emilia nelle carte della Militàrkommandatur 1008, 2000, n. 89, p. 27.
–, I prigionieri di San Tomaso della Fossa. Internati civili nel comune di Bagnolo in Piano, 1943-1945, 2002, n. 93, p. 51.
MINARDI MARCO, STORCHI MASSIMO (a cura di): Repertorio di documenti provenienti dal Fondo «Carteggio fascista 1943-45» (archivio ISTORECO), 2000, n. 89, p. 95.
SENTENZA DI UN TRIBUNALE REPUBBLICHINO CONTRO IL DOTT. MANIGA E IL PERSONALE DELLE CARCERI
DI S. TOMMASO, 1970, n. 10-11, p. 113.
PIGNEDOLI CLEONICE, Gli internati slavi a Castelnovo ne’ Monti, 2006, n. 102, p. 99.
ROMANI GIANFRANCO, Il timbro tedesco. Quando Cesare Campioli sfuggì alla Cattura, 2009, n. 109, p. 27.
STORCHI MASSIMO, «Il mio onore si chiama fedeltà», il Partito Fascista Repubblicano a Reggio Emilia (ottobre 1943-  agosto 1944), 2000, n. 89, p. 11.
– (a cura di), Documenti inediti sulla strage della Bettola, 2002, n. 93, p. 73.
TOMBACCINI SIMONETTA, Fascismo e Resistenza del Nord-Emilia negli ultimi rapporti della RSI, 1980, n. 40, p. 35.
TORELLI ROBERTO, Ma allora cosa c’è rimasto dell’Italia? Memorie di un deportato di 17 anni, 1990, n. 64- 66, p. 91.
ZAMBONELLI ANTONIO, Cronaca di una guerra civile. L’eccidio di Villa Sesso: 17-21 dicembre 1944, 1994, n. 74-75, p.

RESISTENZA/GUERRA DI LIBERAZIONE Politica-Società

ANCESCHI GIUSEPPE, Radici e piante della Resistenza italiana, 2008, n. 105, p. 187.
APPARI ANNA, Il Comune di Reggio Emilia, fra rivolgimenti politici ed emergenza sociale negli ultimi due anni di guerra 1943-1945, 2013, n. 114, p. 7.
ARBIZZANI LUIGI, Il problema operaio nei periodici clandestini emiliano-romagnoli (1943-1945), 1983, m. 50-51, p. 73. CAVANDOLI ROLANDO, Quattro Castella ribelle. Cronache della Resistenza e della Guerra di Liberazione (1919-1945), 1971, n. 13-14, p. 7; (II parte), 1971, n. 15, p. 27; (III parte), 1972, n. 16, p. 55; (IV parte), 1972, n. 17-18, p. 39.
COCCONCELLI don ANGELO, Un nodo di resistenza partigiana: la Canonica di S. Pellegrino, (I parte), 1969, n. 9, p. 79; (II parte), 1970, n. 10-11, p. 119.
CORGHI CORRADO, Una nota di storia politica locale, 1967, n. 1, p. 53.
DOCUMENTO SUL POTERE DEI CLN DURANTE LA GUERRA DI LIBERAZIONE, a cura di Guerrino Franzini, 1974, n. 23-24, p. 137.
ESPERIENZE DI GOVERNO NELLA ZONA APPENNINICA REGGIANA LIBERATA DAI PARTIGIANI, a cura di Viterbo Cocconcelli, 1969, n. 9, p. 65.
FANGAREGGI SALVATORE, Sulle tenebre di questa notte profonda. L’Azione cattolica reggiana di fronte al fascismo repubblichino, 1991, n. 67-68, p. 47. – (a cura di), Guerra e dopoguerra nelle pastorali del vescovo Eduardo Brettoni, 1992, n. 69, p. 49.
FRANZINI GUERRINO, Note sulla stampa non periodica prodotta nel Reggiano durante la lotta di Liberazione, 1981, n. 43, p. 91.
LAGHI GUIDO, Lettera con la quale Guido Laghi, riferendosi allo studio di Vittorio Pellizzi «I Fogli tricolore» comparso sul n. 3 di «RS», informa che l’allora Federale fascista Armando Wender, morì in combattimento, 1968, n. 4, p. 101.
–, Note su alcuni manifestini partigiani, 1981, n. 44-45, p. 37.
MAGNANI ALDO (a cura di), Direttive del PCI alla vigilia della liberazione di Reggio, 1972, n. 17-18, p. 83.
ORIGINE, COSTITUZIONE, ATTIVITÀ E VICENDE DEL CLN CLANDESTINO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA, (I parte), 1967, n. 1, p. 5; (II parte), 1967, n. 2, p. 3; (III parte), 1968, n. 4, p. 3; (IV parte), 1968, n. 5, p. 5.
PARISI PATRIZIA, Esperienze di governo democratico nella Resistenza reggiana, 1975, n. 26-27, p. 15.
PELLIZZI VITTORIO, I luoghi di riunione del CLN Provinciale clandestino, 1968, n. 6, p. 3. –, I «Fogli Tricolore», 1967, n. 3, p. 5.
PATRONCINI GINO, La tipografia clandestina, 1967, n. 3, p. 82.
PRANDI GINO, L’«Avanti» clandestino nel Reggiano dopo l’8 settembre 1943, 1968, n. 5, p. 71.
ROZZI GINO, Il carcere partigiano della Val d’Asta, 1978, n. 34, p. 79.
SPINABELLI LAURA, I partiti politici durante la Resistenza a Reggio Emilia, 1976, n. 28, p. 3.
STEFANI LUISA, La donna nella Resistenza reggiana, 1975, n. 25, p. 5. L
‘ULTIMA FASE DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE IN DOCUMENTI INEDITI DEL PCI
, a cura di Guerrino Franzini, 1971, n. 13-14, p. 125.
UNA «GUIDA DEL COMMISSARIO», a cura di Guerrino Franzini, 1979, n. 38-39, p. 112.
I VERBALI DELLE RIUNIONI DEL MARZO 1945 TRA CLN PROVINCIALE E COMANDO UNICO ZONA, a cura di Guerrino Franzini, 1975, n. 25, p. 65.
VERONI GISMONDO, Come i dirigenti comunisti decisero di dare inizio alla lotta armata, 1973, n. 20-21, p. 15.
–, I verbali delle riunioni del marzo 1945 tra CLN Provinciale e Comando Unico Zona, a cura di Guerrino Franzini, 1975, n. 25, p. 65.
–, Gli inizi della guerriglia nel Reggiano: il «lavoro sportivo» dei primi mesi, a cura di Guerrino Franzini, 1980, n. 41-42, p. 139.
ZAMBONELLI ANTONIO (a cura di), Appennino reggiano dicembre ’44. I comunisti e gli altri in una relazione riservata, 1984, n. 52-53, p. 87.

RESISTENZA/GUERRA DI LIBERAZIONE Economia

FRIGERI MARIO, Finché c’è guerra… Economia e guerra civile a Reggio Emilia luglio 1944-aprile 1945 Appunti di ricerca, 2007, n. 103, p. 106.
ROMANI GIANFRANCO, Le ragazze del frumento, del sangue raccolto e gli uomini degli alberi rubati. 1944-1945, 2003, n. 96, p. 81.
PATERLINI MARCO, Mercato nero: colpa vostra! Una questione di morale e di politica, 2002, n. 94, p. 137.
RELAZIONE SULLE CONDIZIONI DEI CONTADINI REGGIANI DURANTE LA GUERRA DI LIBERAZIONE, a cura di
Celso Giuliani, 1973, n. 20-21, p. 127.
SIMONAZZI MORENO, Il sindacalismo nel corso della guerra di Liberazione a Reggio Emilia, 1981, n. 44-45, p. 3.

RESISTENZA/GUERRA DI LIBERAZIONE Fatti militari-Vita partigiana

BELLELLI MICHELE, Fabbrico. Una battaglia che non s’aveva da fare?, 2006, n. 102, p. 127.
–, (a cura di), Le liberazioni. Tre testimonianze in «diretta», 2007, n. 103, p. 150.
–, 1944. Il periodo più critico della Resistenza in val d’Enza. La strage di Legoreccio e la scuola antiribelli di Ciano, 2012, n. 113, p. 61.
BERTANI GLAUCO, Reggio Emilia, aprile 1945: Aldo dice 26×1, 2014, n. 117, p. 101.
–, 28 luglio 1944, quattro partigiani uccisi a Reggio dai fascisti, 2014, n. 118, p. 153.
–, (a cura di), Tutti liberi!, Antologia della Liberazione in provincia di Reggio Emilia, 2015, n. 119, p. 11.
BERTANI GLAUCO, CONTI AMOS (a cura di), 62° della Liberazione. Le foto della Liberazione di Reggio
Emilia, 2007, n. 103, p. 143.
BERTOLINI GIOVANNI, MAGNANI ALDO, Sul saggio di Folloni «Commissariato…», [lettere al direttore], 1992, n. 70, p. 59.
CARRETTI GIUSEPPE, Precisazioni sulla Liberazione di Ligonchio, 1983, n. 47-48, p. 97.
CASALI LUCIANO, La relazione ufficiale inglese su Botteghe di Albinea, 1981, n. 44-45, p. 8.
CIGARINI STEFANIA, 5 marzo e 29 novembre, quel terribile 1945 a Villa Bagno (Reggio Emilia). L’eccidio al cimitero e la notte dei leoni, 2015, n. 119, p. 101.
DIARIO STORICO DEL COMANDO UNICO ZONA REGGIANO, 1971, n. 15, p. 3.
IL DIARIO STORICO DELLA 145° BRIGATA GARIBALDI «FRANCO CASOLI», a cura di Guerrino Franzini, 1969, n. 7-8, p. 97.
CONTI MARIACHIARA, Guerra in pianura. I Gruppi di azione patriottica (Gap) a Reggio Emilia, 2014, n. 118, p. 9.
DOSSETTI GIUSEPPE, Gli inediti di “Benigno”, a cura di Salvatore Fangareggi, 1997, n. 81, p. 69.
FARRAN ROY, L’attacco di Botteghe, 1975, n. 25, p. 55.
FERRARI DIDIMO, Diario di guerra, a cura di Guerrino Franzini, 1970, n. 12, p. 65.
FERRARI DIDIMO, ROBERTO BATTAGLIA, Dialogo epistolare del 1944 tra Didimo Ferrari (Eros) e Roberto Battaglia (Barocci), a cura di Guerrino Franzini, 1976, n. 29-30, p. 119.
FERRARI MARIO, Episodi della Resistenza a Bibbiano, 1974, n. 23-24, p. 127.
FOLLONI SERENO, Sul disarmo dei CC. di Toano (ottobre 1943), 1983, n. 49, p. 73.
–, Commissariato e Commissari nella guerra di liberazione a Reggio Emilia, 1992, n. 69, p. 5.
FRANZINI GUERRINO, I partigiani russi nel Reggiano, 1970, n. 10-11, p. 15.
–, (a cura di) Situazione amministrativa nella libera nel verbale di una riunione tra i CLN provinciale e della zona montagna, 1977, 31, p. 89.
–, Cronologia dei fatti militari e politici più importanti o significativi della guerra di liberazione nel reggiano, 1977, n.
32-33, p. 89.
–, Precisazioni varie, 1977, n. 32-33, p. 137.
– (a cura di), Lo «scambio Wender». Una travagliata e infelice trattativa tra partigiani e nazi-fascisti in un carteggio
dell’epoca, 1977, 32-33, p. 123.
– (a cura di), Una «guida del Commissario», 1979, n. 38-39, p. 112.
– (a cura di) Due lettere inedite di condannati a morte, 1979, n. 38-39, p. 103.
–, Su di una azione partigiana «dimenticata», 1983, n. 47-48, p. 91.
FRIGERI MARIO, L’attacco partigiano al presidio fascista- repubblicano di Santa Vittoria. 28 dicembre 1944. La storia di Uber Pulga, 2003, n. 96, p. 45.
–, Gennaio-dicembre 1944. Dalla cattura di Alexander Ascenco Nicolaj alla fucilazione dei cugini Cattabiani, 2015, n. 119, p. 123.
FRIGIERI MARIO, SALSI ANNA, Gli eccidi di Villa Sesso del dicembre 1944. Nuove Rivelazioni, 2013, n. 115, p. 49.
GILLI LUIGI EMORE, Precisazioni sul lavoro cospirativo a Cavriago, 1977, n. 31, p. 101.
GIMPEL BRUNO, La Missione inglese presso i partigiani reggiani, 1980, n. 40, p. 77.
L’INTENDENZA GENERALE NEL SETTEMBRE 1944, a cura di Guerrino Franzini, 1968, n. 6, p. 83.
LAGHI GUIDO, Appunti sul problema sanitario presso le formazioni partigiane reggiane, 1969, n. 9, p. 49.
MAGNANINI GIANNETTO, Lo sciopero del 1o maggio 1944 alla «Lombardini», 1974, n. 22, p. 71.
MATTIOLI RODOLFO, Tre ragazzi uccisi. L’eccidio di Gavassa, Reggio Emilia 22-23 aprile 1945, 2008, n. 106, p. 101.
MONTANARI OTELLO, Un settimanale valorizza l’apporto dei Carabinieri alla Resistenza, 1981, n. 43, p. 105.
OPERAZIONE «CISCO RED». IL MIO INCARICO ERA DI UCCIDERE O CATTURARE IL GENERALE «X», a cura di Massimo Storchi, 1995, n. 76, p. 96.
MORINI DANILO, Davide Onfiani, segretario comunale di Bagnolo in Piano o gerarca fascista repubblichino?, 2013, n. 114, p. 156.
–, Per ricordare don Pasquino e i suoi otto fratelli. Reggio Emilia, poligono di tiro 30 gennaio 2012, 2012, n. 113, p. 171.
PATERLINI AVVENIRE, Diario di guerra di un Commissario, a cura di Antonio Zambonelli, 1980, n. 41-42, p. 75.
PELLIZZI VITTORIO, Il clamoroso colpo di mano all’UNUCI, 1974, n. 22, p. 3.
–, Precisazioni su un drammatico salvataggio [si riferisce all’articolo Il clamoroso colpo di mano all’UNUCI, 22/3], 1974, n. 23-24, p. 142.
– , Verso il 70° anniversario della Liberazione. I Fogli Tricolore, 2013, n. 116, p. 133.
LE RELAZIONI DI «MIRO» E DI «EROS» SUL RASTRELLAMENTO DELL’ESTATE 1944, a cura di Guerrino Franzini, 1967, n. 1, p. 79.
IL DISTACCAMENTO SABOTATORI «SANTA BARBARA» DELLA BRIGATA FIAMME VERDI «ITALO», a cura di Salvatore Rotanti, 1969, n. 7-8, p. 93.
ROMANI GIANFRANCO, Paolo Davoli, ultimo atto. Cavazzoli, storia di una frazione agricola di Reggio Emilia, 2013, n. 114, p. 53.
ROZZI GINO, Il carcere partigiano della Val d’Asta, 1978, n. 34, p. 79.
SABOTAGGIO DELLA STRADA DEL CERRETO. Una azione laboriosa e sfortunata condotta in montagna sul finire della lotta armata, a cura di Brenno Orlandini, 1968, n. 6, p. 75.
SALVARANI OSVALDO, Appennino reggiano, luglio ’44, 1990, n. 64-66, p. 115.
SPADONI GIUSEPPE, Partigiani nella notte verso l’Appennino, 2013, n. 114, p. 99.
STORCHI MASSIMO (a cura di), Dossier Cernaieto. La cattura e l’uccisione del presidio GNR di Montecchio 22- 24 aprile 1945, 2007, n. 104, p. 123.
–, (a cura di) The taking of Reggio Emilia, la Liberazione di Reggio nei rapporti della 34° Divisione USA, 2014, n. 117, p. 109.
VALLINI VELIA, Ruolo e azione delle staffette e dei Gruppi di Difesa della Donna nella 77a Brigata SAP «Fratelli Manfredi», 2015, n. 119, p. 183.
VERONI GISMONDO, Il sabotaggio, 1972, n. 16, p. 81.
–, Considerazioni sui Cervi, 1979, n. 38-39, p. 117.
–, Il rifornimento, 1980, n. 40, p. 85.

DOPOGUERRA Economia

BELLELLI MICHELE, – (a cura di), Ricostruzione postbellica: la polizia economica partigiana Intervista a Fernando Cavazzini Toni e Brenno Orlandini Ramis, 2007, n. 104, p. 155.
–, 1946 e dintorni, La ricostruzione a Reggio Emilia, 2006, n. 102, p. 141.
BENEDETTI ANDREA, Ripartire da zero. Il piano UNRRA nella provincia di Reggio Emilia, 2013, n. 115, p. 155.
CAMURANI ERCOLE, Tracce reggiane di Luigi Einaudi: Arturo D’Aversa. L’economia reggiana nella Relazione della Banca d’Italia nel 1946, 2009, n. 107, p. 7.
CARRATTIERI MIRCO, Ricostruire la Ricostruzione: bipolarismi, triangoli rossi e… teste quadre, 2007, n. 103, p. 9.
CRISTOFORI VALLI TIZIANA, Struttura agraria e lotte contadine nella provincia di Reggio Emilia (1945-1949), (I parte), 1980, n. 41-42, p. 11; (II parte), 1981, n. 43, p. 3; (III parte), 1981, n. 44-45, p. 17.
GUARNIERI ROMEO, 1945-1946. L’economia reggiana in alcuni documenti, 2009, n. 107, p. 66.
–, La politica comunista dopo la guerra di liberazione: nel governo locale, nell’economia e verso i ceti medi, 2005, n. 100,
p. 43.
MAGNANINI GIANETTO, 1945-1946. Reggio Emilia nel contesto della ricostruzione. Alcune riflessioni sull’economia reggiana, 2009, n. 107, p. 59.
RIATTI ADRIANO E PAOLO, Officine Reggiane, i motori Vortex, 2014, n. 118, p. 183
SALVINI ELISABETTA, Dalla Resistenza alla Ricostruzione. Il lungo maternage delle donne reggiane, 2007, n. 103, p. 62.
SPADONI GIUSEPPE, A Pecorile luce ed acqua nel segno della modernità, 2012, n. 113, p. 139.

DOPOGUERRA Storia-Storiografia-Politica

AGOSTI ALDO, L’invadente contemporaneità, a cura di Antonio Canovi, 1997, n. 82, p. 11.
–, I comunisti: la memoria della generazione internazionalista, 1998, n. 85, p. 54.
APPARI ANNA, L’immagine del CLNP nelle cronache di «Reggio Democratica» in La ricostruzione a Reggio attraverso i verbali del CLNP, 1987, n. 59-60, p. 17.
–, Aprile 1945. La prima Giunta municipale del dopoguerra, 2016, n. 121, p. 37.
AZÈMÀ J.P., Dal regime di Vichy alla nuova Repubblica. Luglio 1940- novembre 1946, a cura di Antonio Torrenzano, 1995, n. 78, p. 12.
BADINI GINO, Il fondo CLNP dell’Archivio di Stato in La ricostruzione a Reggio attraverso i verbali del CLNP, 1987, n. 59-60, p. 5.
BELLELLI MICHELE, Scacco matto alle Reggiane, 2007, n. 103, p. 49.
–, Le tre guerre delle Reggiane, 2016, n. 121, p. 24.
BELLENTANI VITTORIO, 7 luglio 1960. L’uccisione di Afro Tondelli, 2016, n. 122, p. 9.
BERTANI GLAUCO, La lente dei media. Settembre 1990: «operazione verità»? «La Repubblica nata dalla Resistenza» tra storiografia, politica e mass media, 2002, n. 93, p. 11
BOCCOLARI GIORGIO, I militanti socialisti reggiani nel dopoguerra (1945-1960). Caratteristiche ideologiche e
orientamento politico tra autonomia e ausiliarità, 2001, n. 90, p. 7.
BORRUSO PAOLO, L’Italia e l’Africa nell’età post coloniale, 2013, n. 114, p. 144.
BOIARDI FRANCO, I temi del rinnovamento dello stato a Reggio Emilia (1942-1947), 1987, n. 56-58, p. 5.
BONFRESCHI LUCIA, Convegno: «La costituzione del consenso. Ordine, Legittimità e Resistenza nei sistemi politici europei, secoli XIX e XX», 2002, n. 94, p. 183.
BUSANI VALDA, Le ragioni e le modalità della ricerca. (Postfazione contenuta in V. Busani, «C’era freddo dentro il cuore di tutti…», ricerca sui fatti del 1° gennaio 1945 a Scandiano e ad Arceto, Scandiano 2008), 2008, n. 106, p. 147.
CANOVI ANTONIO, Cronache dal 50°. Istituti storici o partigiani?, 72/3, Memorie di mortadelle e bulloni. Materiali per una storia dello sviluppo a Correggio, 1999, n. 87-88, p. 16.
CANTONI SERENA, «Concueste poche righe», due famiglie reggiane migranti tra Castelnovo Sotto e l’Argentina, prima parte, 2009, n. 108, p. 29.
–, «Concueste poche righe», due famiglie reggiane migranti tra Castelnovo Sotto e l’Argentina, seconda parte, 2009, n.
109, p. 5.
CAITI NADIA, Reggio Emilia 1945-1947. La formazione del gruppo dirigente comunista nella testimonianza di Valdo Magnani, 1988, n. 61, p. 59.
CARRATTIERI MIRCO, Revisioni e revisionismi nella storia d’Italia, Tre generazioni di studiosi a confronto. Fondazione Giovanni Agnelli. Torino, 13-15 marzo 2003, 2003, n. 95, p. 115.
–, La transizione politica in Italia e Germania dal fascismo alla democrazia Istituto storico germanico. Roma, 23-24 giugno 2004, 2004, n. 98, p. 117.
–, Confini-Grenzen. Bolzano, 23-25 settembre 2004, 2004, n. 98, p. 134.
–, Memoria e giustizia. Dalla crisi dell’antifascismo al mito della memoria condivisa. Lettura del giorno della memoria.
Sala degli specchi, Reggio Emilia, 27 gennaio 2005, 2005, n. 99, p. 139.
–, Perché «commemorare» non significhi «imbalsamare», 2007, n. 104, p. 187.
CARPINELLI CRISTINA, Marco Aurelio Rivelli, studioso del Confine orientale. Chiesa e nazionalismo in Croazia, 2011, n. 111, p. 151.
CASALI LUCIANO, La «doppia linea». Appunti e proposte di ricerca sui comunisti reggiani nella Resistenza, 1984, n. 52-53, p. 5.
–, La terra dei Cervi. Un paradigma e mezzo secolo di Resistenza, 1998, n. 85, p. 24.
–, Riflessioni sulla violenza, 2003, n. 96, p. 9.
–, Terrorismo fascista, 2008, n. 106, p. 153.
CASOTTI VINCENZO, La formazione della democrazia Cristiana a Reggio Emilia (1942-1946) (I parte), 1978, n. 34, p. 3; (II parte), 1978, n. 35-36, p. 47.
CASOTTI WILLIAM, Presentazione, («Futuro della Resistenza tra storia e memoria». Forum Istoreco, Reggio Emilia 26 maggio 2004), 2004, n. 98, p. 42.
CONTI AMOS, I fratelli Cervi. Sepolti in segreto e riesumati dalle bombe, 2007, n. 103, p. 11.
–, Un’altra conferma sul caso «Gelindo Cervi» La testimonianza di Pierino Beggi, 2007, n. 104, p. 145.
–, La fantomatica sentenza di condanna a morte dei fratelli Cervi. Ecco la prova che non fu mai scritta, 2008, n. 105, p. 165.
CONTI MARIACHIARA (a cura di), Storie di Gap, intervista a Santo Peli, 2015, n. 120, p. 149.
COOKE PHILIP, Da partigiano a quadro di partito: l’educazione degli emigrati politici italiani in Cecoslovacchia, 2006, n. 101, p. 9.
CORGHI CORRADO, Don Prospero, 1988, n. 61, p. 4.
DE BERNARDI ANTONIO, «La prima questione cruciale era l’antifascismo…», («Futuro della Resistenza tra storia e memoria». Forum ISTORECO, Reggio Emilia 26 maggio 2004), 2004, n. 98, p. 54.
FANGAREGGI SALVATORE, L’interpretazione autentica della resistenza, 1990, n. 64-66, p. 3.
–, Processo Mirotti: l’inquietante memoriale di Luigi Meglioraldi, 1991, n. 67-68, p. 23.
(a cura di), Guerra e dopoguerra nelle pastorali del Vescovo Eduardo Bretoni, 1992, n. 69, p. 49.
–, Una speranza per la memoria storica, 1996, n. 79, p. 12.
FANGAREGGI SALVATORE, NICOLINI GERMANO, La dignità di un uomo, 1994, n. 74-75, p. 27.
FONTANESI TIZIANA, Il Convitto scuola Rinascita «L. Fornaciari» di Reggio Emilia, 1983, n. 47-48, p. 27.
FERRETTI ALESSANDRA, Storia e memoria in Trentino. Due convegni, 2005, n. 99, p. 161.
UNA LETTERA DELL’ON. FELISETTI SULLA VICENDA GIUDIZIARIA DI EGIDIO BARALDI, 2003, n. 96, p. 95.
FLORES MARCELLO, Totalitarismi e archeologia delle società di massa, a cura di Maria Nella casali, 1996, n. 80, p. 29.
FRAGALE LUCA IRWIN, Amleto Paderni e il riordino del suo fondo archivistico, 2015, n. 119, p. 167.
FRANZINI GUERRINO, Bibliografia della Resistenza reggiana – Giornali e periodici dal 1945 al 1955, 1968, n. 5, p. 21.
– , Bibliografia della Resistenza reggiana – Libri e opuscoli dal 1945 al 1968, 1969, n. 7-8, p. 23.
–, Un piccolo mistero, 1972, n. 17-18, p. 153.
(a cura di), Dati sull’apporto reggiano alla guerra di Liberazione, 1975, n. 26-27, p. 5.
–, Altri dati sull’apporto reggiano alla guerra di Liberazione, 1976, n. 28, p. 87.
–, Le repubbliche partigiane in TV, 1970, n. 10-11, p. 129.
–, Precisazioni su «Montefiorino, Distretto partigiano», 1970, n. 12, p. 95.
GASPARINI LAURA, Il fondo fotografico Gallinari, 1995, n. 77, p. 141.
GIBERTINI PAOLO, Celebrazione Eucaristica del Vescovo Gibertini, 1995, n. 77, p. 14.
GINSBORG PAUL, Resistenza e riforma in Italia e Francia, 1995, n. 77, p. 108.
–, Il mestiere dello storico tra il narrativo, lo scientifico, il politico, a cura di Antonio Torrenzano, 1995, n. 76, p. 13.
GUARDASONI GIAN FRANCA, Breve storia del CIF a San Martino in Rio, 2007, n. 103, p. 100.
GUARNIERI ROMEO, La rifondazione della CDL reggiana nella memoria dei protagonisti (1945-1947), 1987, n. 56-58, p. 29.
–, La politica comunista dopo la guerra di liberazione: nel governo locale, nell’economia e verso i ceti medi, 2005, n. 100,
p. 43.
INTELISANO ANTONINO, Fare storia attraverso la giustizia?, 2001, n. 90, p. 45.
KLINKHAMMER LUTZ, L’influenza dell’elemento policratico nei meccanismi politici del Terzo Reich, a cura di Antonio Torrenzano, 1994, n. 74-75, p. 15.
LAGHI GUIDO, Lingua e fascismo, 1978, n. 34, p. 41.
–, Guerra regolare e guerra partigiana, 1979, n. 38-39, p. 89.
LANDINI LANDO, Le vittime del post-liberazione. Consideriamo concluso il tempo dei risentimenti. C’è da costruire una società civile, 1992-1993, n. 71, p. 27.
LA «LINEA GOTICA» IN TV, 1970, n. 12, p. 99.
MACCAFERRI MARZIA, La stampa cattolica di Reggio Emilia, 1945-1951. Nuovo intransigentismo o pedagogia democratica?, 2009, n. 108, p. 9.
MACK SMITH DENIS, Della storia e della «Giovine Italia», a cura di Antonio Torrenzano, 1995, n. 77, p. 24.
MAGNANINI GIANNETTO, Introduzione, «Futuro della Resistenza tra storia e memoria». Forum Istoreco, Reggio Emilia 26 maggio 2004, 2004, n. 98, p. 43.
MALAGUTI JAMES (a cura di), Cinquant’anni di pubblicazioni a Reggio Emilia su Fascismo, Antifascismo, Resistenza, lotte politiche e sociali, 1995, n. 76, p. 182.
MELLONI ALBERTO, ISTORECO: osservazioni sul fare storia in una città, («Futuro della Resistenza tra storia e memoria». Forum ISTORECO, Reggio Emilia 26 maggio 2004), 2004, n. 98, p. 63.
MENABUE FEDERICA, I primi passi dell’associazionismo femminile a Reggio Emilia: l’esperienza di UDI e CIF negli anni della Ricostruzione, 2007, n. 103, p. 78.
MIETTO MARCO, I cattolici nella Resistenza reggiana, 1984, n. 52-53, p. 23.
MINARDI MARCO, I primi cento giorni. L’esperienza dell’Allied Military Government a Reggio Emilia, 1999, 87-88, p. 142.
–, La memoria del Ventennio. Ragionare di metodo, 64-66/143, La sinistra DC a Reggio nei primi anni del dopoguerra, 1985, n. 54-55, p. 47.
MONTANARI ANDREA, 1955. Cattolici e comunisti a Reggio Emilia: la tragedia di Colombaia di Secchia.
, 1948-1950. «Bianchi di paura». La Democrazia cristiana in Emilia Romagna e l’offensiva comunista dal 18 aprile 1948 ai fatti di Modena, 2016, n. 122, p. 57.
–, 1955. La guerra della memoria. Il decennale della Liberazione a Reggio Emilia, 2017, n. 123, p. 169.
PAOLELLA FRANCESCO (a cura di), Fascismo, antifascismo, Resistenza, lotte politiche e sociali a Reggio Emilia, 2002, n. 93, p. 113, bibliografia.
–, La violenza: interpretazioni novecentesche, 2004, n. 97, p. 121.
–, Antifascismo conservatore. La filosofia di Giuseppe Rensi di fronte alla dittatura, 2004, n. 98, p. 127.
–, La letteratura e la «zona grigia». Note su Cesare Pavese, 2005, n. 99, p. 143.
–, Il problema delle fonti nella ricerca sulla deportazione dall’Italia, 1943-1945. Museo della Deportazione di Prato, 7-8 dicembre 2005, 2006, n. 101, p. 179.
–, «Rastrellati e deportati». La repressione antipartigiana e l’internamento nei Konzentrationslager. Istituto storico di
Parma, 8-9 maggio, 2006, n. 102, p. 183.
PATERLINI MARCO, Scegliere, disobbedire, combattere, riflessioni… partendo da una mostra, 1994, n. 74-75, p. 51.
RICERCA SULL’ORDINE PUBBLICO IN PROVINCIA DI REGGIO 1945-1948, 1992, n. 69, p. 72.
RISPOSTA AD UN LIBELLO, Documento di sette dirigenti della Resistenza reggiana che, dopo aver attentamente esaminato i fatti, smentiscono con argomentazioni e prove che Riccardo Cocconi, V. Comandante delle formazioni partigiane della montagna, sia stato implicato, agendo per incarico del PCI, nella cattura dei fratelli Cervi attuata dai fascisti, come si afferma impudentemente sull’opuscolo La verità. I sette fratelli Cervi, apparso nell’aprile 1968, che riporta un lungo brano tratto da una pretesa «Storia della guerra civile in Italia» (fasc. 23) edita da Edizioni FPE RRL Milano, 1970, n. 10-11, p. 125.
PELLIZZI VITTORIO, Sui reali poteri del CLN nel dopoguerra, 1979, n. 37, p. 129.
– , Iniziative degli organi della Resistenza per il primo avvio alla vita democratica, 1975, n. 26-27, p. 65.
ROSELER SABINE, Perché esporre «Partigiani» a Berlino e Postdam, 2001, n. 90, p. 75.
ROSSI MARCELLO, Il PCI e la società reggiana del dopoguerra, 1985, n. 54-55, p. 11.
SACCHELLI FAUSTO, Lettera al direttore [sulla recensione di S. Fangareggi al libro di G. Magnanini, Dopo la Liberazione, Reggio Emilia aprile 1945-settembre 1946, Bologna 1992, in 70/70], 1990, n. 65, p. 71.
SANTARELLI ENZO, Una «storia in corso», a cura di Antonio Canovi, 1997, n. 81, p. 19.
SCHMINCK- GUSTAVUS, Sono tutte storie di personaggi, a cura di Massimo Storchi, 1996, n. 80, p.16.
SUL DELITTO DON PESSINA «TELEFONO GIALLO», 1992, n. 69, p. 71.
SOLIERI FABRIZIO, Criminalità comune e vita quotidiana a Reggio Emilia dopo la liberazione (1945-1946), 2007, n. 103, p. 88.
SPINATO LUCIANA, Il governo ciellenistico a Reggio Emilia dopo la Liberazione, (I parte), 1978, n. 35-36, p.9 ; (II parte), 1979, n. 37, p. 53.
STORCHI MASSIMO, Reggio deve decidere cosa fare della propria storia, 1993, n. 71, p.3.
–, Violenza tradimento territorio. Riflessioni e ipotesi sul dopoguerra reggiano, 1993, n. 71, p. 5.
–, «Io sono solo un semplice comandante di distaccamento…». L’ordine pubblico nella bassa reggiana fra insurrezione e
smobilitazione, 1993, n. 71, p. 15.
–, Gli omicidi don Pessina, Mirotti e Vischi nei ricordi del gen. Pasquale Vesce, 1990, n. 64-66, p. 41.
–, Una nuova serie per nuovi scenari, 76/7.
–, Miti e storiografia, 1995, n. 77, p. 7.
–, Ancora sulla riconciliazione, 1996, n. 80, p. 10.
–, Mito antifascista e identità comunitaria: il caso reggiano, (Convegno «Futuro della Resistenza tra storia e memoria». Forum ISTORECO, Reggio Emilia 26 maggio 2004), 98/47.
– , L’avvio della ricostruzione in una comunità montanara: Carpineti 1945-48, 1985, n. 54-55, p. 71.
–, Il CLN reggiano: «un’isola non trovata» nel mare della continuità?, in La ricostruzione a Reggio attraverso i verbali del CLNP, 1987, n. 59-60, p. 7.
–, (a cura di), Morte di un seminarista. La sentenza del processo per l’omicidio di Rolando Rivi (Lucca, gennaio 1951), 2013, n. 116, p. 97.
–, Diario di un naufragio. Intervista con Guido Crainz, 2014, n. 117, p. 93.
STORCHI MASSIMO, BASENGHI IVAN, Bisogna farlo fuori. Reggio Emilia: estate 1946. L’ordine pubblico nelle relazioni di prefettura e polizia, 1991, n. 67-68, p. 5.
SUL DOPOGUERRA A REGGIO. UN PROGETTO DI RICERCA, 1990, n. 64/66, p. 167.
TAURASI GIOVANNI, Modena nel difficile dopoguerra. Appunti su storiografia e fonti inedite, 2007, n. 103, p. 41.
VERONI GISMONDO, Un giudizio avventato, 1970, n. 10-11, p. 129.
VILLA ROBERTO, La Costituzione italiana e il contributo reggiano, 2005, n. 100, p. 167.
ZAMBONELLI ANTONIO, 500 operai da inviare in Germania. L’ufficio personale prepari la distinta, 1991, n. 67-68, p. 31.
–, Resistenza reggiana. La costruzione della memoria. 1946-1948, 1996, n. 79, p. 60.
UN DOCUMENTARIO TELEVISIVO SULL’ATTACCO DI ALBINEA, 1969, n. 7-8, p. 133.
–, (a cura di), Scene da una ricostruzione. Reggio 1945: il difficile ritorno alla normalità, 2005, n. 99, p. 121.
–, Avvertenze per la lettura dei verbali del CLNP in La ricostruzione a Reggio attraverso i verbali del CLNP, 1987, n. 59-60, p. 47.
–, Il dopoguerra reggiano nelle «carte segrete» di «Eros», 1990, n. 64-66, p. 7.

ETÀ REPUBBLICANA

BONAZZI RENZO, La costruzione del sistema Emilia, 2008, n. 105, p. 5.
BONINI ELISA, La donna a Reggio Emilia tra realtà locali e istanze nazionali: storia di un’evoluzione culturale attraverso i manifesti di pubblica utilità. 1945-1986, 2003, n. 96, p. 97.
BORGHI ETTORE (a cura di), L’autonomia al lavoro: comune e infanzia. Intervista a Loretta Giaroni su Scuole e nidi comunali, 2006, n. 101, p. 57.
–, Apologia della Prima Repubblica. Una lettera, 2013, n. 114, p. 189.
CAPITANI LORENZO (a cura di), «Vado al Moro» Documenti e testimonianze, 2008, n. 106, p. 113.
–, Vado al «Moro» 2. Perché il liceo scientifico si chiama così. Interviste a Gino Molini e Ignazio Vignali, 2007, n. 107, p. 139.
CONSIDERAZIONI E PROPOSTE a margine di un seminario su Violenza politica e lotta armata negli anni Settanta, 2011, n. 111, p. 157.
DOGLIANI PATRIZIA, La storia dei giovani nell’età contemporanea, 1997, n. 83, p. 22.
GRAPPI ENZO, Immigrazione, flessibilità del lavoro e lavoro nero. Il nuovo profilo sociale di Reggio Emilia, 2006, n. 101, p. 147.
GUERZONI DAVIDE, Ermanno Guerrieri Claudio. Proseguire l’eguaglianza senza pudori, 2015, n. 119, p. 173.
GUYAT CYRILLE, La politica culturale del PCI a Reggio Emilia (1960-1980 circa): un approccio pragmatico e sociale all’erogazione di strutture e servizi pubblici, traduzione di Marzia Maccaferri, 2012, n. 113, p. 25.
MAI NICOLA, Remo Cantoni e l’impegno politico-culturale, 2010, n. 110, p. 138.
MARCHIORO MICHELA, L’Associazione pionieri d’Italia, 1996, n. 80, p. 38.
MIETTO MARCO, CANOVI ANTONIO, Nati il 7 luglio. Manifestazioni, magliette e strisce, comunisti, 1997, n. 82, p. 58.
MONTANARI ANDREA, 1950-1955. Cattolici a sinistra. Franco Boiardi. La Base e il movimento giovanile DC, 2013, n. 115, p. 5.
PAOLELLA ANDREA, Luciano Serra: Pasolini come me lo ricordo. Intervista al poeta e scrittore reggiano, 2008, n. 105, p. 155.
–, Libero Riva. Due anni nell’Agro Pontino, 2007, n. 101, p. 121.
–, Ivan Bondi. Quel che ricorda un reggiano del Vajont. Intervista, 2009, n. 108, p. 137.
PAOLELLA FRANCESCO (a cura di), Il «San Lazzaro» e il movimento anti-manicomiale italiano. L’esperienza Reggiana. Intervista a Christian De Vito, 2009, n. 109, p. 149.
–, (a cura di), Scrivere a Reggio. Intervista a Daniele Benati, 2015, n. 119, p. 151.
Politica (La) culturale del PCI a Reggio Emilia, Interventi di Ettore Borghi, Giuseppe Gherpelli, Antonio Bernardi, Ivana Rossi e Alessandro Roccatagliati, La politica culturale del PCI a Reggio Emilia (1960-1980), 2013, n. 114, p. 35.
QUARANT’ANNI FA: LO SCONTRO POLITICO DEL LUGLIO ‘60. L’ESTATE DI TAMBRONI. I RAGAZZI CON LE
MAGLIE A STRISCE, ATTI DEL CONVEGNO TENUTO A REGGIO EMILIA IL 7 LUGLIO 2000, a cura di Franco Bojardi, 2003, n. 95, p. 9.
RICCÒ GIANFRANCO, «Modello emiliano»: lavoro e coesione sociale a Reggio Emilia, 2006, n. 101, p. 161.
RINALDINI TIZIANO, Militanza, violenza e politica attraverso e oltre gli anni Settanta. Una riflessione, 2008, n. 105, p. 131.
SALVINI ELISABETTA, Madri della Res Publica. Le donne di Reggio Emilia da suddite a cittadine, 2016, n. 122, p. 89.
SEZZI AZIO, Alle radici del Boom, 1997, n. 82, p. 20.
La strage del rapido 904, 1984, n. 52-53, p. 127.
VALLI FRANCO, La Cooperativa e la città, 2001, n. 90, p. 53

EBRAISMO

CAMPAGNANO GIULIO, Una traversata sciistica. Un ebreo in fuga dai nazisti, 2009, n. 109, p. 142.
CATELLANI ANGIOLINO, Giorgio Finzi. Un Ebreo triestino-campagnolese nella temperie dell’ultimo conflitto mondiale, 2007, n. 107, p. 129.
–, Giorgio Finzi, Kaddish per zia Clotilde, 2009, n. 108, p. 161.
–, Lezioni di libertà: A Mario Carrara intitolato l’IPS di Guastalla, 2013, n. 114, p. 158.
–, L’ingegnere guastallese Mario Levi e i suoi cari sommersi ad Auschwitz, 2014, n. 117, p. 171.
–, Il campagnolese Francesco Tirelli Giusto fra le Nazioni, 2014, n. 118, p. 157.
DI PADOVA FEDERICA, Profughi ebrei in Italia e l’attacco ai Jewish DPs del 1° maggio 1946 a Reggio Emilia, 2017, n. 123, p. 188.
FERRABOSCHI ALBERTO, Tra persecuzione e reintegrazione. La gestione dei beni ebraici nelle carte dell’archivio della Cassa di Risparmio di Reggio Emilia (1943-1950), 2014, n. 117, p. 9.
PAOLELLA FRANCESCO (a cura di), Intervista. Da un incontro con Piero Terracina, deportato ad Auschwitz- Birkenau, 2007, n. 103, p. 177.
–, Su Liana Millu deportata, scrittrice, moralista, 2008, n. 105, p. 179.
–, Antisemitismo italiano di Stato, 2008, n. 106, p. 27.
ROMANI GIANFRANCO, Il casino Nobili di Cavazzoli, 2016, n. 122, p. 73.

– RS 91-92/2001
CANOVI ANTONIO, ZAMBONELLI ANTONIO (a cura di), Antologia della mostra: ebraismo memoria del tempo presente. Storia di una comunità. Reggio Emilia, 1913-1945, 2001, n. 91-92, p. 97.
CRONOLOGIA DELLA PRESENZA EBRAICA A REGGIO EMILIA, 2001, n. 91-92, p. 121.
MAPPA DEL GHETTO DI REGGIO EMILIA, 2001, n. 91-92, p. 122.
TESTO LEGGI RAZZIALI DEL ’38 E DEL ’44, 2001, n. 91-92, p. 123.
ZAMBONELLI ANTONIO, Ebrei reggiani tra leggi razziali ed Olocausto. 1938-1945, (I parte), 1988, n. 61,
p. 5; (II parte), 1989, n. 62-63, p. 7.
–, Ebrei reggiani tra leggi razziali e Shoah. 1938-1945, 2001, n. 91-92, p. 9. (si tratta di una revisione e di un
approfondimento del saggio già pubblicato dei numeri 61 e 62-63).
– (a cura di), Testimonianze, Alessandro Cantoni. Dalla tradizione sefardita all’impegno nella Resistenza; Vera
Padoa: tra i montanari di Costabona; Franco Tedeschi: ospitalità contadina e fuga in Svizzera; Fausto Ravà: dal ghetto
di Reggio al passaggio oltre le linee; Mons. Angelo Cocconcelli: come ho difeso gli ebrei; Leone Ravenna: ebrei italiani
all’Università di Losanna, 2001, n. 91-92, p. 9.
–, (a cura di), Documenti della persecuzione 1943-1944, 2001, n. 91-92, p. 9.

– RS 73, «GLI EBREI A REGGIO EMILIA NELL’ETÀ CONTEMPORANEA TRA CULTURA E IMPEGNO
CIVILE (21, 22 APRILE 1993)»
Messaggio del Presidente della Repubblica e dei Presidenti del Senato e Camera dei Deputati, 1993, n.
73, p. 5.
STORCHI MASSIMO, Presentazione, 1993, n. 73, p. 9.
PARENTI VITTORIO, Introduzione, 1993, n. 73, p. 11.
ALATRI PAOLO, Assumendo la presidenza, 1993, n. 73, p. 12.
SPAGGIARI ANTONELLA, Saluto ai convegnisti, 1993, n. 73, p. 13.
BOIARDI FRANCO, Gli ebrei reggiani dall’Età napoleonica alla 2° Guerra mondiale, 1993, n. 73, p. 15.
BANDINI GINO, L’archivio Bassani dell’Università israelitica. Inventario dell’Archivio (a cura di Gino Badini),
1993, n. 73, p. 27.
FORESTI FABIO, La parlata giudeo-reggiana, 1993, n. 73, p. 81.
BUSI GIULIO, Gli ebrei reggiani tra Ancien Régime ed Età napoleonica, 1993, n. 73, p. 93.
ANCESCHI GIUSEPPE, A. Balletti e L. Padoa storici dell’ebraismo reggiani, 1993, n. 73, p. 103.
ARTIOLI LAURA, Presenza e contributo della famiglia Franchetti a Reggio Emilia, 1993, n. 73, p. 113.
BARICCHI WALTER, L’insediamento ebraico e le città, 1993, n. 73, p. 125.
MAUGERI VINCENZA, Oggetti rituali e arredi sinagogali della comunità di Reggio, 1993, n. 73, p. 139.
FABBRICI GABRIELE, Le comunità ebraiche tra Sette e Ottocento: il caso di Correggio, 1993, n. 73, p. 153.
PETRUCCI ANTONIO, Reggio 1938. I professori ebrei, 1993, n. 73, p. 165.
BERTI ARNOALDI FRANCESCO, Assumendo la presidenza, 1993, n. 73, p. 183.
APPARI ANNA, Tra pedagogia e difesa dei diritti della donna. L’esperienza di Clelia Fano, 1993, n. 73, p. 185.
FERRABOSCHI ALBERTO, Le trasformazioni del notabilato. Dalla rappresentazione sociale all’intermediazione politica. Il caso Uldirico Levi, 1993, n. 73, p. 207.
LANZAFAME MARIO, Camillo Grassetti, un democratico nell’Ottocento, 1993, n. 73, p. 223.
ZAMBONELLI ANTONIO, Dalle persecuzioni fasciste allo Sterminio, 1993, n. 73, p. 239.
PARDO LUCIO, Un limud per ricordare, 1993, n. 73, p. 251.

MEMORIE – BIOGRAFIE

AMENDOLA GIORGIO, Ricordo di Lucia Sarzi, 1980, n. 40, p. 25.
BARAZZONI RENZO, Hereford, la mia seconda università, 1995, n. 77, p. 146.
–, In memoria di Gaetano Arfè (1925-2007), 2007, n. 104, p. 4.
BECCHI MICHELE, Theobaldo Antonio Kopp. Il partigiano Guglielmo, 2009, n. 108, p. 109.
BARBIERI MANODORI RICCARDO, MAGNANINI GIANNETTO, 20 mesi di guerra civile, 50 anni di dopoguerra, 1996, n. 80, p. 58.
BELLELLI MICHELE, Luigi Spoto: un eroe nascosto?, 2007, n. 103, p. 140.
–, Il marinaio Arnaldo Catellani. Dalla notte di Taranto alla Linea gotica, 2014, n. 117, 121.
BELLENTANI FRANCESCO, Prampolini e Matteotti 50 anni fa, 22/25. –, Ricordo di Renato Bertolini (Brenno), 1979, n. 37, p. 125.
BELTRAMI CELSO, MAGGIANI JUNIO VALERIO, Vita e idee di Bruno Fortichiari, 1994, n. 74-75, p. 53.
BELTRAMI CELSO, MAGGIANI JUNIO VALERIO, Vita e idee di Bruno Fortichiari, (I parte), 1995, n. 76, p. 53.
BELTRAMI CELSO, Vita e idee di Bruno Fortichiari (II parte), 1998, n. 84, p. 18.
BENASSI UGO, PARENTI VITTORIO, CARRETTI GIUSEPPE, Ricordo di Gismondo Veroni, 1985, n. 54-55, p. 3.
BERNARDI ANTONIO, Ricordando Renzo Testi: un comunista, un sindaco, un cooperatore, 2016, n. 123, p. 9.
BERTANI GLAUCO, Plinio Torelli. Il prezzo della libertà, 2004, n. 98, p. 98.
BERTANI RICCARDO, Notizie inedite sugli antenati della famiglia Cervi di Campegine, 1983, n. 49, p. 69.
–, Russia primo amore. Il richiamo dell’estremo mattino, 1991, n. 67-68, p. 53.
BOCCOLARI GIORGIO, Un Archivio «che parla tanto di lui». La documentazio-ne cartacea e multimediale di Cesare Zavattini, 2008, n. 106, p. 67.
BOIARDI GIOVANNA, La scuola convitto «Rinascita» di Rivaltella. Paride racconta 1945-1949 (Cà Rosini, febbraio-aprile 2003), 2005, n. 99, p. 101.
BOLDRINI ARRIGO, Il dovere di una scelta, a cura di Antonio Canovi, 1995, n. 77, p. 31.
BONAZZI RENZO, Un ricordo di Bufalino, 1995, n. 78, p. 6.
BONINI GABRIELLA, Emilio Sereni. Storia del paesaggio agrario italiano 50 anni dopo, 2013, n. 114, p. 129.
BORGHI ETTORE, Ugo Benassi, un ricordo, 2011, n. 112, p. 5.
BORTOLUZZI ROBERTO (a cura di), Giovanni Bertolini, un reggiano alla guerra di Spagna. Le memorie di un antifascista, 2017, n. 123, p. 85.
BOTTAZZI WALTER, Dal disastro dell’8 settembre allo Stammlager X-C-621, 1992, n. 70, p. 17.
BUFALINO GESUALDO, Un siciliano a Reggio (1944-45), 1995, n. 76, p. 119.
CAITI NADIA, Un altro commissario. Intervista a Bruno Cattini, «Zenith», 1984, n. 52-53, p. 77.
CAMURANI ERCOLE, Il Presidente e il Cappuccino. I rapporti tra Luigi Einaudi e padre Placido da Pavullo, 2008, n. 105, p. 9.
CANOVI ANTONIO (a cura di), 1943: La scelta di Sereno Folloni, 1993, n. 72, p. 23.
CAPITANI LORENZO, La memoria, i giovani la storia. Ricordando Marco Paterlini, 2004, n. 97, p. 119.
–, (a cura di), Renzo Bonazzi e il ’68 a Reggio Emilia, 2010, n. 110, p. 13.
CARRETTI GIUSEPPE, Orazione funebre per il compagno Franzini, 1983, n. 50-51, p. 7.
CASALI GIUSEPPE, La lezione di «Frigio», 1983, n. 50-51, p. 13.
CASO RENATA, Valentino Lanzi e i suoi fratelli. Una famiglia di patrioti a Quattro Castella, 2017, n. 123, p. 105.
CASOLI GIANNI, Ricordi sull’incontro con il futuro Papa Giovanni XXIII, 2013, n. 115, p. 137.
CASOTTI don VASCO, La Canonica di Febbio nei primi mesi del 1944, 1971, n. 15, p. 93.
CASOTTI WILLIAM, Luciano Grossi. Una vita di avventure, di fede e di passione, 2003, n. 96, p. 69.
CASTAGNETTI PIERLUIGI, Un ricordo di Salvatore Fangareggi, 2003, n. 96, p. 65.
CATTANI CESARE, Fermo Ognibene prima del comando del battaglione «Picelli», 2007, n. 104, p. 111.
CATELLANI ANGELO, La coraggiosa inchiesta di Primo Levi in tre lettere a Furio Finzi, 2017, n. 123, p. 116.
CATELLANI CESARINO, Gap a Correggio, 2014, n. 118, p. 61.
COCCOLINI LEARCO, Aprile 1945, 2014, n. 117, p. 115.
CODAZZI ALBERTO, Memorie di un ufficiale cattolico deportato, (I parte), 1980, n. 40, p. 51; (II parte), 1980, n. 41-42, p. 101; (III parte), 1981, n. 43, p. 61.
CONIGLIANO CALOGERO, Settembre 1943 Il ricordo della nostra bandiera Antonio Fiorica soldato a Cefalonia, 2013, n. 115, p. 133.
CONTI AMOS, Alfredo Bombardini: dal campovolo reggiano alla pattuglia acrobatica, 2014, n. 118, p. 171.
CORREGGI FRANCESCA, Stalag IIIC, un pellegrinaggio civile, 2013, n. 115, p. 115.
CUGINI DESIDERIO, Vita di militante, 1977, n. 31, p. 81.
DAVOLI PAULETTE, I miei ricordi e le mie emozioni nei giorni 24 e 25 aprile 1945, a cura di Maria Nella Casali, 1995, n. 77, p. 157.
DAVOLI SERENA (a cura di), Nino Rabitti. Memorie nella mia esistenza, 2016, n. 121, p. 123.
DE PRATO TULLIO, Rimasi solo in un silenzio agghiacciante. La memoria di un testimone della strage della Bettola, 2014, n. 118, p. 165.
FANGAREGGI SALVATORE, Una famiglia nella Resistenza: i conti Calvi di Coenzo, 1992, n. 69, p. 53.
–, Don Carlo. Una vicenda forse unica nella Resistenza italiana, 1993, n. 72, p. 11.
–, Ricordo di don Giuseppe Dossetti, 1997, n. 81, p. 13.
FANGAREGGI SALVATORE, FERRABOSCHI ALBERTO (a cura di), Un prete negli anni della guerra, intervista a don Angelo Cocconcelli, 1998, n. 84, p. 57.
FANTINI Remo, 1943-1946. Oltre la torbiera. Da Zante (Grecia) al Lager di Fullen (Germania). L’Odissea di un ufficiale reggiano, 2011, n. 111, 63.
FELISETTI DINO, Ricordo di Giannino Degani, 1977, n. 31, p. 3.
FERRARI ALBERTO, Memorie di un ufficiale di collegamento, 1979, n. 37, p. 103.
FERRARI LUIGI, La bontà di «Frigio», 1983, n. 50-51, p. 5.
FERRETI ALDO, SEVERI ELEONORA, Notizie sull’autore del «Memoriale di un partigiano cattolico», 1977, n. 31,m p. 97.
FERRETTI LINO, La testimonianza di un fucilato, 1976, n. 28, p. 73.
FERRETTI REALINO, Orlando Ferretti, il mio diario. Campagnola Emilia, ricordi della Liberazione, 2010, n. 110, p. 44.
FERRONI LUCINIO, Scrivevo qualche lettera col sangue dei miei compagni, a cura di Antonio Zambonelli, 1992-1993, n. 71, p. 47.
FONTANESI ALESSANDRA, SQEUU. Intervista ad Andrea Talmelli, 2009, n. 108, p. 150.
FONTANI LUIGIA, Nome di battaglia Silva. Non c’é più nulla da perdere, a cura di Ivan Basenghi, 1995, n. 76, p. 127.
FRANZINI GUERRINO, Vicende di una formazione garibaldina – Il Diario del Distaccamento «G. Bedeschi», 1975, n. 26-27, p. 129.
–, La scomparsa di Mario Ferrari «Marius» 1978, n. 35-36, p. 7.
–, Ricordando Osvaldo Poppi (Davide), 1980, n. 40, p. 3.
–, Ricordo di Riccardo Cocconi «Miro», 1980, n. 41-42, p. 3
–, Un’altra gloriosa famiglia partigiana: I Fratelli Vecchi di Villa Gavasseto, 1980, n. 41-42, p. 69.
–, Autobiografia di un militante, 1983, n. 50-51, p. 17.
–, Pagine di diario. 1956-1958, 1983, n. 50-51, p. 41.
FRANZONI VITTORIO, GALEOTTI CARLO, Ricordo di Pasquale Marconi, 1972, n. 17-18, p. 149.
FRIGERI MARIO, Il caso Disteso: la mancata rivolta dei carabinieri contro Salò. Rapporto su una ricerca in corso, 2006, n. 101, p. 39.
–, Gismondo Veroni. Una biografia, 2010, n. 110, p. 74.
–, Due storie di guerra: Franco Filippini “Gordon” e Gianna Giglioli, una sposa di guerra, 2017, n. 123, p. 135.
FUCILI GIOVANNI, Ricordo del prete don Domenico Orlandini «Carlo», 1977, n. 32-33, p. 3.
G.D., Viterbo Cocconcelli, 1972, n. 17-18, p. 3.
GAMBARELLI TAMBURINI ITALINA, Una madre partigiana, 1975, n. 26-27, p. 129.
GIANFERRARI RENZO, 1943-1945. Diario di prigionia, 2013, n. 114, p. 74.
GIAROLI GIUSEPPE, Una testimonianza sui primordi del fascismo reggiano, 1967, n. 2, p. 35.
GIARONI ANGELO, Memorie di un bracciante comunista, a cura di Antonio Zambonelli, 1979, n. 38-39, p. 107.
GIBERTI GIUSEPPE, Ricordi di guerra e di corsia, la camera n. 3, a cura di Sereno Folloni, 1995, n. 76, p. 112.
GILIOLI ULISSE (a cura di), Il volontario della Libertà, 1996, n. 80, p. 74.
GRAPPI HERMES, Ricordo del 13 aprile 1945 a Reggio Emilia. Una giornata particolare per le donne e glistudenti. La figura di Marcello Bigliardi, 2005, n. 99, p. 114.
–, Osvaldo Salvarani, un socialista “weberiano”, 2008, n. 106, p. 119.
GROSSI RICCARDO, Memorie di vita partigiana, a cura di Sereno Folloni, 1982, n. 46, p. 95.
GRULLI BRUNO, Un piper scozzese tra i partigiani reggiani. Vive in Scozia il suonatore di cornamusa che partecipò all’attacco di Botteghe, 2010, n. 110, p. 67.
GUIDOTTI GIOVANNI, Nilde Iotti: la ragione e il sentimento. Una storia politica al femminile, 2014, n. 117, p. 129.
–, «Nilde Iotti: la ragione e il sentimento. Una storia politica al femminile», 2015, n. 119, p. 69
IORI GIOVANNA, «Squarci come da spiragli di una memoria fangosa». Documenti e memorie della vita e della prigionia di Vando Iori, 2015, n. 119, p. 85.
MAGGIANI JUNIO VALERIO, Paul Nizan, 1995, n. 78, p. 32.
MAGNANI ALDO, In memoria di Attilio Gombia. Un tenace dirigente operaio, un valoroso comandante partigiano, 1969, n. 9, p. 85.
–, Antonio Gramsci nei ricordi di un militante comunista reggiano, 1970, n. 12, p. 89.
–, Vittorio Saltini «Toti» e il «partito nuovo», 1984, n. 52-53, p. 93.
–, Una lettera di Aldo Magnani, [sulla biografia di Bruno Fortichiari], 1995, n. 77, p. 21.
–, Pensando al futuro. Una lettera di Aldo Magnani, 1999, n. 87-88, p. 170.
MAGNANINI GIANNETTO, La figura di Salvatore Fangareggi, 2003, n. 96, p. 61.
MALAGUZZI LORIS, Che io infilassi la strada dell’insegnare, a cura di Laura Artioli, 1998, n. 84, p. 40.
MANARI FIORINI ARMANDA, Il segreto di don Paolino, a cura di Antonio Zambonelli, 1992-1993, n. 71, p. 39.
MARCONI PASQUALE, Chirurgia partigiana, 1973, n. 19, p. 85.
MATTIOLI EMILIO, Ricordo di Ennio (Nanni) Scolari, 2003, n. 95, p. 111.
IL MEMORIALE DI UN PARTIGIANO TEDESCO [Ernesto Jundt]. STORIA DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONI SEGRETO DI «GANCIA», a cura di Guerrino Franzini, 1975, n. 25, p. 81.
MAZZI GIGLIO “ALÌ”, Gli Alleati a Reggio Emilia e il “passaggio del fronte”, 2015, n. 120, p. 173.
MEDICI GUERRINO (la storia di), classe 1923, sopravvissuto a Cefalonia e internato militare, 2013, n. 116, 21-50.
MONTANARI FABRIZIO, La giovinezza di Berneri, 1997, n. 83, p. 12.
MONTANARI OTELLO, Luigi Longo e Reggio Emilia: mezzo secolo di storia, 1980, n. 41-42, p. 53.
–, Riccardo Cocconi, protagonista della Ricostruzione e del rinnovamento del Paese, 1981, n. 43, p. 53.
MORETTI ANDREA, Il caso Piron. Voci di un cippo partigiano, 2005, n. 100, p. 129.
MORINI DANILO, Attivo Resistente. In memoria di Ermanno Dossetti, 2008, n. 105, p. 5.
–, Don Pasquino Borghi Albertario, Don Domenico Orlandini Carlo. Vite parallele, 2014, n. 117, p. 181.
–, Nilde Iotti. A dieci anni dalla scomparsa, una breve bibliografia, 2010, n. 110, p. 148.
–, Il Sabato Santo e la Pasqua del 1945 del partigiano Giuseppe Dossetti Benigno, 2015, n. 119, p. 159.
MOORE ALFRED, Ricordi di un ex prigioniero di guerra inglese evaso dal campo di Fossoli, 1971, n. 13-14, p. 97.
M OUHANNA FERIAL, La Siria vista da Reggio Emilia. Una testimonianza, 2017, n. 123, p. 127.
OLIVA ADRIANO, La nostra vita non è stata facile, intervista con il generale Adriano Oliva «Martini», a cura di Antonio Canovi, 1994, n. 74-75, p. 19.
PAOLELLA FRANCESCO, Alfredo Gianolio, Le nastro-biografie, Zavattini, Ligabue e il PCI, 2014, n. 117, 87.
PAOLELLA ANDREA, «Io e Giovannino Guareschi: due emiliani internati militari in Germania». Intervista a Gaetano Montanari, 2008, n. 106, p. 91
PARMIGGIANI FLAVIO, Giuseppe Moruzzi: un ricordo personale, 2010, n. 110, p. 101.
PELLACANI CARLO, Luciano Serra, poeta e antifascista, 2016, n. 121, p. 172.
PELLINI UGO, Temistocle Testa, 2006, n. 101, p. 45.
–, Giuseppe Cancarini Ghisetti. Il partigiano combattente dei servizi segreti, 2008, n. 105, p. 37.
PELLIZZI VITTORIO, Ricordando Ennio Pacchioni, 1978, n. 35-36, p. 3.
PIAZZI ENRICO, Memoriale di un partigiano cattolico, 1976, n. 29-30, p. 47.
PIFFERI ELGINA, Storia di una donna, a cura di A. Zambonelli, 1983, n. 50-51, p. 90.
PIGNEDOLI CLEONICE, Ferruccio Santi, carabiniere deportato a Fürstenwalde (Berlino), 2014, n. 118, p. 65.
QUAZZA GUIDO, Storia e memoria nei ricordi di un partigiano reggiano, 1988, n. 61, p. 55.
RIATTI ADRIANO e PAOLO, Renato Riatti, il cassiere ciclista, 1944, le Reggiane nelle grotte di Costozza (VI), 2011, n. 111, p. 55.
RIATTI ADRIANO, La scintilla negli occhi, Fidia Piattelli Yaakov, 2015, n. 120, p. 161.
RICORDO DI OLGA BACCARANI VED. CAPRARI, 1993, n. 72, p. 47.
RICORDO DI EMILE CHANOUX, 1993, n. 72, p. 49.
ROMANI EBER, Una conversazione con Alcide Cervi, registrata nel 1962, 1970, n. 10-11, p. 7.
ROMANI GIANFRANCO, Alla cara memoria di Paulette (Paolina) Davoli, figlia del partigiano Paolo Davoli Sertorio, 2016, n. 121, p. 93.
RONCHETTI GIUSEPPE, Schegge di umanità nella tragedia. Dalla guerra alla prigionia attraverso la cobelligeranza fino alla pace, 2016, n. 121, p. 99.
SALVARANI OSVALDO «ALDO», Quando Dollman chiese scusa ai partigiani, a cura di Massimo Storchi, 1997, n. 83, p. 44.
SBRIGHI GIAMPIERO, Raffaella Ferrari, una meravigliosa voce reggiana del Novecento, 2016, n. 122, p. 107.
SIMONELLI PROSPERO, Ricordo dell’avv. Antonio Grandi, 1975, n. 25, p. 3.
–, Ricordo di Raimonda Mazzini, 1979, n. 38-39, p. 3.
STORCHI MASSIMO (a cura di), Dr. Eugenio Amon, Lugano, via Loreto 10. Tre lettere di Eugene Dollman a Dino Prandi (1952-1968), 2010, n. 110, p. 53.
–, (a cura di), Michael Lees, Special operation executed. Nel paradiso dei folli, un ufficiale di Sua Maestà sulle montagne reggiane, seconda parte, 2011, n. 111, p. 33.
–, (a cura di), Special operation executed di Mike Lees, prima parte, 2010, n. 110, p. 18.
–, (a cura di), «Ragazzi, io cambio posizione… nessuna voce, nessun movimento. Erano tutti morti?». Diario dalla
trincea di Giovanni Casali, 2015, n. 120, p. 137.
–, (a cura di), Ma davvero la fiction dice più della storia? La fine dei Cervi fra storia e “invenzione”, 2016, n. 122, p. 117.
SU CESARE CAMPIOLI, 1971, n. 13-14, p. 3.
TARASCONI DARIO, IMI, una storia dimenticata, 2013, n. 116, p. 51.
TARASSOV ANATOLIJ, La vita dei Cervi nell’autunno 1943, 1973, n. 20-21, p. 15.
–, Sui monti d’Italia. Memorie di un garibaldino russo, (II parte), 1974, n. 22, p. 41; (III parte), 1974, n. 23-24, p. 63.
TEDESCHI, PIERLUIGI, «Sono passati settant’anni, ma è come se fosse oggi». Intervista a Elsa Pergetti, vedova di Domenico Catellani, una delle 14 persone fucilate il 20 dicembre 1944 a Villa Sesso, 2015, n. 119, p. 117.
–, «E allora capimmo che bisognava esserci». Conversazione con i fratelli Urbano e Demetrio Aleotti, deportati in Germania dopo lo sciopero di Montecavolo del primo marzo 1944 e con Peppino Catellani, 2016, n. 121, p. 133.
TONI ROGGERI GIUSEPPE, Un maledetto giorno del ’43, 1991, n. 67-68, p. 35.
VALLI MARGHERITA, Platzkommandatur Reggio. Aprile 1944-Aprile 1945, 1990, n. 64-66, p. 61; ripubblicato in 2000, n. 89, p. 79.
VERGALLI TERESA, Claudio Truffi, un reggiano trapiantato per l’Italia. Un percorso di vita, 2006, n. 101, p. 65.
ZAMBONELLI ANTONIO, Paolo Davoli nelle lettere dell’esilio e nei documenti della P.S., 1978, n. 35-36, p. 83.
– (a cura di), I Cervi ed altro nei ricordi di un protagonista: Otello Sarzi, 1981, n. 44-45, p. 57.
–, Il «Colonnello Monti», 1988, n. 61, p. 3.
–, Rolando Cavandoli, 1988, n. 61, p. 5.
–, Vivaldo Salsi: un antifascista nelle carte di polizia (1932-1944), 1992, n. 69, p. 57.
–, Amerigo Clocchiatti: un comunista «duro e puro» amico di Pasquale Marconi, 1992, n. 69, p. 77.
–, (a cura di), Una comunista reggiana nelle carte di polizia: Elgina Pifferi, 1992-1993, n. 71, p. 53.
–, Ricordo di Guerrino Franzini «Frigio» nel primo decennale della morte, 1993, n. 72, p. 7.
–, Ricordo di Lina Cecchini, 1997, n. 81, p. 15.
ZAMBONINI SANDRA, Non parlò. L’uccisero e l’appesero a un ramo, 1984, n. 52-53, p. 101.

DIDATTICA

ANCESCHI SIMONA, BENEVELLI VALERIA, BONFRISCO IRENE, Come potevamo noi cantare. Testi, musiche e immagini della Resistenza, 2011, n. 112, 123.
BARAZZONI GIOVANNA (a cura di), «A lezione dal prof. Spielberg», 1994, n. 74-75, p. 59.
–, Ogni contrada è patria del ribelle: resoconto di una visita nel passato virtuale, 1995, n. 77, p. 200.
BORGHI BEATRICE, DONDARINI ROLANDO, Insegnare storia con efficacia e qualità rinnovate in tempi di crisi e di involuzione del sistema scolastico, 2009, n. 109, p. 159.
BORGHI ETTORE, «Vincitori» e «Vinti» nel secondo dopoguerra: concetti significativi e didatticamente utili?, 1999, n.87-88, p. 180.
BRUSA ANTONIO, Il nuovo curriculo di storia, 1997, n. 81, p. 80.
CANOVI ANTONIO, Memorie presenti e Alfabeti storici, 1994, n. 74-75, p. 57.
–, Il territorio abitato dalla memoria. Una proposta didattica per le scuole dell’obbligo, 1996, n. 79, p. 88.
CAPITANI LORENZO, Viaggio visivo nel Novecento totalitario. Un laboratorio didattico. Modena 15 febbraio 2005, 2005, n. 99, p. 159.
–, L’anno della Costituente, 2005, n. 100, p. 157.
CAPITANI LORENZO, FONTANESI TIZIANA, MONTANARI PAOLA, PARTESOTTI BRUNETTA, Progetto in rete. La costituzione della cittadinanza, 2009, n. 109, p. 174.
CAPORALE STELLA (a cura di), Ricercando le tracce. Visita alla sinagoga e percorso sulle pietre d’inciampo, (Istituto comprensivo statale “Einstein”), Tommaso Sesena, Emilia Simonetti, Lucia Cantergiani, Aurora Valestri, Christabel Otchere, Charef Sara, Alessia Coppola, foto di Christian Moccaldo, III B, 2017, n. 122, p. 139.
CASALI MARIA NELLA, 1995, n. 77, p. 218.
–, Sulle tracce del filo d’Arianna. In margine al convegno nazionale. Comunicazione della storia e fabbisogni formativi
fra ricerca, didattica e divulgazione, 1995, n. 78, p. 109.
CECALUPO MARCO, ZINANI MANUELA, La bandiera di tutti. Didattica del prodotto al Museo del Tricolore a Reggio Emilia, 2011, n. 111, 125.
CICCIU’ LOREDANA, Piccola-grande storia della Resistenza. Un’esperienza didattica, 2009, n. 107, p. 155.
COLIVA MARTINA, RAPISARDA SILVIA, SOFI BRUNELLA, Alla Leopardi di Reggio Emilia. Il ‘900 alla scuola primaria: testimonianza di un percorso possibile, 2013, n. 114, 107.
DE BERNARDI ALBERTO, Rilevanze storiografiche del Novecento, 1997, n. 82, p. 102.
DELLA NAVE MARCO, Death from Above. I bombardamenti aerei nel cinema bellico angloamericano dagli anni ’70 all’alba del nuovo secolo, 2004, n. 97, p. 107.
DONDI MIRCO, Scrivere di Resistenza, scrivere per la scuola, a cura di Antonio Canovi, 1995, n. 76, p. 175.
DURCHFELD MATTHIAS, Intervistiamo… la nostra storia. I Ragazzi di Vezzano, 2008 n. 106, p. 125.
DURCHFELD MATTHIAS, FONTANESI ALESSANDRA, GOVI ANNALISA, ISTORECO E Yad Vashem: tra ricerca e didattica un legame che nasce e si rafforza, 2012, n. 113, p. 149.
FERRETTI MARIA ASSUNTA, Presenza/Assenza della storia. Brevi considerazioni sulla percezione del passato presso i giovani e sulle proposte didattiche dell’istituto, 2001, n. 91-92, p. 135.
–, La Resistenza nello specchio dei decenni: una proposta didattica, 2002, n. 93, p. 87.
–, I bambini del ’95: resoconto di un’esperienza didattica, 2003, n. 96, p. 89.
–, Interrogare un popolo di statue. Itinerari didattici sui monumenti di rilevanza storica, 2005, n. 100, p. 145.
FERRETTI MARIA ASSUNTA, IORI GIOVANNA, Antologia della mostra permanente: Il Canale di Secchia. Storie ed usi dal medioevo all’età contemporanea, 2002, n. 93, p. 101.
FERRETTI M. ASSUNTA, SALVIOLI MARIANI MARIA, I diritti del cittadino nel tempo delle grandi migrazioni: spunti di riflessione e ricerca attraverso una bibliografia ragionata, 1998, n. 85, p. 95.
FRANZINI GUERRINO (a cura di), Concorso per ricerche storiche tra studenti, 1972, n. 17-18, p. 129.
FONTANESI ALESSANDRA, Ora che siamo a Reggio Emilia. Percorsi di cittadinanza attiva per cittadini migranti attraverso feste e ricorrenze, 2007, n. 104, p. 167.
–, Quando la «piccola» storia racconta quella «grande». ERA-European Resistance Archive (Archivio Europeo della
Resistenza), 2007, n. 104, p. 171.
–, Le attività didattiche di Istoreco a.s. 2007-2008, 2008, n. 106, p. 143.
–, Come insegnare la storia della Shoah? Una riflessione sul contenuto, sul metodo e sulla formazione dei formatori, 2008, n. 106, p. 131.
–, Relazione attività didattiche Istoreco a.s. 2008-09, 2009, n. 108, p. 181.
–, Giornata della Memoria 2013. Insegnare il nazismo anche con l’aiuto del cinema. Intervista a Iannis Roder, 2013, n. 115, p. 141.
–, Sulle tracce di don Pasquino. Percorsi didattici, lezioni e luoghi di memoria per ricordare il sacerdote resistente, 2013,
n. 116, p. 89.
–, Ciceroni d’aprile. Studenti che guidano cittadini e altri studenti sui luoghi della memoria della Resistenza, Deportazione e Guerra in città, 2015, n. 119, p. 139.
–, Relazione attività didattiche e di formazione di ISTORECO a.s. 2010-2011, 2012, n. 113, 155.
–, (a cura di), La storia raccontata dai ragazzi, 2016, n. 121, p. 153.
FONTANESI ALESSANDRA, STORCHI MASSIMO (a cura di), Otto settembre: …tutti a casa! Visita guidata sui luoghi dell’armistizio a Reggio, 2013, n. 116, p. 161.
FONTANESI ALESSANDRA, ZINI VALERIA (a cura di), 1a C Liceo classico «Ariosto» (a.s. 2013-14), Reggio EmiliaSant’Anna di Stazzema, settant’anni dopo, 2014, n. 118, p. 117.
GRAZIOLI CESARE, Manuale e documenti: da nemici ad alleati, 1996, n. 80, p. 104.
–, Il Novecento, secolo scorso e storia del presente, 1997, n. 83, p. 62.
–, Una proposta di laboratorio didattico sul novecento, 1998, n. 84, p. 98.
–, «Il documento dei Saggi» e l’insegnamento della storia, 1998, n. 86, p. 63.
–, Il nostro convegno sul curricolo verticale della storia, 2000, n. 89, p. 153.
–, Il curricolo verticale di storia: un’altra battaglia, 2001, n. 90/, p. 63.
–, La Storia della Moratti, 2004, n. 98, p. 111.
GUERRA LUIGI, Educazione al patrimonio e alla cittadinanza nella forma-zione del docente di storia, 2009, n. 109, p. 167.
INCERTI SILVANA, Benedetto Melli e Lina Jacchia. Una storia da ricordare, presentazione di Tiziana Fontanesi, 2014, n. 118, p. 145.
KLINKHAMMER LUTZ, L’occupazione tedesca in Italia: crisi e decomposizione di un sistema, 1995, n. 76, p. 158.
LANCELLOTTI SILVIA, La formazione del consenso nelle scuole degli anni Trenta in Germania. Intervista allo storico Kay Kufeke, 97/113.
«LA LIBERTÀ: DIFFICILE» UNA COLLABORAZIONE RIUSCITA, 56-58/115.
LUPPI GIULIA, Le Case di latitanza. Progetto delle classi terze della scuola secondaria di I grado “A. Allegri” dell’Istituto comprensivo di San Martino in Rio, a.s. 2014/15, 2015, n. 120, p. 181.
MORANDO MARIA PAOLA, ZAGATTI PAOLA, Istoreco in viaggio. «Trieste fascistissima» e «Lubiana italiana» giovedì 4-domenica 7 dicembre 2008, 2007, n. 107, p. 145.
MORINI MAURIZIA, Agli studenti direi…, 2005, n. 100, p. 161.
MUSSINI LORENA, Un tempo nel tempo. Sassuolo e le trasformazioni del ’900. Giornata di studi. Sassuolo 29 maggio 2005, 2006, n. 101, p. 103.
–, La storia insegnata tra problemi e prospettive L’esperienza del laboratorio di didattica della storia Sassuolo-distretto
scolastico n. 19-Rete istituti superiori, 2007, n. 103, p.
–, Reportage da una giornata di studi «Mettiamo in agenda una nuova politica per la storia! Riflessioni e proposte sul curricolo verticale», Modena 6 novembre 2006, 2007, n. 103, p. 172.
– (a cura di), Les chemins de la memoire, Villa Emma (Nonantola-Italia)-Maison D’Iezieu (Lione-Francia), 2010, n. 110, p. 108.
MUSSINI LORENA, PROCIDA SIMONE, 150° dell’Unità d’Italia. Una classe del liceo Canossa ripercorre… I cento passi di Peppino Impastato. Appunti di un viaggio, 2011, n. 112, p. 140.
OTTAVIANO CHIARA, L’uso pubblico della storia e il mestiere dell’insegnante, 78/92.
QUAZZA GUIDO, La storia come ricerca e insegnamento, 52-53/49.
LA RESISTENZA NEI TEMI DI DUE GIOVANI STUDENTI, 31/102.
RODER IANNIS, L’Aktion Reinhardt: la distruzione dell’ebraismo polacco (1941-1943), 2014, n. 118, p. 127.
ROSSO ERMANNO, Un laboratorio di storia, 79/104.
SOLIERI FABRIZIO, La Didattica della storia. Il 150° dell’Unità d’Italia e i percorsi di Istoreco sul Risorgimento, 2011, n. 112, p. 137.
STORCHI MASSIMO (a cura di), “Tra più fuochi. La storia degli internati militari 1943-1945”. Intervista con Kay Kufeke, uno dei curatori della mostra, 2017, n. 123, p. 164.
TERRONI ALICE, Il territorio e la memoria. L’esperienza biennale condotta in una scuola media di Campegine, 79/96.
TOBATY ANNIE, Memoria e Liceo, 90/69.
TRAPANI SALVATORE, Auschwitz e la sua memoria, 2010, n. 110, p. 125.
–, Dittature e cinema, 2013, n. 115, p. 147.

EDITORIALI

BORGHI ETTORE, Riflessioni su un anniversario, 2008, n. 106, p. 5.
–, Editoriale, 1998, n. 84, p. 7.
–, Una premessa per il futuro, 1998, n. 86,p. 7.
–, La scuola sotto tiro, n. 2002, 93, p. 7.
–, Editoriale, 2006, n. 96, p. 7.
CANOVI ANTONIO, Istoreco allo specchio, 1996, n. 80, p. 6.
–, Riconoscimento e tempo presente, 1998, n. 85, p. 6.
CARRATTIERI MIRCO, In ricordo di Franco Boiardi, 2009, n. 108, p. 5.
–, 2011. Sintesi di un anno particolare, 2012, n. 113, p. 5.
–, 70° della guerra di Liberazione. I progetti di un triennio, 2013, n. 116, p. 7.
-, Dalla resistenza alla esilienza, 2015, n. 119, p. 5.
Ettore Borghi, un radicale equilibrato. Interventi di Ugo Ferrari, Lorenzo Capitani, Nando Rinaldi, Roberto Tassoni, 2013, n. 116, p. 11.
CARUBBI FERMO, Resistenza democrazia nel 47° anniversario della Liberazione, 1992, n. 69, p. 3.
FANGAREGGI SALVATORE, Storia e società, 1989, n. 62-63, p. 3.
–, Villa Sesso e le altre pagine dolorose, 1994, n. 74-75, p. 3.
–, Uno spettro si aggira per lEuropa, 1992, n. 70, p. 3.
–, Attenzione ai falsi profeti, 1995, n. 76, p. 9.
–, Editoriale, 1997, n. 83, p. 9.
GILIOLI SIMONETTA, Una donna come presidente nel 50° di Istoreco, 2015, n. 120, p. 5.
LANZAFAME C. MARIO, Trent’anni, 1996, n. 79, p. 8.
MAGNANINI GIANNETTO, Istoreco e le sfide del nuovo millennio, 2002, n. 94, p. 7.
–, Prospettive di lavoro, 2005, n. 100, p. 7.
MELLONI ALBERTO, Reggio Emilia, 7 gennaio 2011. Dal Tricolore della rivoluzione al tricolore della Costituzione, 2011, n. 111, p. 5.
MINARDI MARCO, Un luogo di memoria: la «Coop», 1998, n. 86, p. 9.
ONIDA VALERIO, Commemorare, Fare memoria insieme. Reggio Emilia 25 aprile 2010, 2010, n. 110, p. 5.
SIMONCELLI PROSPERO, Continuando, 1984, n. 52-53, p. 3.
STORCHI MASSIMO, Un altro 25 aprile, 2006, n. 101, p. 5.
–, Editoriale, 1997, n. 81, p. 9.
–, Editoriale, 1997, n. 82, p. 7.
–, Editoriale, 1999, n. 87-88, p. 7.
–, Editoriale, 2014, n. 118, p. 5.
–, Editoriale, 2016, n. 121, p. 5.
–, Una storia di (quasi) 50 anni, 2016, n. 122, p. 5.

ATTI CONVEGNI

– RS 102/2006

«MEUCCI RUINI E LE RADICI DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA», REGGIO EMILIA, 19

NOVEMBRE 2005, ATTI DEL CONVEGNO -2006, N. 102, P. 5-79.

ZAMBONELLI ANTONIO, Meuccio Ruini (1870-1970), 2006, n. 102, p. 5.

BOJARDI FRANCO, Meuccio Ruini tra Belle époque e Italia Repubblicana, 2006, n. 102, p. 9.

MARCUCCIO ROBERTO, L’archivio Meuccio Ruini presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, 2006, n.

102, p. 13.

FERRABOSCHI ALBERTO, Meuccio Ruini e la vita politico-amministrativa a Reggio Emilia nell’età giolittiana.

2006, n. 102, p. 29.

CARRATTIERI MIRCO, Tra impegno ed evasione Meuccio Ruini storico, 2006, n. 102, p. 51.

CAMPANOZZI SIMONE, Meuccio Ruini. Il pensiero politico e giuridico di un padre della Costituzione, 2006, n.

102, p. 79.

– RS-116/2013

RESISTENZA (LA) DEI MILITARI ITALIANI, atti del convegno proposto da ISTORECO, in

collaborazione con ALPI-APC, ANPI, Associazione nazionale arma di cavalleria, UNUCI, svoltosi a

Reggio Emilia 22 aprile 2013.

Interventi di Massimo Storchi, Michele Bellelli, Mirco Carrattieri, Danilo Morini, Antonio Zambonelli.

Il convegno è stato coordinato da Fabio Zani. In appendice Gianni Casoli,

– RS-116/2013

GIOVANI BIANCHI IN TERRA ROSSA, RICORDANDO SALVATORE FANGAREGGI, uomo di legge, di partito,

di fede e storiografico, Atti del convegno, Reggio Emilia, 15 giugno 2013, 2013, n. 116, p. 55-79.

– RS 120/2015

ARCHIVIARE LA GRANDE GUERRA, seminario per le fonti per la storia della prima guerra mondiale a Reggio

Emilia, Atti del seminario organizzato da Istoreco, Provincia, Biblioteca Panizzi, Archivio di Stato, Ausl

nell’ambito della Settimana della didattica in archivio “Quante storie nella storia” tenutosi il 5 maggio

2015 nella Sala del Planisferio della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, 2015, 120, pp. 67-136.

Interventi di:

Mirco Carrattieri, Introduzione.

Luciana Bonilauri, L’archivio e la ricerca storica, alcune domande, p. 71.

Roberto Marcuccio, Archivi e fonti storiche in Biblioteca, p. 75.

Laura Gasparini, Il fondo fotografico della Biblioteca Panizzi, p. 90.

Chiara Panizzi, La Grande Guerra, fonti iconografiche nelle raccolte della Biblioteca Panizzi di Reggio

Emilia, p. 98.

Alberto Ferraboschi, «Lenire gli strazi e i lutti che la guerra semina attorno». La Grande Guerra

nell’archivio della Provincia di Reggio Emilia, p. 101.

Paola Meschini, Le fonti dell’Archivio di Stato sulla Grande Guerra, p. 117.

Chiara Bombardieri, I soldati ricoverati nell’Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia, p. 126.

Michele Bellelli, I fondi del Polo archivistico di Reggio Emilia, p. 131.

MATERIALI D’ARCHIVIO

APPARI ANNA, Il censimento fotografico, 1988, n. 61, p. 107.

BELLELLI MICHELE (a cura di), Sulla questione della storia della scuola e nidi d’infanzia del Comune di Reggio

Emilia. Documenti 1998-2008 di Loretta Giaroni, 2013, n. 116, p. 155.

–, OMI Reggiane. L’archivio storico è stato trasferito al Polo archivistico, 2012, n. 113, p. 161.

Cinquantesimo 5/11/1965 – 5/11/2015. La costituzione dell’Istituto storico della resistenza e della

guerra di liberazione per la provincia di Reggio Emilia. Documento, 2015, n. 120, p. 7.

–, L’archivio fotografico delle Reggiane e il fondo Losi, 2016, n. 122, p. 157.

–, Le reggiane e il sogno autarchico del duce: dalla MAP all’R60, 2017, n. 123, p. 143.

ESPOSITO GIULIANA, Le carte dell’Archivio storico del Comune di Cadelbosco di Sopra, 2016, n. 122, p. 151.

FERRABOSCHI ALBERTO, L’archivio storico della Provincia di Reggio Emilia. Una risorsa per la memoria

locale, 2011, n. 112, p. 147.

GOVONI MARZIO, Giovanni Reggiani. Un archivio fotografico ritrovato, 2013, n. 116, p. 111.

VINSANI LELLA, TORREGGIANI DEBORAH (a cura di), L’Archivio dell’Ispettorato scolastico della

Provincia di Reggio Emilia, 2014, n. 118, p. 192.

VARIE

BELLELLI MICHELE, L’album del marinaio Fernando Notari. Una nuova acquisizione per la fototeca di Istoreco,

2009, n. 108, 121.

–, La X flottiglia Mas. Alcune brevi note, 2009, n. 109, p. 181.

BELLÙ FRANCESCA, Ecolinguistica dell’italiano negli Stati Uniti. Dinamiche del processo di perdita linguistica tra gli

emigrati italiani nel territorio statunitense, 2006, 101, 169.

BERTANI GLAUCO, Indice analitico. RS dal 1° fascicolo al n. 99, 2005, n. 100, p. 217.

–, (a cura di), Indice analitico RS-Ricerche Storiche 100-109, 2010, n. 110, p. 194.

BERTANI GLAUCO, MINARDI ANDREA (fotografo), 70° Anniversario della fucilazione di don Pasquino. Il

Vescovo agli studenti della Don Borghi: Ragazzi studiate la storia, non abbiate paura della verità, 2014, n. 117, p. 203.

BORGHI ETTORE, Una disputa settembrina, 2008, n. 106, p. 159.

CARRATTIERI MIRCO, RileggendoSi. Appunti per una storia lunga cento numeri, 2005, n. 100. P. 13.

Considerazioni e proposte a margine del seminario su «Violenza politica e lotta armata negli anni Settanta». C.p., Le

iniziative di Istoreco per il Giorno della Memoria 2011, 2011, n. 111, p. 158.

CONTI AMOS, Gli Albi della Memoria: le tecnologie informatiche, supporto essenziale per la ricerca storica e per la

conservazione attiva della memoria, 2006, n. 101, p. 119.

DE LUCIA DARIO (a cura di), L’organizzazione del PCI reggiano. Come funzionava Palazzo Masdoni, via Toschi

23. Intervista all’on. Antonio Bernardi, 2017, n. 123, p. 155.

FERRABOSCHI ALBERTO, Il protagonismo femminile nella Reggio novecentesca. Note per un profilo storico, 2016, n.

122, p. 181.

FRANZINI GUERRINO, Indice analitico di Ricerche storiche, 1977, n. 31, p. 49.

–, Mancata condanna dei crimini nazisti, 1979, n. 37, p. 3.

FRANZINI GUERRINO, ZAMBONELLI ANTONIO, Guida sommaria all’Archivio dell’Istituto storico, 1972,

n. 17-18, p. 121.

GILIOLI SIMONETTA, Il bene di un libro sta nell’essere letto, 2016, n. 123, p. 5.

GUIODOTTI GIOVANNI, La sentenza di Valerio Varesi. Una storia nella storia, 2012, n. 113, p. 177.

HOUBRE GABRIELLE, «La jeunesse au fil du temps», bibliografia degli studi sulla gioventù in Francia. 181-1945,

1997, n. 83, p. 84.

LAGHI GUIDO, Una lettera di Guido Laghi, 1977, n. 32-33, p. 137.

LANCELOTTI ARMANDO, Una trincea, molte prospettive: per una storia transnazionale della Grande Guerra,

2016, n. 121, p. 175.

PAOLELLA FRANCESCO, Camus in rivolta. La separazione da Sartre, 2005, n. 100, p. 176.

PARMIGGIANI SANDRO, Omar Galliani, Nuove autonomie: la verità del corpo prende la parola contro l’oblio.

Un’opera per il 70° della Resistenza, 2015, n. 120, p. 189.

PATERLINI MARCO, Indice analitico di «Ricerche storiche» 35-51 (dicembre 1977 – dicembre 1983), 1984, n. 52-

53, p. 57.

PELLACANI CARLO, Arte e design nel mondo diviso (A margine di una mostra al MART di Rovereto), 2009, n.

109, p. 187.

–, Classificare, pensare, escludere. Un importante seminario di formazione per docenti, 2009, n. 109, p. 188.

–, Silvio D’Arzo: letteratura e società. Influssi e scelte dello scrittore reggiano, 2013, n. 114, p. 121.

PELLIZZI VITTORIO, Contrabbando, 1967, n. 1, p. 89.

–, Contrabbando, 1967, n. 2, p. 105.

ROMANI GIANFRANCO, Duecento anni al Canale di Secchia. Il Buco del Signore-Reggio Emilia, 2014, n. 118, p.

97.

STORCHI MASSIMO, La memoria della città-Polo Archivistico. Un progetto per la comunità reggiana del XXI secolo,

2006, n. 101, p. 139.

TEDESCHI PIERLUIGI, Nebbia. Un’orazione civile, 2012, n. 113, p. 205.

TRAPANI SALVATORE, La storia chiama e la Berlinale risponde al presente, 2016, n. 121, p. 167.

–, Il canone Majorana. Torna la vicenda dello scienziato scomparso nel nuovo film di Egidio Eronico, 2016, n. 122, p. 167.

–, 67° Festival di Berlino. Una Berlinale memorabile, 2017, n. 123, p. 199.

TRAPANI SALVATORE, TORTI EMANUELE (fotografo), E la Berlinale con queste guerre si è persa il

centenario, 2014, n. 117, p. 189.

VINSANI LELLA, TEDESCHI PIERLUIGI, ISTORECO 15- DICEMBRE 2012, Teatro in Archivio vol.1,

2013, n. 115, p. 201.