Venerdì 7 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 18.30 a Reggio Emilia, proponiamo l’incontro formativo “Cosa fare il 25 aprile? Proposte e strumenti nell’80esimo della Liberazione”. L’iniziativa è gratuita e rivolta ai docenti di ogni ordine e grado e agli operatori delle biblioteche.

L’iniziativa si snoderà nel centro di Reggio Emilia, tra la biblioteca Panizzi in via Farini, l’ex carcere di San Tommaso in via delle Carceri e la biblioteca Ettore Borghi nella sede di Istoreco in via Dante 11.

«Cosa spinse, tra il 1943 e il 1945, ragazze e ragazzi, donne e uomini a lottare, a rischiare, a morire persino, per la libertà? Ottant’anni dopo, molte storie pare siano sul punto di essere dimenticate. E allora c’è bisogno di rimettersi in viaggio, di andare a cercare tracce e testimonianze, di riprendere a raccontare quelle storie che ci aiutano a comprendere per quali idee vale la pena esporsi,
rischiare e combattere». Così scrive Daniele Aristarco nel suo romanzo “Una bella Resistenza” (Mondadori Ragazzi, 2023). E proprio insieme a Daniele Aristarco proveremo in questo pomeriggio di formazione a immaginare quali luoghi, quali strumenti e quali linguaggi si possono utilizzare per ritornare a raccontare le storie della nostra Resistenza.

IL PROGRAMMA

  • 14.30 – 16.00 BIBLIOTECA PANIZZI Presentazione di “Una bella Resistenza” (Mondadori Ragazzi, 2023): Alessandra Fontanesi di Istoreco dialoga con l’autore Daniele Aristarco che illustra le potenzialità didattiche del suo romanzo.
  • 16.15 – 16.50 EX CARCERE DI SAN TOMMASO Visita guidata in Via delle Carceri, già sede del Carcere di San Tommaso, a cura di Istoreco.
  • 17.00 – 18.30 BIBLIOTECA ETTORE BORGHI Laboratorio didattico “Una bella Resistenza in classe”, a cura di Elisa Zerilli, IC Manzoni RE, con il supporto di Daniele Aristarco

Il corso di formazione è caricato sulla piattaforma SOFIA; il codice verrà fornito in fase di iscrizione. Per informazioni scrivere a segreteriadidattica@istoreco.re.it.

 

GUARDA LA LOCANDINA