Domenica 16 febbraio 2025 a Ponte Cantone di Sant’Ilario d’Enza, località sulla via Emilia oggi inglobata nell’abitato di Calerno, si terrà l’80° commemorazione a ricordo dell’uccisione di venti antifascisti, giustiziati nella campagna a fianco dell’abitato.

Il 12 febbraio 1945 una squadra partigiana della 12° Brigata Garibaldi attaccò un gruppo di soldati tedeschi. Come rappresaglia la Polizia Tedesca SD prelevò dalla carceri di Parma venti patrioti; trasportati a Ponte Cantone, furono fucilati il 14 febbraio nei campi innevati. Ogni anno da allora il Comune di S.Ilario ricorda l’evento con una cerimonia che si tiene davanti al monumento eretto nel luogo del massacro.

Ogni anno da allora S.Ilario ricorda l’evento con una cerimonia che si tiene davanti al monumento eretto nel luogo del massacro. Si tratta di un momento di raccoglimento e condivisione in cui partecipano anche rappresentanti delle città da cui provenivano coloro che persero la vita, in maggior parte originari delle province di Parma e Piacenza.

I caduti di Ponte Cantone: Renzo Melloni, Giuseppe Bellini, Antonio Gandolfi, Pierino Avanzi, Amos Montecchi, Egidio Gardini, Corrado Barresi, Nello Avanzi, Franco Molinari, Bruno Faustini, Raimondo Fermi, Angiolino Tanzi, Paride Zanatti, Giulio Resmini, Aldo Pasqua, Giacomo Bernardelli, Luigi Viglio, Oreste Tosini

La locandina dell’evento

ILPROGRAMMA

ore 9 Santa Messa in ricordo dei Caduti, alla chiesa di Santa Margherita

ore 14.30, Ritrovo in piazza G. Di Vittorio e avvio del corteo per Ponte Cantone con la partecipazione della banda del Corpo Filarmonico di S.Ilario

ore 15, Monumento di Ponte Cantone

  • Saluto del Sindaco Marcello Moretti e di Ives Arduini, presidente ANPI S.Ilario
  • Testimonianze di giovani del nostro Comune
  • intervento finale di Andrea Massari, Consigliere Regione Emilia Romagna

Dalle ore 14.00 alle 17.00 il tratto di Via Emilia del centro abitato di Calerno sarà chiuso al traffico con deviazione all’interno del Villaggio Industriale Bellarosa.
In caso di maltempo il corteo si dirigerà alla Sala Civica dove si terrà, al coperto, l’intera commemorazione.